CINEMA PARROCCHIALE SAN PIETRO
Scheda Opera
- Comune: Montecchio Maggiore
- Denominazione: CINEMA PARROCCHIALE SAN PIETRO
- Indirizzo: Via G. Matteotti N. 56
- Data: 1957 - 1957
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Sergio Ortolani
Descrizione
Il Cinema parrocchiale di San Pietro è un intervento architettonico risalente ai primi anni Sessanta. Sorge a fianco della chiesa Ottocentesca di Montecchio e il suo volume imponente, chiaramente in antitesi con l'edificio preesistente, ridefinisce la piazza urbana del centro.
La struttura innovativa presenta una sala dalla forma irregolare che tende a restringersi in prossimità del palco. In origine la sala era dotata di 300 posti in platea e altri 100 nella galleria superiore. Il fronte principale è caratterizzato da una vetrata che corre lungo tutto il foyer e arretrata rispetto al fronte superiore, che ospita invece la cabina per la proiezione. L'elemento più significativo è sicuramente la copertura, una sottile struttura in cemento armato a falde triangolari genericamente inclinate.
Info
- Progetto: 1957 - 1957
- Esecuzione: 1957 - 1957
- Tipologia Specifica: Cinema
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Cinema Parrocchiale
- Destinazione attuale: Cinema Parrocchiale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Antonio | Cattaneo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/search/soggetto-produttore?id=83337 | NO |
| Sergio | Musmeci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32773 | NO |
| Sergio | Ortolani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=83337 | SI |
- Strutture: calcestruzzo
- Materiale di facciata: intonaco
- Serramenti: ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La sala del cinema San Pietro dispone di 488 posti a sedere, ingresso agevolato per i disabili e servizio bar in un ambiente familiare e accogliente, in cui condividere spettacoli cinematografici, teatrali o musicali. Dalle foto d'epoca conservate presso la Fondazione Vajenti si evince come sia stato fatto un intervento di manutenzione sulla facciata del cinema cambiandone non solo il colore dell'intonaco, ma soprattutto sostituendo tutti gli infissi originali con altri più recenti. Inoltre l'insegna in facciata è stata inserita in anni successivi alla costruzione dell'edificio e la scala di sicurezza è stata rimossa tamponando anche la porta di accesso ad essa. Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it non emergono vincoli di alcun tipo assoggettati al bene architettonico. Foto di I. Friso. Scheda a cura di I. Friso
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Morgan Giulio | 1961 | Cinematografo a Montecchio Maggiore presso Vicenza | L'architettura. Cronache e storia n. 69 | Roma | 162-167 | Si |
| Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 1071 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Sergio Musmeci e Zenaide Zanini | Sergio Musmeci | Centro Archivi MAXXI Architettura-Collezioni XX secolo | Cinema di San Pietro a Montecchio Maggiore |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021









