CHIESA E CONVENTO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: CHIESA E CONVENTO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
- Indirizzo: Via Rossetti N. 48
- Data: 1950 - 1956
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Ramiro Meng
Descrizione
L’incarico di riedificare la chiesa francescana della Beata Vergine delle Grazie di via Rossetti, andata quasi completamente distrutta dal bombardamento aereo del 10 giugno 1944 (l’orginale risaliva al 1924 su disegno dell’architetto Carlo Polli), viene conferito a Ramiro Meng a seguito della discordia tra Comune e GMA (Governo Militare Alleato), che non approvava il progetto elaborato da Bruno Cravos. Meng elabora una soluzione molto austera, traducendo l’umiltà predicata dall’ordine francescano in un’essenzialità di sagome e materiali in equilibrato rapporto fra modernità e tradizione. In stile neoromanico dagli accenti novecentisti, la chiesa è ad un’unica navata suddivisa in tre campate distinte da diaframmi, a disegnare un arco di trionfo. Inoltre, essa è impostata su due livelli, rialzando la sala superiore su un podio raggiungibile attraverso una simmetrica scalinata in facciata.
Al piano terra si trova la cripta e altre aule minori. In facciata tre archi d’ingresso si caratterizzano per i bassorilievi scolpiti sui pilastri e disegnati dallo stesso Meng, che pure ha il ruolo di direttore artistico. Nonostante, infatti, il Genio Civile pretenda di occuparsi della direzioni lavori, Meng riesce ad imporre una visione della chiesa come opera d’arte unitaria, in cui tutti gli elementi architettonici sono da lui disegnati (dalle strutture murarie all’altare).
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1951 - 1956
- Tipologia Specifica: chiesa
- Committente: Superiore Padre Luciano Susmel
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: chiesa parrocchiale
- Destinazione attuale: chiesa parrocchiale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ramiro | Meng | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52108 | SI |
- Strutture: Mattoni pieni
- Materiale di facciata: Mattoni facciavista, contrapposti a bordature ed elementi decorativi in pietra d’Aurisina martellinata e pietra d’Istria
- Coperture: Volte di copertuna in cemento armato
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L’ingresso è decorato con bassorilievi che rappresentano i martiri triestini Santa Giustina e San Zenone e scene della vita di San Francesco. Nel 1997 i Religiosi Francescani hanno lasciato Trieste e la cura d’anime della B. V. delle Grazie. Dal 1° settembre di quell’anno la parrocchia è retta dal clero diocesano.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Faggioni Raffaella | 2000 | Ramiro Meng architetto triestino (1895-1966) | Archeografo Triestino S. IV, volume LX (CVIII) | Trieste | 469-529 | Si |
| Di Biagi Paola, Marchigiani Elena, Marin Alessandra (a cura di) | 2002 | Trieste ‘900. Edilizia sociale, urbanistica, architettura. Un secolo dalla fondazione | Silvana Editoriale | Cinisello Balsamo | No | |
| Mucci Massimo | 2004 | L’architettura nel periodo del Governo Militare Alleato, in Trieste Anni Cinquanta. La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957 in Caputo Fulvio, Masau Dan Maria (a cura di) catalogo della mostra | Edizioni Comune di Trieste | Trieste | 120-124 | No |
| Caputo Fulvio, Masau Dan Maria (a cura di) | 2004 | Trieste Anni Cinquanta. La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957 | Edizioni Comune di Trieste | Trieste | 124-126, 186 | No |
| Turello Sara | 2014 | Gli svizzeri a Trieste e dintorni. Ramiro Meng | Circolo svizzero di Trieste | Trieste | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Ramiro Meng | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




