Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA CONTI

Scheda Opera

  • 2008
  • 2008
  • 2008
  • Comune: Barlassina
  • Denominazione: CASA CONTI
  • Indirizzo: Viale Trieste 31
  • Data: 1958 - 1959
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Claudio Vender
Descrizione

La villa Conti, conosciuta anche con il nome di villa Rudyana - in onore del figlio dei proprietari - è un'opera di Claudio Vender, a cui si devono anche la progettazione del giardino, di numerosi arredi fissi realizzati su misura e delle lampade esterne commissionate all'azienda Fontana Arte.
Sorge alla periferia del Comune di Barlassina, su un terreno che all'epoca della costruzione garantiva ampie visuali sulla campagna circostante, e si sviluppa su tre piani fuori terra.
Il volume, molto articolato, è segnato da continui sporti e rientranze che vengono raccordate da un tetto a falde variamente inclinate, realizzato con un manto di copertura a scandole in metallo. In questo quadro spicca la presenza del soggiorno a pianta circolare, che è interamente rivestito in perline di legno poste a contrasto con il mosaico ceramico rosa e viola - con tessere quadrate di due centimetri di lato - che caratterizza il resto delle fronti. Grande ricchezza è dimostrata anche nella scelta delle aperture, che assumono ritmi e forme intimamente legate allo spazio domestico interno, contribuendo a determinare in maniera precisa gli eterogenei caratteri di ciascun fronte.
Sopra il soggiorno è ricavata una veranda, pavimentata in ceramica azzurra, direttamente collegata al giardino tramite una scalinata esterna.
La parete di fondo di questa stanza all'aperto è rivestita in pietra a spacco, così come l'incasso murario che accoglie l'ingresso dalla strada in cui però i conci sono disposti in ordini e forme geometriche rigidi.

Info
  • Progetto: 1958 - 1958
  • Esecuzione: 1958 - 1959
  • Committente: Famiglia Conti
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: destinazione originaria
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio Vender Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 SI
Claudio Vender Progetto del verde Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 NO
  • Strutture: muratura in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mosaico di tessere ceramiche rosa e viola, in formato 2x2 centimetri; pietra a spacco (parete della veranda); lastre di pietra sagomata (parete dell'ingresso); perline di legno (volume del soggiorno)
  • Coperture: a falde variamente inclinate, con manto in lastre di metallo
  • Serramenti: in alluminio verniciato di bianco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2270
    [codice] => MB003
    [denominazione] => CASA CONTI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Monza e della Brianza
    [comune] => Barlassina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Trieste 31
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa Conti, conosciuta anche con il nome di villa Rudyana - in onore del figlio dei proprietari - è un'opera di Claudio Vender, a cui si devono anche la progettazione del giardino, di numerosi arredi fissi realizzati su misura e delle lampade esterne commissionate all'azienda Fontana Arte.
Sorge alla periferia del Comune di Barlassina, su un terreno che all'epoca della costruzione garantiva ampie visuali sulla campagna circostante, e si sviluppa su tre piani fuori terra.
Il volume, molto articolato, è segnato da continui sporti e rientranze che vengono raccordate da un tetto a falde variamente inclinate, realizzato con un manto di copertura a scandole in metallo. In questo quadro spicca la presenza del soggiorno a pianta circolare, che è interamente rivestito in perline di legno poste a contrasto con il mosaico ceramico rosa e viola - con tessere quadrate di due centimetri di lato - che caratterizza il resto delle fronti. Grande ricchezza è dimostrata anche nella scelta delle aperture, che assumono ritmi e forme intimamente legate allo spazio domestico interno, contribuendo a determinare in maniera precisa gli eterogenei caratteri di ciascun fronte. 
Sopra il soggiorno è ricavata una veranda, pavimentata in ceramica azzurra, direttamente collegata al giardino tramite una scalinata esterna. 
La parete di fondo di questa stanza all'aperto è rivestita in pietra a spacco, così come l'incasso murario che accoglie l'ingresso dalla strada in cui però i conci sono disposti in ordini e forme geometriche rigidi.
    [committente] => Famiglia Conti
    [foglio_catastale] => 15
    [particella] => 137
    [strutture] => muratura in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mosaico di tessere ceramiche rosa e viola, in formato 2x2 centimetri; pietra a spacco (parete della veranda); lastre di pietra sagomata (parete dell'ingresso); perline di legno (volume del soggiorno)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde variamente inclinate, con manto in lastre di metallo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio verniciato di bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => destinazione originaria
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Frutto del lavoro del solo Vender, la casa di Barlassina è stata interpretata dalla critica un edificio in "assoluta libertà compositiva" caratterizzato da "un repertorio di virtuosismi" lontani dal "generale principio di assenza di immagine caro al sodalizio" con Asnago (De Giorgi e Spinelli, 1990).
Sorge poco lontano dalla Villa Vegni, opera firmata con il socio di sempre che era nato proprio nel piccolo Comune di Barlassina (oggi parte della provincia di Monza e Brianza ma all'epoca inserita nel distretto milanese).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.652561
    [longitude] => 9.134364
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-05 12:51:04
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Claudio Vender
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 15
  • Particella: 137

Note

Frutto del lavoro del solo Vender, la casa di Barlassina è stata interpretata dalla critica un edificio in "assoluta libertà compositiva" caratterizzato da "un repertorio di virtuosismi" lontani dal "generale principio di assenza di immagine caro al sodalizio" con Asnago (De Giorgi e Spinelli, 1990). Sorge poco lontano dalla Villa Vegni, opera firmata con il socio di sempre che era nato proprio nel piccolo Comune di Barlassina (oggi parte della provincia di Monza e Brianza ma all'epoca inserita nel distretto milanese).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Airoldi Renato, Mantero Enrico, Monestiroli Antonio, Albertini Antonio, Novati Massimo 1986 Asnago / Vender Architetti Editrice Cesare Nani Como 37 No
De Giorgi Manolo, Spinelli Luigi 1990 Casa Conti, Barlassina (Como) Domus n. 719 116-124 Si
Zucchi Cino, Lattuada Monica, Cadeo Francesca 1999 Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 Skira Milano 170-175; 180-181 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
2008 2008
2008 2008
2008 2008

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024