Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAMPANILE DEL DUOMO

Scheda Opera

  • veduta dalla campagna circostante
  • veduta complessiva
  • dettaglio del basamento
  • dettaglio della cella campanaria
  • dettaglio della struttura esterna
  • Comune: Mortegliano
  • Denominazione: CAMPANILE DEL DUOMO
  • Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi
  • Data: 1955 - 1959
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Pietro Zanini
Descrizione

Il campanile di Zanini (il più alto d’Italia), è un completamento del duomo di Mortegliano, una chiesa neogotica a pianta centrale. È visibile da un’ampia porzione del territorio della bassa friulana. Va ricordato per l’arditezza strutturale e per la grazia lineare di vaga ispirazione Perrettiana, dove il profilo è scandito dagli snelli pilastri che segnano lo sviluppo verticale. Grazie anche all’audacia della guglia il campanile si armonizza con eleganza alla chiesa preesistente.

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: - 1959
  • Tipologia Specifica: Campanile
  • Committente: diocesi di Udine
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: culto
  • Destinazione attuale: culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Zanini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52896 SI
  • Strutture: Basamento in pietra, struttura pilastri in cemento armato con tamponamenti in laterizio (cilindro interno)
  • Materiale di facciata: Basamento in pietra a vista, fusto in cemento armato e laterizio a vista, intonaco
  • Coperture: Guglia in laterocemento (struttura in cemento armato)
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2177
    [codice] => UD041
    [denominazione] => CAMPANILE DEL DUOMO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Mortegliano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Garibaldi
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Campanile
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il campanile di Zanini (il più alto d’Italia), è un completamento del duomo di Mortegliano, una chiesa neogotica a pianta centrale. È visibile da un’ampia porzione del territorio della bassa friulana. Va ricordato per l’arditezza strutturale e per la grazia lineare di vaga ispirazione Perrettiana, dove il profilo è scandito dagli snelli pilastri che segnano lo sviluppo verticale. Grazie anche all’audacia della guglia il campanile si armonizza con eleganza alla chiesa preesistente.
    [committente] => diocesi di Udine
    [foglio_catastale] => 019/1
    [particella] => 530
    [strutture] => Basamento in pietra, struttura pilastri in cemento armato con tamponamenti in laterizio (cilindro interno)
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Basamento in pietra a vista, fusto in cemento armato e laterizio a vista, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Guglia in laterocemento (struttura in cemento armato)
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => culto
    [destinazione_attuale] => culto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => parrocchia di Mortegliano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.943577
    [longitude] => 13.171544
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:48:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Zanini
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 019/1
  • Particella: 530

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tirelli Roberto 1991 Il campanile di Mortegliano. Quarant’anni di storia dall’idea al ripristino (1951/1991) Mortegliano Si
Polano Sergio 1991 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 270 No
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 148-150, 222 No
Fraziano Giovanni, Bortolotti Massimo, Gattesco Natalino 2009 Il campanile. 50º anniversario, Campoformido La Tipografica Mortegliano Si
Zanello Gabriele 2009 Le chiese di Mortegliano Deputazione di Storia Patria per il Friuli Udine No
Mattiussi Diego 2009 Pietro Zanini - Campanile del Duomo di Mortegliano Blog No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta dalla campagna circostante veduta dalla campagna circostante
veduta complessiva veduta complessiva
dettaglio del basamento dettaglio del basamento
dettaglio della cella campanaria dettaglio della cella campanaria
dettaglio della struttura esterna dettaglio della struttura esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
www.comune.mortegliano.ud.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022