Condominio in via Liguria 3b
Scheda Opera
- Comune: Monza
- Denominazione: Condominio in via Liguria 3b
- Indirizzo: Via Liguria 3b
- Data: 1958 - 1959
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Cooperativa G. Barlassina, Fredi Drugman
Descrizione
L'edificio, realizzato l'anno successivo rispetto a quello di Drugman in via Toscana (che dista poche decine di metri), si sviluppa su tre piani fuori terra e un seminterrato. Disposto perpendicolarmente alla strada su cui affaccia, adotta soluzioni semplificate rispetto sia al progetto precedente, sia alla versione originale studiata dall'architetto.
Anche in questo caso la struttura è una soluzione ibrida, in cui lo scheletro in cemento armato viene abbinato a muri in mattoni portanti; di nuovo, il fronte sud è movimentato da logge a servizio delle zone giorno, mentre il prospetto nord si semplifica in una regolare sequenza di aperture ad andamento verticale, disposte però intorno al vuoto asimmetrico di due balconcini di servizio, specchiati intorno a un condotto tecnico che si eleva fin sopra la copertura a falde inclinate, con manto in tegole.
Vengono riproposte anche la soluzione dei grigliati d'areazione per le cucine e la suddivisione dei collegamenti verticali in due percorsi distinti: il primo è ottenuto mediante un vano-scale che disimpegna due alloggi per piano e che non è percepibile dall'esterno; il secondo, è ospitato in un volume in aggetto dal fronte minore parallelo a via Liguria.
Info
- Progetto: 1958 - 1959
- Esecuzione: 1958 - 1959
- Committente: INA-Casa
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: destinazione originaria
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Fredi | Drugman | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21180&RicFrmRicSemplice=Drugman%20Fredi&RicVM=ricercasemplice&RicSez=produttori | SI |
| Cooperativa | G. Barlassina | Direzione lavori | Esecuzione | SI |
- Strutture: miste in cemento armato e mattoni portanti
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: a falde inclinate, con manto in tegole marsigliesi
- Serramenti: in legno verniciato, con avvolgibili
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 95
- Particella: 58
Note
Il progetto del condominio di via Liguria ha subito numerose modifiche nel passaggio dalla carta al cantiere, probabilmente legate a ristrettezze economiche. La prima stesura del disegno prevedeva, infatti, soluzioni ben più articolate per i vani-scala: quello ricavato a due terzi del blocco avrebbe dovuto essere evidenziato, in facciata, da una cuspide simile a quelle dell'edificio di via Toscana; per quello addossato a via Liguria, invece, Drugman aveva previsto una giacitura inclinata di quarantacinque gradi rispetto all'andamento planimetrico degli alloggi, cui sarebbe stato raccordato da un complesso sistema di falde variamente inclinate. Anche il fronte meridionale ha subito un ridimensionamento, che ha portato il progettista a rinunciare al sapiente gioco di sporgenze che avrebbe dovuto animarlo insieme alle logge.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1961 | Casabella-Continuità - Le prime esperienze cooperativistiche dell'Ina/casa della provincia di Milano | Milano | n. 257, novembre | No | ||
| 1969 | Controspazio - In attesa della città dei servizi | Bari | n. 4-5, settembre-ottobre | No | ||
| 1984 | AU. Arredo Urbano - Neologismi venti anni dopo | Roma | n. 9-10, ottobre-aprile | No | ||
| 1991 | L'architettura. Cronache e storia - Un filone programmatico dell'architettura milanese | n. 427, maggio | No | |||
| 2002 | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi - Fredi Drugman: Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Muggiò | Milano | n. 10, ottobre, pp. 52-55 | Si | ||
| 2006 | Notiziario del Collegio di Monza degli Architetti e Ingegneri - Architettura contemporanea a Monza | settembre, pp. 18-19 | Si |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| CASVA Milano - Fredi Drugman | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

