MEETING POINT DI FIRENZE NORD
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Località: Peretola
- Denominazione: MEETING POINT DI FIRENZE NORD
- Indirizzo: Via Palagio degli Spini
- Data: 1998 - 2000
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Francesco Re, Fabrizio Rossi Prodi, Fabio Terrosi
Descrizione
L’edificio, realizzato nell’ambito degli interventi per il Giubileo del 2000, è stato progettato contestualmente ad un parcheggio scambiatore attrezzato in un lotto ubicato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Peretola. Destinato alla funzione di centro incontri, accoglienza e informazione, comprende sale riunioni, uffici, punto ristoro, segreteria e altri spazi accessori distribuiti su due livelli per un totale di circa 1500 metri quadrati. Il volume a prevalente sviluppo longitudinale è costituito da due blocchi inglobati sotto la medesima copertura affiancati da un vano porticato a doppio volume pensato come un percorso pubblico di collegamento ma anche di ritrovo e sosta. La linearità delle forme che conferisce all’insieme un aspetto sobrio e essenziale è sottolineata dall’uso di materiali semplici e tradizionali come il legno e la pietraforte. Le potenzialità di questo intervento, inizialmente previsto come un elemento architettonico qualificante e funzionale in grado di creare una porta delle città, non sono ancora state sperimentate appieno, dato che a distanza di dieci anni dalla sua realizzazione purtroppo non è ancora entrato in esercizio.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: - 2000
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Re | Progetto | SI | |||
Fabrizio | Rossi Prodi | Progetto | http://www.rossiprodi.it/?lang=it | SI | ||
Fabio | Terrosi | Progetto | https://tprogetti.com/contatti/chi-siamo/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato, metallo e legno
- Materiale di facciata: pietra e laterizio
- Coperture: piana
- Serramenti: legno e metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 18B -
- Particella: 1163-
Note
Significativo ed interessante intervento realizzato ex-novo nell'ambito del Giubileo 2000, di grande forza formale e compositiva, purtroppo defunzionalizzato e oggi in abbandono.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
Rossi Prodi Fabrizio | 2003 | Carattere dell’architettura toscana | Officina | Roma | Si | |
Fabbrizzi Fabio | 2008 | Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2021 | Alinea | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022