CASE DELL'ISOLA 106 ALL'OLGIATA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: La Storta
- Denominazione: CASE DELL'ISOLA 106 ALL'OLGIATA
- Indirizzo: Largo dell'Olgiata N. 15, strada A
- Data: 1969 - 1970
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Luigi Moretti
Descrizione
Luigi Moretti, che già aveva partecipato al disegno del piano dell’Olgiata per la Società Generale Immobiliare, elabora il progetto architettonico dell’Isola 106 riproponendo le morfologie e i caratteri impiegati per le ville sulla costa laziale, per la palazzina a Monte Mario e per le sue ultime sperimentazioni plastiche. Nel contesto del comprensorio dell’Olgiata, realizzato prevalentemente con ville dotate di ampi giardini inserite negli oltre 600 ettari della tenuta, l’Isola 106 rappresenta uno dei primi progetti di insediamento collettivo, con circa 200 alloggi per quasi 90.000 mc edificati. Il lotto prescelto si trova lungo il margine sud del comprensorio, nella zona oggi più densamente abitata.
Quattro corpi in linea generati dall'aggregazione di 18 elementi a T, ripetuti in serie da 3. 4. 5 o 6 unità, assecondano le diverse quote del terreno e si dispongono su due curve concentriche sfalsate da est ad ovest. In continuità con quella più esterna, il disegno curvilineo prosegue e si ribalta con la serie di case a schiera unifamiliari su due livelli dell’Isola 107 (completata dai collaboratori di Moretti dopo la sua scomparsa nel 1973, con alcune modifiche rispetto al progetto originario). In questo modo il complesso si richiude in una forma organica, definendo una corte interna a parco con un’ampia area a prato, arbusti e alberi di prima grandezza, una piscina ovale con relativi servizi e un sistema di percorsi pedonali completamente separati dagli accessi carrabili posti sul lato esterno.
Ogni corpo a T su 3 livelli contiene 2 alloggi per piano, distribuiti da corpo scale e ascensori e composti da 3 o 4 camere più servizi. Tutti gli appartamenti sono caratterizzati da un terrazzo di forma curvilinea, estroflesso dal volume dell’edificio, poggiante su un unico pilastro centrale e collegato tramite un percorso sospeso. Il tema formale curvilineo ritorna nelle pieghe della superficie muraria bianca, intonacata 'a sbruffo’, che sembra corrugarsi per consentire l’apertura delle finestre a taglio verticale e dilatarsi verso gli altri piccoli balconi.
Info
- Progetto: 1969 -
- Esecuzione: 1969 - 1970
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenzale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Borlenghi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Lucio | Causa | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Luigi | Moretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 | SI |
Giovanni | Quadarella | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: mista
- Serramenti: metallici e lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9945
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel corso del 2022 si stanno svolgendo dei lavori di riqualificazione delle facciate e di efficentamento energetico.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Società Generale Immobiliare | 1970 | S.G.I. Realizzazioni | 26 | Si | ||
Società Generale Immobiliare | 1972 | S.G.I. Realizzazioni | 28-29 | Si | ||
Santuccio Salvatore (a cura di) | 1986 | Luigi Moretti | Zanichelli | Bologna | 186-187 | Si |
1987 | Regesto | Parametro n. 154 | No | |||
Sanfilippo Mario | 1994 | La costruzione di una capitale. Roma 1945-1991, vol. 3 | Silvana | Milano | 112 | No |
Bucci Federico, Mulazzani Marco | 2000 | Luigi Moretti. Opere e scritti | Electa | Milano | 129 | Si |
Greco Antonella, Remiddi Gaia | 2006 | Il moderno attraverso Roma: guida alle opere romane di Luigi Moretti | Palombi | Roma | 28-39 | Si |
Anna Paola Briganti , Alessandro Mazza (a cura di) | 2013 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive Edizioni | Roma | 365-368 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archidiap (consult. ott. 2022) | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Francesca Romana Castelli 2022