BANCA CATTOLICA DEL VENETO (ORA BANCA POPOLARE FRIULADRIA-CRÉDIT AGRICOLE)
Scheda Opera
- Comune: Tarvisio
- Denominazione: BANCA CATTOLICA DEL VENETO (ORA BANCA POPOLARE FRIULADRIA-CRÉDIT AGRICOLE)
- Indirizzo: Via Roma N. 2-4
- Data: 1947 - 1949
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
L'intervento consiste in un piccolo edificio a due piani: il piano terra, rialzato, è destinato ancora oggi al salone pubblico dell’agenzia, il primo, originariamente destinato ad abitazione per il capo ufficio, è stato in seguito ristrutturato per ospitare la sede della direzione della banca. Durante la ristrutturazione è stato chiuso l’accesso autonomo dal portico al piano superiore e sono stati inseriti gli ammodernamenti per i dispositivi di sicurezza della banca.
A parte i serramenti, negli interni non vi è ormai nessuna traccia dell’intervento originario.
L’edificio è esternamente in ottime condizioni e presenta ancora intatti tutti i caratteri formali che lo hanno costituito dall’inizio. L’edificio realizzato nasce dalla stretta collaborazione (testimoniata da numerosi disegni) tra Masieri e Scarpa.
Davanti all’edificio, all’angolo con Via IV Novembre, è stata posta la Colonna della Santissima Trinità.
Info
- Progetto: 1947 - 1948
- Esecuzione: 1948 - 1949
- Tipologia Specifica: Edificio per uffici - banca
- Committente: Banca Cattolica del Veneto
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: terziario di servizio e residenziale
- Destinazione attuale: terziario di servizio e residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Algozer | Arturo | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Angelo | Masieri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52841 | NO |
Carlo | Scarpa | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: Doppia: muri in pietra, pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato intonacato (terrazzo), pietra facciavista (muri portanti)
- Coperture: Tetto a doppia falda a scomparsa, copertura in rame
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Metron n.1949-50 | Roma | 36-37 | No | |||
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Electa | Milano | 60, 106 | No |
1991 | Monumenti moderni. Architetture del Novecento in Carnia | coop. Alea | Udine | n. 7 | Si | |
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 150 | No |
Bortolotti Marco (a cura di) | 1995 | Angelo Masieri architetto 1921-1952 | Arti Grafiche Friulane | Tavagnacco | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | Banca Popolare del Veneto |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2021