Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
STAZIONE DELLA FUNIVIA DEL MONTE ZONCOLAN
Scheda Opera
- Comune: Sutrio
- Località: Ravascletto
- Denominazione: STAZIONE DELLA FUNIVIA DEL MONTE ZONCOLAN
- Indirizzo: Via Valcalda
- Data: 1972 - 1975
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Emilio Mattioni
Descrizione
L’impianto che collega Ravascletto con il Monte Zoncolan è solo una parte di un progetto a scala territoriale che Polesello realizza attorno alle valli del massiccio dell’Arvenis, dato fondamentale per comprenderne le linee progettuali. Le due stazioni che contengono gli impianti di risalita sono oggetti cubici in cemento armato a vista che, insieme alla stecca del rifugio (ormai definitivamente compromesso), costituiscono degli oggetti astratti inseriti nel paesaggio, la quale lettura si estende a scala territoriale.
Info
- Progetto: 1972 -
- Esecuzione: - 1975
- Tipologia Specifica: stazione di risalita
- Committente: Comune di Sutrio
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: attrezzatura collettiva
- Destinazione attuale: attrezzatura collettiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo | Agosto | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392 | NO |
M. | Giorgetti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Emilio | Mattioni | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52842 | SI |
Gianugo | Polesello | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54809 | NO |
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista
- Coperture: Piana in cemento armato, sorretta da travi reticolari
- Serramenti: acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 15/19
- Particella: 523-5
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1974 | Controspazio | Bari | 14-25 | No | ||
Vinca Masini Lara (a cura di) | 1978 | Topologia e Morfogenesi, catalogo della Biennale di Venezia | Electa | Milano | 211 | No |
Minardi Bruno | 1981 | Macchina per sciare | Domus n. 619 | Milano | 22-25 | No |
Grandinetti Pierluigi (a cura di) | 1983 | Gianugo Polesello. Progetti di architettura | Kappa edizioni | Roma | 31-49 | No |
Zardini Mirko (a cura di) | 1983 | Gianugo Polesello. Architetture 1960-1992 | Electa | Milano | 55-57 | No |
Del Fabbro Armando | 1992 | Aspetti dell’architettura di Gianugo Polesello | Edilizia popolare n. 220 | Roma | 38-59 | Si |
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 130 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio progetti Iuav - Gianugo Polesello | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gianugo Polesello | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gianugo Polesello | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 10/05/2024
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022