Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MERVILLE: CASA NEL PARCO

Scheda Opera

  • Veduta d'insieme dalla spiaggia
  • Torre, lato nord dal parco
  • Torre, lato est
  • Torre, lato sud
  • Torre, dettaglio basamento
  • Torre, angolo nord-est
  • Condomini, lato est 1
  • Condomini e parco, lato est
  • Condomini, lato est 2
  • Condomini, lato sud
  • Condomini, angolo sud-ovest
  • Condomini, lato ovest
  • Condomini, lato ovest, dettaglio
  • Parco, passerella
  • Comune: Jesolo
  • Località: Pineta
  • Denominazione: MERVILLE: CASA NEL PARCO
  • Indirizzo: Viale Oriente N. 112
  • Data: 2004 - 2011
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Gonçalo Byrne
Descrizione

Il complesso si inserisce in località Pineta di Jesolo all'interno di un bosco di pini marittimi, interamente conservato, con una torre per appartamenti di 24 piani, posta nell'angolo nord-est dell'area, a ridosso di viale Oriente, e tre condomini a quattro piani, articolati secondo schemi planimetrici disposti nella parte occidentale dell'area verde verso la spiaggia e il mare. Confinando gli edifici lungo i bordi nord o ovest dell'area, è stato possibile ricavare un vasto parco, sempre sfruttando la vegetazione preesistente, nel quale sono state inserite le piscine e le altre attrezzature per lo svago. Infine, a nord di viale Oriente, in una zona di pineta rimasta intatta, è stato ricavato un ulteriore parco, questo pubblico, attraversato da passerelle lignee.
La torre è impostata su di una pianta quadrata e appartamenti di varia grandezza dal bilocale al quadrilocale. I prospetti sono costituiti da un curtain wall di pannelli rettangolari in vetro con diverse sfumature di colore dal verde all'azzurro - tutte desunte dal panorama circostante del mare e della pineta. A variare ulteriormente le cromie è l'assenza di alcuni pannelli che, oltre a creare dei punti d'ombra sulle superfici altrimenti lisce, danno aria ai balconi continui che alle spalle del curtain wall girano tutt'attorno agli appartamenti. La torre è completata da una grande hall a doppia altezza, attraverso la quale si accede all'intero complesso, e da una piscina panoramica.
I tre condomini nella pineta offrono appartamenti di dimensioni pressoché standardizzata, disposti in maniera tale che dai balconi si possa sempre vedere il mare antistante. I prospetti sono interamente ricoperti da brise-soleil verticali scorrevoli in legno di cedro canadese, il che conferisce ai condomini tonalità vicine a quelle della pineta.
Tutti gli edifici del complesso Merville sono progettati secondo i dettami dell'edilizia ecosostenibile. Sono impiegati materiali costruttivi biocompatibili e sistemi naturali di climatizzazione, mentre fonti energetiche rinnovabili (geotermica, fotovoltaica e recupero di calore) forniscono elettricità e, per mezzo di pannelli radianti a soffitto, calore agli ambienti.

Info
  • Progetto: 2004 - 2011
  • Esecuzione: 2004 - 2011
  • Tipologia Specifica: Complesso residenziale per la villeggiatura
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Complesso residenziale
  • Destinazione attuale: Complesso residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gonçalo Byrne Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.goncalobyrnearquitectos.com/ SI
João Ferreira Nunes Progetto del verde Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Vetro, legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2137
    [codice] => VE029
    [denominazione] => MERVILLE: CASA NEL PARCO
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Jesolo
    [localita] => Pineta
    [indirizzo] => Viale Oriente N. 112
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Complesso residenziale per la villeggiatura
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2011
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso si inserisce in località Pineta di Jesolo all'interno di un bosco di pini marittimi, interamente conservato, con una torre per appartamenti di 24 piani, posta nell'angolo nord-est dell'area, a ridosso di viale Oriente, e tre condomini a quattro piani, articolati secondo schemi planimetrici disposti nella parte occidentale dell'area verde verso la spiaggia e il mare. Confinando gli edifici lungo i bordi nord o ovest dell'area, è stato possibile ricavare un vasto parco, sempre sfruttando la vegetazione preesistente, nel quale sono state inserite le piscine e le altre attrezzature per lo svago. Infine, a nord di viale Oriente, in una zona di pineta rimasta intatta, è stato ricavato un ulteriore parco, questo pubblico, attraversato da passerelle lignee.
La torre è impostata su di una pianta quadrata e appartamenti di varia grandezza dal bilocale al quadrilocale. I prospetti sono costituiti da un curtain wall di pannelli rettangolari in vetro con diverse sfumature di colore dal verde all'azzurro - tutte desunte dal panorama circostante del mare e della pineta. A variare ulteriormente le cromie è l'assenza di alcuni pannelli che, oltre a creare dei punti d'ombra sulle superfici altrimenti lisce, danno aria ai balconi continui che alle spalle del curtain wall girano tutt'attorno agli appartamenti. La torre è completata da una grande hall a doppia altezza, attraverso la quale si accede all'intero complesso, e da una piscina panoramica.
I tre condomini nella pineta offrono appartamenti di dimensioni pressoché standardizzata, disposti in maniera tale che dai balconi si possa sempre vedere il mare antistante. I prospetti sono interamente ricoperti da brise-soleil verticali scorrevoli in legno di cedro canadese, il che conferisce ai condomini tonalità vicine a quelle della pineta.
Tutti gli edifici del complesso Merville sono progettati secondo i dettami dell'edilizia ecosostenibile. Sono impiegati materiali costruttivi biocompatibili e sistemi naturali di climatizzazione, mentre fonti energetiche rinnovabili (geotermica, fotovoltaica e recupero di calore) forniscono elettricità e, per mezzo di pannelli radianti a soffitto, calore agli ambienti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Vetro, legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Complesso residenziale
    [destinazione_attuale] => Complesso residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Schedatore: Cristiano Guarneri
Immagini: Cristiano Guarneri
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.526376
    [longitude] => 12.715004
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-12 14:43:44
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gonçalo Byrne
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Schedatore: Cristiano Guarneri Immagini: Cristiano Guarneri

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2011 The plan: architecture & technologies in detail N. 53 Bologna 88-100 Si
Longhi Davide 2012 Novecento: architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 334-335 Si
Biraghi Marco, Micheli Silvia 2013 Storia dell'architettura italiana 1985-2015 Einaudi Torino 143 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta d'insieme dalla spiaggia Veduta d'insieme dalla spiaggia
Torre, lato nord dal parco Torre, lato nord dal parco
Torre, lato est Torre, lato est
Torre, lato sud Torre, lato sud
Torre, dettaglio basamento Torre, dettaglio basamento
Torre, angolo nord-est Torre, angolo nord-est
Condomini, lato est 1 Condomini, lato est 1
Condomini e parco, lato est Condomini e parco, lato est
Condomini, lato est 2 Condomini, lato est 2
Condomini, lato sud Condomini, lato sud
Condomini, angolo sud-ovest Condomini, angolo sud-ovest
Condomini, lato ovest Condomini, lato ovest
Condomini, lato ovest, dettaglio Condomini, lato ovest, dettaglio
Parco, passerella Parco, passerella

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
goncalobyrnearquitectos Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 12/04/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021