Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA MIGOTTI (ORA POZZI)
Scheda Opera
- Comune: Pasian di Prato
- Denominazione: CASA MIGOTTI (ORA POZZI)
- Indirizzo: Via Roma N. 106
- Data: 1953 - 1954
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
La casa è costruita su un piccolo lotto molto alberato. La struttura a telaio in cemento armato ingloba alcuni alberi preesistenti. Si entra nella casa attraverso il patio sul quale si affaccia il soggiorno e la scala in ferro, vetrata su tutta altezza. Lo spazio interno è caratterizzato dall’opposizione tra la rigida struttura dei massicci pilastri in mattoni e le pareti usate come quinte, vetrate o piene, in un continuo gioco di rapporti di trasparenze e visioni negate tra esterno e spazi interni. Al piano superiore la casa si svuota ulteriormente: un ampio terrazzo viene ricavato dal telaio della struttura.
Info
- Progetto: 1953 - 1953
- Esecuzione: 1954 - 1954
- Tipologia Specifica: residenza unifamiliare - villa
- Committente: famiglia Migotto
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
| Provino | Valle | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52895 | NO |
| Nani | Valle | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=431144 | NO |
- Strutture: Doppia: telaio in cemento armato, muri in mattoni pieni
- Materiale di facciata: Parte strutturale in cemento armato e mattoni a vista, tamponamenti intonaco (rosso) o mattoni a vista
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Croset Pierre Alain | 1989 | Gino Valle: progetti e architetture | Electa | Milano | 46-47 | No |
| Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 152 | No |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021




