Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PIANO D'USO COLLETTIVO ANTONIO GRAMSCI

Scheda Opera

  • Ales _ Gramsci _ foto d'epoca
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
  • Comune: Ales
  • Denominazione: PIANO D'USO COLLETTIVO ANTONIO GRAMSCI
  • Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci
  • Data: 1977 - 1977
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Giò Pomodoro
Descrizione

Il "Piano d'uso collettivo" consiste in una piazza urbana dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese natale, Ales in provincia di Oristano, realizzata nel luogo dove tradizionalmente si svolgeva il mercato contadino e pensata come nuovo spazio collettivo. Lo scultore Giò Pomodoro, invitato dagli "Amici della Casa Gramsci" di Milano, progetta un'area avente forma di triangolo, leggermente sollevata rispetto al piano stradale, lastricata in pietra e arricchita da alberi, panchine e alcuni elementi scultorei simbolici. Al centro dello spazio si trova un focolare quadrato, ribassato a gradoni verso un centro in ciottoli di basalto rosso e nero. In prossimità sono collocati: una fontana avente sagoma stilizzata di ariete e costruita in basalto di Mogoro, una pietra verticale a forma triangolare in calcare di Masullas avente incisa la scritta "zenith", una mola da frantoio in basalto e infine una scultura in pietra bianca di Trani che costituisce la scultura dedicata a Gramsci. Il triangolo della piazza è rettangolo e i cateti misurano 28 e 29 metri. Il lato dell’ipotenusa è quello che permette di salire agevolmente alla piazza attraverso una piccola scalinata e lunghi gradoni che risolvono il leggero dislivello tra le strade. La piazza è lastricata in pietra calcarea di Masullas lavorata a scalpello in elementi variabili quadrangolari di varie dimensioni disposti planimetricamente secondo una attenta geometria e tessitura. Gli angoli acuti del triangolo sono smussati e occupati da aiuole alberate e panchine in pietra di Trani. La pavimentazione dell’area e gli oggetti sono stati realizzati con materiali, manovalanza locale ma soprattutto grazie alla partecipazione degli abitanti durante i due mesi del cantiere seguito direttamente dall’artista fino al primo maggio 1977 giorno in cui si inaugurò lo spazio pubblico.

Info
  • Progetto: 1977 - 1977
  • Esecuzione: 1977 - 1977
  • Committente: Comune di Ales
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Spazio pubblico
  • Destinazione attuale: Spazio pubblico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Popolazione di Ales Collaboratore Progetto NO
Giò Pomodoro Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://www.archiviogiopomodoro.it/ NO
Giò Pomodoro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.archiviogiopomodoro.it/ SI
  • Strutture: elementi lapidei
  • Materiale di facciata: pietra calcarea

													Array
(
    [id_opera] => 2171
    [codice] => OR001
    [denominazione] => PIANO D'USO COLLETTIVO ANTONIO GRAMSCI 
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Oristano
    [comune] => Ales
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Antonio Gramsci
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 1977
    [anno_inizio_esecuzione] => 1977
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il "Piano d'uso collettivo" consiste in una piazza urbana dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese natale, Ales in provincia di Oristano, realizzata nel luogo dove tradizionalmente si svolgeva il mercato contadino e pensata come nuovo spazio collettivo. Lo scultore Giò Pomodoro, invitato dagli "Amici della Casa Gramsci" di Milano, progetta un'area avente forma di triangolo, leggermente sollevata rispetto al piano stradale, lastricata in pietra e arricchita da alberi, panchine e alcuni elementi scultorei simbolici. Al centro dello spazio si trova un focolare quadrato, ribassato a gradoni verso un centro in ciottoli di basalto rosso e nero. In prossimità sono collocati: una fontana avente sagoma stilizzata di ariete e costruita in basalto di Mogoro, una pietra verticale a forma triangolare in calcare di Masullas avente incisa la scritta "zenith", una mola da frantoio in basalto e infine una scultura in pietra bianca di Trani che costituisce la scultura dedicata a Gramsci. Il triangolo della piazza è rettangolo e i cateti misurano 28 e 29 metri. Il lato dell’ipotenusa è quello che permette di salire agevolmente alla piazza attraverso una piccola scalinata e lunghi gradoni che risolvono il leggero dislivello tra le strade. La piazza è lastricata in pietra calcarea di Masullas lavorata a scalpello in elementi variabili quadrangolari di varie dimensioni disposti planimetricamente secondo una attenta geometria e tessitura. Gli angoli acuti del triangolo sono smussati e occupati da aiuole alberate e panchine in pietra di Trani. La pavimentazione dell’area e gli oggetti sono stati realizzati con materiali, manovalanza locale ma soprattutto grazie alla partecipazione degli abitanti durante i due mesi del cantiere seguito direttamente dall’artista fino al primo maggio 1977 giorno in cui si inaugurò lo spazio pubblico.
    [committente] => Comune di Ales
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => elementi lapidei
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra calcarea
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Spazio pubblico
    [destinazione_attuale] => Spazio pubblico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Ales
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => fonti iconografiche: G. Pomodoro, Piano d'uso collettivo: A. Gramsci. Ales, 1977, Quaderni degli amici della Casa Gramsci di Ghilarza, 1977
	


