CASA GALANTE GARRONE SUL «BRIC»
Scheda Opera
- Comune: Coassolo Torinese
- Denominazione: CASA GALANTE GARRONE SUL «BRIC»
- Indirizzo:
- Data: 1958 - 1959
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Domenico Morelli
Descrizione
1. Opera originaria
«Casa dell’avv. Sandro Galante Garrone in Coassolo Torinese
L’Impresa dovrà proteggere le piante di alto fusto esistenti nella proprietà ed impedire che vengano comunque danneggiate.
Le camere di servizio nel seminterrato avranno vespaio costituito da uno strato di blocchi di c.a. posati su sottofondo cementizio.
Murature esterne ed interne: le murature formanti zoccolo, saranno in pietra a faccia vista, lavorata come nella casa Peretti Griva, con fodera interna di mattoni forati o semipieni.
Si faranno anche in pietra c.s. lo zoccolo sul retro della casa e le colonne portanti lo sbalzo del tetto.
Le murature nelle parti alte, saranno invece in mattoni pieni o semipieni con doppia o semplice camera d’aria, secondo lo spessore e come risulta in disegno: saranno tutte intonacate con rinzaffo rustico di miscela cementizia.
I muricci divisori saranno invece in mattoni forati a 4 fori, dello spessore di cm. 8 grezzi.
Solai e strutture in c.a.: i pilastri portanti, segnati nei disegni, tutti gli orizzontamenti e le falde del tetto saranno in c.a. eseguito con impasto a 250 Kg./mc. e cemento tipo 500.
I solai saranno del tipo a blocchi con soprastante soletta di cm. 3 o 4.
[…] il tetto sarà coperto in lastre di pietra del tipo usato in montagna; le lastre saranno fissate il solaio con cordoni di malta cementizia, il colmo sarà coperto con tegoloni speciali o con faldali.
[…] Le canne di camino saranno in Eternit a sezione rettangolare ed in numero di tre: per il camino del soggiorno, per quello dello studio e per la cucina.
Le teste di camino saranno in muratura e pietra come da disegno.
L’ala sporgente del tetto in tutte le parti esterne sarà foderata in perline di mogano o larice dello spessore di mm. 15, con giunto a cordone, fissato su tasselli o traverse di legno.
Il terrazzino davanti a studio sarà infine impermeabilizzato mediante doppio strato di asfalto con in mezzo uno strato di tessuto o feltro catramato
[…] Intonaci esterni ed interni: analogamente a quanto fatto nella nuova casa Peretti Griva gli intonaci esterni saranno di carattere rustico. Gli intonaci interni invece saranno eseguiti in malta di calce bianca, perfettamente rigonati e piombati, eseguiti con sabbia fine e fratazzati con straccio di lana.
[…] Scalini e davanzali: la scala avrà pedate ed alzate in marmo: non si prevede ringhiera alla scala, ma solo un muriccio di riparo, eseguito dall’Impresa.
[…] Le finestre saranno in genere munite di persiane a battente o di antoni in legno, fissate sulla telarone;
[…] Recinzione della proprietà: è costituita da paletti metallici o di legno […]». (Domenico Morelli, Casa dell’Avv. Sandro Galante Garrone in Coassolo Torinese, Lavori, provviste ed obblighi a carico dell’Impresa Appaltatrice, Archivi Biblioteca Centrale di Architettura “Roberto Gabetti” del Politenico di Torino, Fondo Morelli)
2. Consistenza dell’opera al 2019 / Stato attuale
Da verificare con sopralluogo.
(Scheda a cura di Bianca Guiso, DAD - Politecnico di Torino)
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1959
- Committente: Sandro Galante Garrone
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Casa unifamiliare
- Destinazione attuale: Casa unifamiliare
Autori
- Strutture: Solai e strutture in calcestruzzo armato, solai del tipo a blocchi con soprastante soletta di cm. 3 o 4
- Materiale di facciata: Murature formanti zoccolo in pietra a faccia vista, con fodera interna di mattoni forati o semipieni, zoccolo sul retro della casa e le colonne portanti lo sbalzo del tetto in pietra c.s., murature nelle parti alte, in mattoni pieni o semipieni con doppia
- Coperture: Falde del tetto in cemento armato, tetto coperto in lastre di pietra del tipo usato in montagna; lastre fissate al solaio con cordoni di malta cementizia; colmo coperto con tegoloni speciali o con faldali in lamiera di ferro zincato
- Serramenti: Serramenti in legno verniciati in laboratorio, finestre munite di persiane a battente o di antoni in legno
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bagliani Domenico (a cura di) | 1993 | Domenico Morelli. Ingegnere Architetto | Toso | Torino | 312-313 | No |
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa | 2008 | Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) | Allemandi | Torino | 166 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il PiemonteTitolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)
Scheda redatta da Bianca Guiso
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021