UFFICI INPS
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Dorsoduro
- Denominazione: UFFICI INPS
- Indirizzo: Calle de la Cereria, 3519
- Data: 1957 - 1963
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Virgilio Vallot
Descrizione
L'edificio è composto dall'intersezione di 2 volumi complessi: il primo dal profilo a L è adibito a residenze; il secondo dalla planimetria più articolata, è destinato agli uffici dell'INPS.
La struttura in cemento armato si estende per 5 piani fuori terra: entrambi i blocchi sono rivestiti in mattoni a vista con inserti in pietra d'Istria mentre il piano terra, basamento dell'edificio, si distingue dagli altri poichè interamente rivestito dal materiale lapideo. Le facciate presentano grandi aperture rettangolari dalle dimensioni costanti, fatta eccezione per quelle quadrate all'ultimo piano che, allineate con le sottostanti, mantengono invariata la dimensione della larghezza.
Info
- Progetto: 1957 - 1963
- Esecuzione: 1957 - 1963
- Committente: INPS
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
- Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Virgilio | Vallot | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=56040 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a vista e pietra
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it non emergono vincoli di alcun tipo applicati al bene architettonico. Foto di I. Friso Scheda a cura di I. Friso
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2022