    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.769379
    [longitude] => 8.810711
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-10 11:10:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Giò Pomodoro
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
piazza Scultura il sole e altri simboli Giò Pomodoro


Note

fonti iconografiche: G. Pomodoro, Piano d'uso collettivo: A. Gramsci. Ales, 1977, Quaderni degli amici della Casa Gramsci di Ghilarza, 1977

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Borri Oreste 1954 Due artisti: Gio' e Arnaldo Pomodoro Galleria Numero Firenze Si
1977 Presentazione a G. Pomodoro, Piano d'uso collettivo A. Gramsci Ales, in Omaggio a Gramsci Pavia 20-21 Si
Pomodoro Giò 1977 Piano d'uso collettivo A. Gramsci. Ales, 1977, catalogo della mostra organizzata a Venezia Marsilio Venezia Si
Caroli Flavio, Del Guercio Antonio, Micacchi Dario, Pomodoro Giò 1977 G. Pomodoro, Piano d'uso collettivo A. Gramsci, Ales 1977 «Quaderni degli Amici della Casa di Gramsci a Ghilarza», n. 4 Milano Si
Ponente Nello (a cura di) 1979 Catalogo della Mostra Gio' Pomodoro: sculture in pietra 1973-78 Vanessa Milano Si
Marchiori Giuseppe, Del Guercio Antonio 1980 Gio' Pomodoro: luogo di misure 1977-1978: scultura e materiali progettuale Artegrafica Verona Si
Marchiori Giuseppe, Del Guercio Antonio 1981 Monumento a Gramsci ad Ales «L'Architettura. Cronache e Storia», n. 7, luglio 426-427 Si
Dorfles Gillo 1987 Itinerario estetico Edizioni studio Tesi Pordenone XLIII No
Trini Tommaso (a cura di) 1987 Gio' Pomodoro: la scultura, il disegno, il progetto dal '54 all'87 Mazzotta Milano Si
Capellini Lorenzo 1989 Gio' Pomodoro: la scultura e il suo disegno: opere 1954-1988 Mazzotta Milano Si
Careddu Mara (a cura di) 1989 Giò Pomodoro: "35 anni di disegni per la scultura" 2RC ed. d'arte Milano Si
1998 Gio' Pomodoro: pietre e marmi, 1965-1997, Catalogo della Mostra tenuta ad Aosta Mondadori Milano Si
Accame Giovanni Maria 2000 Gio' Pomodoro: opere disegnate: 1953-2000 Maredarte Bergamo Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 275, scheda 162 Si
2002 Il luogo della scultura «Abitare», n. 412 94-95 Si
Lucchini Marco 2009 Piano d'uso collettivo Antonio Gramsci, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 268-269 Si
Casero Cristini 2011 Gio' Pomodoro. La dimensione esterna della scultura «Titolo. Quaderni», n. 21, Estate/Autunno 37-39 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ales _ Gramsci _ foto d'epoca Ales _ Gramsci _ foto d'epoca
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna
Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna Piazza e Monumenti Antonio Gramsci _ foto di A. Sanna

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Giò Pomodoro Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 10/05/2024

Revisori:

Martina Massaro