Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FABBRICA DI FIAMMIFERI CIF

Scheda Opera

  • esterno di uno stabilimento
  • esterno degli stabilimenti
  • esterno di uno stabilimento
  • esterno di uno stabilimento
  • interno di uno stabilimento
  • Comune: Trieste
  • Denominazione: FABBRICA DI FIAMMIFERI CIF
  • Indirizzo: Via Caboto N. 20 (zona industriale Zaule, EZIT)
  • Data: 1950 - 1955
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

La fabbrica è stata originariamente organizzata dal progettista Riccardo Morandi in due corpi distinti, dal punto di vista formale e costruttivo: l’edificio lungo la via Caboto destinato a uffici, mensa e spogliatoi, e un corpo per le officine posizionato al centro del lotto. Il Consorzio Industrie Fiammiferi di Trieste è stato chiuso nel 1984 e la fabbrica è stata nel corso del tempo venduta a segmenti. Solamente una parte dell’edificio conserva ancora l’aspetto originario attraverso il quale è possibile leggere il sistema strutturale. Si è persa definitivamente l’unitarietà del complesso.

Info
  • Progetto: 1950 - 1951
  • Esecuzione: 1951 - 1955
  • Tipologia Specifica: edificio industriale
  • Committente: Consorzio Industrie Fiammiferi
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: industriale
  • Destinazione attuale: terziaria di servizio, industriale, commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
Riccardo Morandi Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 NO
  • Strutture: Calcestruzzo ad alta resistenza, armato con barre tonde di acciaio semiduro.
  • Materiale di facciata: Mattoni intonacati
  • Coperture: In laterizi armati coperti da guaina
  • Serramenti: Acciaio, allumino
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2130
    [codice] => TS002
    [denominazione] => FABBRICA DI FIAMMIFERI CIF
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Trieste
    [comune] => Trieste
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Caboto N. 20 (zona industriale Zaule, EZIT)
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => edificio industriale
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La fabbrica è stata originariamente organizzata dal progettista Riccardo Morandi in due corpi distinti, dal punto di vista formale e costruttivo: l’edificio lungo la via Caboto destinato a uffici, mensa e spogliatoi, e un corpo per le officine posizionato al centro del lotto. Il Consorzio Industrie Fiammiferi di Trieste è stato chiuso nel 1984 e la fabbrica è stata nel corso del tempo venduta a segmenti. Solamente una parte dell’edificio conserva ancora l’aspetto originario attraverso il quale è possibile leggere il sistema strutturale. Si è persa definitivamente l’unitarietà del complesso.
    [committente] => Consorzio Industrie Fiammiferi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo ad alta resistenza, armato con barre tonde di acciaio semiduro. 
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => Mattoni intonacati
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => In laterizi armati coperti da guaina
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Acciaio, allumino
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => industriale
    [destinazione_attuale] => terziaria di servizio, industriale, commerciale
    [trasformazioni] => L’edificio lungo Via Caboto è stato completamente smembrato e in alcuni segmenti demolito o sopraelevato; l’ex officina ha mantenuto il sistema strutturale e l’aspetto esterno. Ciascuno dei nuovi proprietari ha adattato gli interni ai propri scopi produttivi: controsoffittatura e chiusura delle capriate, chiusura delle finestre e dei shed, organizzazione degli spazi interni, rifacimento manto di copertura.
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.618194
    [longitude] => 13.804085
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:00:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1954 Fabbrica di fiammiferi a Zaule, Trieste (1950) in R. Morandi, Strutture di calcestruzzo armato e di calcestruzzo precompresso Libreria Dedalo editrice Roma 51-53 No
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) 1991 Fabbrica di Fiammiferi Zaule 1950/51 in Riccardo Morandi. Innovazione. Tecnologia. Progetto Gangemi Roma 159, 332 No
Skansi Luca 2005 scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) Iuav Venezia 31-35 Si
Drozina Roberto sd Cenni su Cinquanta e più anni della zona industriale di Trieste Ezit Trieste 31-35 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
esterno di uno stabilimento esterno di uno stabilimento
esterno degli stabilimenti esterno degli stabilimenti
esterno di uno stabilimento esterno di uno stabilimento
esterno di uno stabilimento esterno di uno stabilimento
interno di uno stabilimento interno di uno stabilimento

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022