SCUOLA MEDIA EUROPEA
Scheda Opera
- Comune: Varese
- Denominazione: SCUOLA MEDIA EUROPEA
- Indirizzo: Via Goffredo Mameli N. 35
- Data: 1979 - 1979
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva
Descrizione
La scuola ospita venti aule più servizi, distribuite su due livelli che assecondano il pendio del terreno su cui sorge. Sono infatti raggiungibili attraverso un lungo percorso centrale, che inizia dal giardino ed è costituito da rampe e corridoi che si arrampicano dalla quota seminterrata della palestra (poi adibita a biblioteca). Quest'ultima ha una copertura - piana e praticabile, come tutte le altre del complesso - che svolge il ruolo di piccola piazza d'ingresso per le classi. Questo perché l'edificio si colloca su un lotto inserito in un parco - protetto ai sensi dell'articolo 136d della legge 42/2004 - con cui cerca d'integrarsi in maniera discreta.
Dal punto di vista costruttivo, soluzione interessante è rappresentata dalla scelta di utilizzare una struttura portante prefabbricata, in calcestruzzo armato, abbinata a pannelli finiti in cemento bianco dentro cui si integrano ampie vetrate che svuotano completamente la parte superiore di ciascuna aula. Le finestre sono dotate d'infissi in alluminio anodizzato, nuovamente verniciati di bianco, e in corrispondenza dei servizi igienici si tramutano in lunghe finestre a nastro.
Info
- Progetto: 1979 - 1979
- Esecuzione: 1979 - 1979
- Committente: Ministero della Pubblica Istruzione
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: destinazione originaria
- Destinazione attuale: scuola
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Marco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.fondazionefrancoalbini.com/studio-albini-associati/ | SI |
| ISCI | Costruzioni Industrializzate Spa | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Franca | Helg | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 | SI |
| Antonio | Piva | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: travi e pilastri in calcestruzzo armato prefabbricato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati finiti in cemento bianco
- Coperture: piana, interamente praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato, verniciato di bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: articolo 136d della legge 42/2004
- Altri Provvedimenti: Vincolo ambientale
- Foglio Catastale: 903
- Particella: 4572
Note
L'edificio è frutto di un concorso nazionale, attuato nell'ambito del programma di sperimentazione per l'edilizia scolastica avviato con la promulgazione della legge n. 412/1975. Varata il 5 agosto di quell'anno, la normativa prevedeva la costruzione di nuovi distretti scolastici, integrati tanto nei piani urbanistici locali quanto nelle strategia di sviluppo sociale previste dal Governo dell'epoca. La scuola progettata da Marco Albini, Franca Helg e Antonio Piva a Varese, in particolare, rientra nel terzo lotto d'interventi finanziati.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Leet Stephen (a cura di) | 1985 | Marco Albini, Franca Helg, Daniele Piva. Le forme della ragione | Marsilio | Venezia | Si | |
| Belgiojoso Lodovico, Pandakovic Darco | 1986 | Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva. Architettura e design 1970-1986 | Arnoldo Mondadori Editore | Milano | 202-203 | Si |
| Crespi Luciano, Del Corso Angelo | 1990 | Un secolo di architettura a Varese | Alinea | Firenze | 168 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Studio Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva | Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva | Fondazione Franco Albini, Milano |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Franca Helg | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022

