SACRARIO MEMORIALE DEI CADUTI JUGOSLAVI
Scheda Opera
- Comune: Gonars
- Denominazione: SACRARIO MEMORIALE DEI CADUTI JUGOSLAVI
- Indirizzo: Via Monte Grappa N. 150
- Data: 1970 - 1973
- Tipologia: Monumenti
- Autori principali: Miograd Živković, Maria Antonietta Cester Toso
Descrizione
Il monumento si trova all’interno del cimitero di Gonars e vi si accede per un ingresso dedicato. È configurato come una sorta di percorso iniziatico, dal sentiero lastricato che si prospetta poco dopo aver varcato il cancello si giunge a una scalinata che scende al centro dell’area sacra dove sono conservate le urne. Le due cripte semicircolari racchiudono questo spazio caratterizzato dal mosaico centrale in vetro rosso; tutt’attorno, a imitazione di un grande fiore stilizzato, si ergono dal circostante livello del suolo strutture in granito rosso di forma e inclinazione variabile, che disegnano un perimetro ellissoidale, che si collega al piano ipogeo del mosaico grazie a dei finti pistilli in acciaio. Percorrendo la scala dalla parte opposta si torna al livello terreno davanti a una platea mistilinea, dove insistono due composizioni geometriche in materiale cementizio bianco: la prima, sulla destra, allude a una staccionata fortemente stilizzata, mentre la seconda, in asse con il percorso principale, mostra un articolato rilievo geometrico, scandito al centro da due centri concentrici, mentre sulla destra sei cilindri sporgenti disposti a cerchio servivano nelle intenzioni del progettista a sorreggere le corone d’alloro. A lato otto steli riportano su lastre di bronzo i nomi dei caduti.
Info
- Progetto: 1970 - 1973
- Esecuzione: 1973 - 1973
- Tipologia Specifica: Monumento
- Committente: Repubblica di Jugoslavia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: monumentale
- Destinazione attuale: monumentale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Reba | Blagoje | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Maria Antonietta | Cester Toso | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52399&RicProgetto=architetti | SI |
| Miograd | Živković | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: granito rosso, acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 4
- Particella: 100/A
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1970 | Monumentos Y Espacio. Miodrag Živković | 8. Monumentos Y Espacio. Miodrag Živković, Editor dirección de bibliotecas, archivios y museos | Santiago del Cile | 58 | Si | |
| Spomen – Kosturnica Gonars | 1973 | Stampa Zavod za kartografiju Geokarta | Beograd | Si | ||
| Cester Toso Maria Antonietta | 1973 | Un messaggio vivo, in 1943-1973. Trent’anni dopo, a cura di Stradolini G. e Cester Toso Maria Antonietta (a cura di) | STAU | Udine | No | |
| De Sabbata Massimo | 2015 | Il sacrario memoriale dei caduti jugoslavi a Gonars di Živković, 1971-1973, in Nicoloso Paolo (a cura di), Le pietre della memoria. Monumenti sul confine orientale | Gaspari | Udine | 280-295 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Pratica Edile n. 73077. Sacrario Memoriale Yugoslavo. Atti vari relativi alla costruzione | Miograd Živković | Archivio Comunale di Gonars | Pratica Edile n. 73077. Sacrario Memoriale Yugoslavo. Atti vari relativi alla costruzione |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




