Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PISCINA COMUNALE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Firenzuola
  • Denominazione: PISCINA COMUNALE
  • Indirizzo: Via dello Sport N. 2
  • Data: - 2001
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Fabrizio Rossi Prodi
Descrizione

La rigorosa composizione porta traccia del processo di erosione cui è stato sottoposto il parallelepipedo generatore dell'edificio: con la sottrazione degli angoli e alcuni tagli paralleli del volume, sono ricavati sul fronte prospiciente la piscina quattro porticati indipendenti di lunghezze diverse, che animano un vivace chiaroscuro e propongono un'immagine alternativa alla compattezza del prospetto principale. La scelta della pietra e del legno sono riconducibili alle suggestioni che il paesaggio ha esercitato sul progettista.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 2001
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fabrizio Rossi Prodi Progetto architettonico Progetto http://www.rossiprodi.it/?lang=it SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra serena e travertino
  • Coperture: piana in legno con rivestimento in zinco-alluminio
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 215
    [codice] => FI076
    [denominazione] => PISCINA COMUNALE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenzuola
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via dello Sport N. 2
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La rigorosa composizione porta traccia del processo di erosione cui è stato sottoposto il parallelepipedo generatore dell'edificio: con la sottrazione degli angoli e alcuni tagli paralleli del volume, sono ricavati sul fronte prospiciente la piscina quattro porticati indipendenti di lunghezze diverse, che animano un vivace chiaroscuro e propongono un'immagine alternativa alla compattezza del prospetto principale. La scelta della pietra e del legno sono riconducibili alle suggestioni che il paesaggio ha esercitato sul progettista.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 178
    [particella] => n/r
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra serena e travertino
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana in legno  con rivestimento in zinco-alluminio
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la qualità progettuale ed il rigore compositivo coerente sino alla realizzazione.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.116375
    [longitude] => 11.378194
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:44:16
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Fabrizio Rossi Prodi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 178
  • Particella: n/r

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la qualità progettuale ed il rigore compositivo coerente sino alla realizzazione.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rossi Prodi Fabrizio 2003 Carattere dell’architettura toscana Officina Roma Si
Fabbrizzi Fabio 2007 Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2007 Alinea Firenze Si
Rossi Prodi Fabrizio 2007 Architetture 1996-2006, con introduzione di Fabio Fabbrizzi Firenze Firenze 80-91 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022