PALAZZO STORIONE
Scheda Opera
- Comune: Padova
- Località: Centro Storico
- Denominazione: PALAZZO STORIONE
- Indirizzo: Riviera Tito Livio N. 6
- Data: 1956 - 1956
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Gio Ponti
Descrizione
Gli uffici direzionali dell'Università hanno sede a Palazzo Storione nel cuore della città di Padova.
Dopo la ristrutturazione, avvenuta negli anni Cinquanta dello scorso secolo su progetto di Gio Ponti, l'antico palazzo cambia la sua destinazione d'uso passando da complesso alberghiero a sede istituzionale dell'Università. L'impianto a "L" del palazzo asseconda la posizione dell'edificio, ubicato in uno degli angoli formati dell'intersezione delle due strade - Riviera Tito Livio e via San Francesco -. Il fronte più lungo è quello rivolto sulla riviera mentre quello più corto, arretrato rispetto alla strada, è parzialmente coperto da un edificio porticato, più antico, di due piani.
Le facciate sono scandite verticalmente dal ritmo costante delle aperture - a tutta altezza e delle stesse dimensioni - e orizzontalmente dalla differenza dei materiali utilizzati per il rivestimento.
Il pianterreno, commerciale, e il primo piano, sono in graniglia di cemento, mentre per gli altri piani è stato utilizzato un rivestimento della struttura in mattonelle di ceramica sagomate a punta di diamante.
Info
- Progetto: 1956 - 1956
- Esecuzione: 1956 - 1956
- Tipologia Specifica: Sede direzionale Università di Padova
- Committente: Università di Padova
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Albergo Storione
- Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gio | Ponti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | hhttps://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 | SI |
- Materiale di facciata: mattonelle in ceramica e graniglia di cemento
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it non emergono vincoli di alcun tipo applicati al bene architettonico. Fotgrafie di I. Friso Scheda a cura di I. Friso È ancora in corso l'intervento di manutenzione esterna delle facciate, affidato nel 2020 allo studio Zero49 di Padova.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 487 | No |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Gio Ponti official website | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti | Visualizza |
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2022