COMPLESSO RESIDENZIALE VILLA GARIBALDI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trieste
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE VILLA GARIBALDI
- Indirizzo: Via Ajaccio N. 23-51, Via Corsica N. 4, Via degli Appennini N. 47
- Data: 1950 - 1954
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Ildebrando Savelli, Francesco Pennisi, Riccardo Morandi
Descrizione
Il complesso residenziale, composto di tre palazzine di differenti geometrie e volumi, occupa un’ampia area ubicata tra Corso Trieste e Via Nomentana. Obiettivo primo dei progettisti era quello di realizzare un impianto d’insieme in armonico rapporto con le presenze arboree e con le visuali panoramiche, sfruttando al massimo l’indice di cubatura concesso dal piano. Delle tre palazzine, due ospitano appartamenti di ampia superficie (da 170 a 300 mq), mentre un’altra dispone di unità residenziali di minor metratura, con spazi soggiorno comuni. Vige, infatti, un principio generale che privilegia servizi e ambienti collettivi ad uso condominiale, secondo un approccio all’abitare assolutamente innovativo per l'epoca, che potremmo definire anticipatore dell'odierno co-housing.
Ai piani terreni degli edifici si trovano gli spazi di servizio alle abitazioni: cantine, locali tecnici, lavanderie e asciugatoi, ma anche saloni condominiali e un ristorante che, pur se posto lungo la strada ad uso commerciale, dispone di portavivande verticali per coloro che fossero interessati ad usufruire del servizio cucina. È inoltre prevista l’opzione facoltativa di pulizie settimanali delle abitazioni, con alloggi al piano terra per gli addetti.
Dal punto di vista compositivo i tre volumi si incastrano organicamente agli spazi verdi aperti, definendo cortili e giardini caratterizzati anche dalla presenza di una piscina scoperta.
I caratteri architettonici dei fronti sono omogenei, pur se sempre variati: gli edifici dispongono di terrazze continue, facciate smussate e piegature che conferiscono dinamicità alla configurazione d’insieme.
Di notevole interesse sono i telai costruttivi in cemento armato, i quali si sviluppano in altezza secondo una griglia ordinatrice regolare e poggiano su grandi pilastri binati obliqui.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1952 - 1954
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale
- Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Riccardo | Morandi | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
Francesco | Pennisi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54779 | SI |
Ildebrando | Savelli | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
ufficio tecnico | Società Immobiliare Villa Garibaldi | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, materiali ceramici
- Coperture: piana
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 7102
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Società Immobiliare Villa Garibaldi | 1954 | Brochure | Officine Grafiche Apollon | Roma | Si | |
Lupinacci Augusta, Mancuso Maria Letizia, Silvani Tiziana (a cura di) | 1992 | 50 anni di professione 1940-1990 | Kappa | Roma | 56 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Francesco Pennisi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Francesco Pennisi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Angela Fiorelli 2022