CENTRO SERVIZI SANITARI I.N.A.M.
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: CENTRO SERVIZI SANITARI I.N.A.M.
- Indirizzo: Via Del Farneto N.1-3
- Data: 1950 - 1956
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Romano Boico, Aldo Cervi
Descrizione
Si tratta di una delle opere pubbliche che rientrano nella propaganda filoitaliana come esempio di edificio tra i più moderni e grandi d'Europa nel suo genere, soprattutto per la qualità degli impianti e delle attrezzature.
Lo schema planimetrico di tipo aperto, a L, vede un lungo fronte alto complessivamente 7 piani (di cui 2 seminterrati), che sfrutta la forte pendenza del terreno ed è addossato a Via del Farneto, sede, in origine, del poliambulatorio, ed un corpo perpendicolare, sul retro, dedicato al sanatorio (lontano dai rumori, esposto con il loggiato a sud ed immerso nel giardino).
Durante i lavori non vengono realizzati il loggiato e la pensilina all’ultimo piano del sanatorio, elementi che volevano differenziare i due corpi di fabbrica.
Accorgimenti d’interesse architettonico: arretramenti dei prospetti, slittamenti, sporgenze nelle parti terminali e di giunzione, leggera curvatura del fronte principale.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1956
- Tipologia Specifica: poliambulatorio
- Committente: I.N.A.M.
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede del poliambulatorio e sanatorio chirurgico dell’INAM
- Destinazione attuale: Uffici e ambulatori. Presidio di Medicina Generale. Sede centrale dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 triestina
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Romano | Boico | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52097 | SI |
| Aldo | Cervi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52098&RicProgetto=architetti | SI |
| Vittorio | Frandoli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Vittorio | Frandoli | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: Cemento armato a telaio con pareti in mattoni pieni, solai in laterocemento
- Materiale di facciata: Rivestimento in cotto con lunghe fughe orizzontali
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: Serramenti a ghigliottina, di tipo “americano”, in legno. Bordure delle finestre rettangolari in pietra d’Aurisina.
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pozzetto Marco (a cura di) | 1987 | Romano Boico architetto, 1910-1985, catalogo della mostra di Trieste | Lito/Stella | Trieste | Si | |
| Mucci Massimo | 2003 | La città allo specchio: l’architettura a Trieste nel secodo dopoguerra (1945-1955) | Archeografo Triestino S. IV, LXIII (CXI) | Trieste | 631-652 | Si |
| Caputo Fulvio, Masau Dan Maria | 2004 | La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957, catalogo della mostra di Trieste | Edizioni Comune di Trieste | Trieste | 131, 183-84, 188, 192, 197 | Si |
| Mucci Massimo | 2005 | Romano Boico architetto (1910-1985) | Archeografo Triestino S. IV, LXV (CXIII) | Trieste | 215-245 | Si |
| Sabatti Manuela, Zolia Giulia | 2005 | Sede del Poliambulatorio e sanatorio chirurgico dell'INAM in Trieste 1918-1945 guida all’architettura, Nicoloso Paolo, Rovello Federica (a cura di) | Mgs Press | Trieste | 265-267 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Costruzione servizi sanitari INAM | Aldo Cervi | Archivio di Stato di Trieste | costruzione servizi sanitari INAM |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Aldo Cervi | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Romano Boico | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




