TEATRO COMUNALE DI VICENZA
Scheda Opera
- Comune: Vicenza
- Denominazione: TEATRO COMUNALE DI VICENZA
- Indirizzo: Viale Mazzini N. 39
- Data: 1984 - 2007
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
Posto lungo le Mura scaligere della città di Vicenza, il nuovo Teatro Comunale si inserisce all'interno di un piano urbanistico che prevede la realizzazione di una serie di edifici per il terziario, la cui posizione planimetrica ridefinisce i limiti di una grande piazza.
Il teatro, costituito dalla compenetrazione di geometrie pure, presenta un volume compatto da cui emerge ed è riconoscibile il volume cilindrico della torre scenica. Un portale ciclopico funge da foyer esterno, incorniciando l'ingresso principale, ed invita lo spettatore ad accedere alle sale.
Il materiale utilizzato in facciata - un rivestimento in mattoni alternato a fasce di pietra bianca - richiama la composizione stratigrafica delle vicine mura.
Il teatro dispone di due sale, una maggiore a cavea unica, in pendenza a livello della piazza, e l'altra, più piccola ipogea e anch'essa a cavea unica, accessibile direttamente da via Mazzini. Entrambe le sale hanno una pavimentazione in legno chiaro e allestite con poltrone rosse, mentre pareti e soffitto sono neri; pannelli acustici sono sospesi lungo le pareti delle sale: essi convogliano il suono dal palcoscenico alla platea e nascondono un'illuminazione a led.
Info
- Progetto: 1984 - 2002
- Esecuzione: 2003 - 2007
- Tipologia Specifica: Teatro Comunale
- Committente: Comune di Vicenza
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Co.Gi-Giuseppe Coccimiglio Firenze | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Intercantieri Vittadello di Limena (PD) | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
Architetti Associati | Valle | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Pietro | Valle | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Materiale di facciata: rivestimento in mattoni e pietra bianca
- Serramenti: pvc
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La ricostruzione del Teatro Comunale, edificio abbattuto nel periodo bellico, ha seguito un iter progettuale complesso, durato più di 20 anni. In prima istanza la popolazione è stata chiamata a esprimere la propria preferenza riguardo i diversi progetti proposti al comune: nel 1969 Palazzo Chiericati ospitò le maquette dei progetti tra i quali spiccavano nomi del calibro di Carlo Scarpa, Franco Albini e Ignazio Gardella. Alla fine della manifestazione la città sembrava orientata verso la proposta di Albini ma poi il progetto si bloccò. Nel 1978 il Comune di Vicenza bandì un nuovo concorso di idee al quale parteciparono i fratelli Dalla Massara e l'architetto brasiliano Oscar Niemeyer, ma anche questo concorso non produsse esiti positivi bloccandosi ancora una volta. Nel 1979 l'Amministrazione Comunale approvò il progetto proposto da Ignazio Gardella, il quale suggerì la ricostruzione del nuovo teatro in Via Verdi, sede del vecchio ormai distrutto. Ma, a causa di alcune discordanze tra i partiti politici, e previo il parere negativo espresso dal ministero, anche questo progetto si arrestò. Nel 1985 venne individuato il lotto di via Mazzini come luogo in cui costruire il nuovo edificio, Gino Valle è l'architetto incaricato di redigere il nuovo progetto che sarà poi effettivamente realizzato. Superficie 5.500mq Il teatro è composto da due sale, la prima contiene 910 posti a sedere mentre la più piccola solo 380. La sala maggiore è dotata di sistemi tecnologici avanzati che favoriscono la realizzazione di molteplici allestimenti: il palcoscenico è dotato di una piattaforma traslante e rotante, il palco è diviso in più settori riposizionabili a quote differenti e la fossa dell'orchestra presenta una parte mobile che può raggiungere diverse altezze. Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it non emergono vincoli di alcun genere applicati al bene architettonico. Fotografie di I. Friso Scheda a cura di I. Friso
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1985 | Vicenza Communal Theatre | A+U Extra Edition Carlo Scarpa | Tokyo | 193-194 | No | |
Valle Gino | 2009 | Studio Valle Architetti Associati. Teatro Comunale di Vicenza, Vicenza | Lotus n. 138 | Milano | No | |
Croset Pierre Alain, Skansi Luca | 2010 | Gino Valle | Mondadori | Milano | No | |
Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021