Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Scheda Opera

  • Veduta a volo d'uccello del complesso
  • Prospetto sud e sezione
  • Prospetto generale del complesso
  • Schizzo
  • Prospetto principale
  • Sede Dipartimenti
  • Biblioteca
  • Comune: Catanzaro
  • Denominazione: FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
  • Indirizzo: Via San Brunone di Colonia
  • Data: 1987 - 2004
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Alessandro Anselmi
Descrizione

Il progetto per la sede di Catanzaro della Facoltà di Giurisprudenza già dell'Università di Reggio Calabria, oggi sede autonoma Università Magna Grecia di Catanzaro, nasce dalla volontà di realizzare un luogo che sia funzionale allo svolgimento delle attività didattiche, ma anche rappresentativo e significante. Il primo atto progettuale consiste nella delimitazione dello spazio attraverso l'archetipo del recinto, che tuttavia non è considerato come luogo chiuso e inaccessibile ma come platea, elevata dal terreno, capace sia di definire i confini dell'architettura ma anche di metterla in relazione con il paesaggio circostante; una sorta di basamento ispirato all'architettura greca, per valorizzare gli edifici della facoltà che formano così un tempio immaginario. In tal senso però il recinto non accoglie una costruzione isolata ma, ispirandosi alla Piazza dei Miracoli di Pisa, articola una serie di costruzioni, ciascuna diversa e ben riconoscibile nella funzione: un piccolo teatro, i dipartimenti con i caratteristici solai curvi sovrastati da un lungo terrazzo panoramico, la biblioteca dal profilo triangolare e l'aula magna che affiora dal suolo. Questi elementi sono caratterizzati da una forte connotazione linguistica, la cui sintassi è geometrica e lineare, con elementi costruttivi costanti ma organizzati attraverso diversi schemi e messi in relazione dalla piazza ribassata, dalle fontane e dagli arredi urbani. La scelta distributiva dei vari edifici nasce dalla volontà di Anselmi di progettare non solo il costruito ma anche il vuoto che lo contiene, caricandolo di significato e rendendolo il centro focale di tutto il complesso. La piazza centrale ribassata funge infatti da ideale "chiostro" ed è pensata per essere il luogo dell'incontro e dello scambio ma anche quello della riflessione e dell'equilibrio.
Dal punto di vista costruttivo, l'edificio è realizzato in cemento armato con bucature di alluminio e vetro e si presenta in buono stato di conservazione.
Il manufatto è di proprietà pubblica e non è vincolato ai sensi della normativa vigente.

Info
  • Progetto: 1987 -
  • Esecuzione: 1987 - 2004
  • Committente: Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione attuale: Sede universitaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alessandro Anselmi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29322 SI
Renato Bollati Collaboratore Progetto NO
R.M. De Salvo Collaboratore Progetto NO
Francesco Di Paola Collaboratore Progetto NO
Antonio Jatta Collaboratore Progetto NO
V. Munizza Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato; alluminio; vetro
  • Coperture: cemento armato
  • Serramenti: alluminio; vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2254
    [codice] => CZ006
    [denominazione] => FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Catanzaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Brunone di Colonia
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1987
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => Istruzione
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per la sede di Catanzaro della Facoltà di Giurisprudenza già dell'Università di Reggio Calabria, oggi sede autonoma Università Magna Grecia di Catanzaro, nasce dalla volontà di realizzare un luogo che sia funzionale allo svolgimento delle attività didattiche, ma anche rappresentativo e significante. Il primo atto progettuale consiste nella delimitazione dello spazio attraverso l'archetipo del recinto, che tuttavia non è considerato come luogo chiuso e inaccessibile ma come platea, elevata dal terreno, capace sia di definire i confini dell'architettura ma anche di metterla in relazione con il paesaggio circostante; una sorta di basamento ispirato all'architettura greca, per valorizzare gli edifici della facoltà che formano così un tempio immaginario. In tal senso però il recinto non accoglie una costruzione isolata ma, ispirandosi alla Piazza dei Miracoli di Pisa, articola una serie di costruzioni, ciascuna diversa e ben riconoscibile nella funzione: un piccolo teatro, i dipartimenti con i caratteristici solai curvi sovrastati da un lungo terrazzo panoramico, la biblioteca dal profilo triangolare e l'aula magna che affiora dal suolo. Questi elementi sono caratterizzati da una forte connotazione linguistica, la cui sintassi è geometrica e lineare, con elementi costruttivi costanti ma organizzati attraverso diversi schemi e messi in relazione dalla piazza ribassata, dalle fontane e dagli arredi urbani. La scelta distributiva dei vari edifici nasce dalla volontà di Anselmi di progettare non solo il costruito ma anche il vuoto che lo contiene, caricandolo di significato e rendendolo il centro focale di tutto il complesso. La piazza centrale ribassata funge infatti da ideale "chiostro" ed è pensata per essere il luogo dell'incontro e dello scambio ma anche quello della riflessione e dell'equilibrio. 
Dal punto di vista costruttivo, l'edificio è realizzato in cemento armato con bucature di alluminio e vetro e si presenta in buono stato di conservazione. 
Il manufatto è di proprietà pubblica e non è vincolato ai sensi della normativa vigente.

    [committente] => Università Mediterranea di Reggio Calabria
    [foglio_catastale] => 81
    [particella] => 440
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato; alluminio; vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio; vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Sede universitaria
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università Magna Graecia di Catanzaro
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.869512
    [longitude] => 16.574501
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-05-28 10:16:22
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Alessandro Anselmi
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 81
  • Particella: 440

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Anselmi Alessandro 1980 Occasioni d'Architettura Kappa Roma 4-5 Si
Anselmi Alessandro 1989 Facoltà di Giurisprudenza Controspazio, n.5 Reggio Calabria 64-72 Si
Conforti Claudia 1997 Alessandro Anselmi Architetto Electa Milano 108-114 Si
Guccione Margerita, Palmieri Valerio 2004 Alessandro Anselmi. Piano superficie progetto Motta Milano 84-85 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 168-169 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 156-157 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Alessandro Anselmi Anselmi Alessandro Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura Facoltà di Giurisprudenza di Reggio Calabria a Catanzaro

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta a volo d'uccello del complesso Veduta a volo d'uccello del complesso Archivio MAXXI
Prospetto sud e sezione Prospetto sud e sezione Alessandro Anselmi, tratto da - Guccione, Palmieri, Motta 2006
Prospetto generale del complesso Prospetto generale del complesso Archivio MAXXI
Schizzo Schizzo Alessandro Anselmi, tratto da - Guccione, Palmieri, Motta 2006
Prospetto principale Prospetto principale E. Trunfio (2017)
Sede Dipartimenti Sede Dipartimenti E. Trunfio (2017)
Biblioteca Biblioteca E. Trunfio (2017)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Alessandro Anselmi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Alessandro Anselmi Visualizza
Artribune - Alessandro Anselmi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes


Scheda redatta da Gaetano Scarcella
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 28/05/2025

Revisori:

Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016

Battaglia Laura 2022