Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAPPELLA MOLTENI

Scheda Opera

  • Introini, Marco - 2015
  • Introini, Marco - 2015
  • Comune: Giussano
  • Denominazione: CAPPELLA MOLTENI
  • Indirizzo: Viale Rimembranze 1
  • Data: 1980 - 1987
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

Il piccolo volume poggia su un basamento in cemento avvolto da lastre in pietra serena e si sviluppa su due livelli, distinti funzionalmente: quello interrato ospita i loculi - che sono rivestiti in marmo "azul de Bahia" - mentre quello superiore accoglie la cappella commemorativa, dominata da una preziosa riproduzione lignea della Porta dei Borsari di Verona.
I due ambienti sono tra loro visivamente connessi, grazie ad un'ampia bucatura nel solaio del piano superiore che consente alla luce naturale, proveniente dal tetto a due falde realizzate in vetro, di giungere fino al sottosuolo rischiarandone l'oscurità che simboleggia il regno dei morti. Distinti, invece, i percorsi d'accesso: la stanza superiore è accessibile da una breve gradinata che si alza dal suolo; quella inferiore si raggiunge attraverso una scala indipendente che s'insinua nel terreno, a lato del volume.
La struttura della cappella è ottenuta mediante un'intelaiatura in ferro zincato, abbinata a muri esterni portanti in mattoni a vista su cui spicca un'alta trabeazione in marmo. L'ingresso, affiancato da due piccole finestre quadrate, è segnalato da un portale realizzato con lo stesso materiale. I serramenti sono in acciaio inox sabbiato.

Info
  • Progetto: 1980 - 1987
  • Esecuzione: 1980 - 1987
  • Committente: Molteni, Angelo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: destinazione originaria
  • Destinazione attuale: cappella funeraria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giorgio Pogliani Progetto architettonico Progetto NO
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
Chris Stead Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: intelaiatura in ferro zincato; muri esterni portanti in mattoni a vista
  • Materiale di facciata: mattoni a vista; pietra serena; marmo
  • Coperture: a due falde, struttura in ferro zincato e lastre in vetro
  • Serramenti: in acciaio inox sabbiato

													Array
(
    [id_opera] => 2281
    [codice] => MB013
    [denominazione] => CAPPELLA MOLTENI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Monza e della Brianza
    [comune] => Giussano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Rimembranze 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 1987
    [anno_inizio_esecuzione] => 1980
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il piccolo volume poggia su un basamento in cemento avvolto da lastre in pietra serena e si sviluppa su due livelli, distinti funzionalmente: quello interrato ospita i loculi - che sono rivestiti in marmo "azul de Bahia" - mentre quello superiore accoglie la cappella commemorativa, dominata da una preziosa riproduzione lignea della Porta dei Borsari di Verona.
I due ambienti sono tra loro visivamente connessi, grazie ad un'ampia bucatura nel solaio del piano superiore che consente alla luce naturale, proveniente dal tetto a due falde realizzate in vetro, di giungere fino al sottosuolo rischiarandone l'oscurità che simboleggia il regno dei morti. Distinti, invece, i percorsi d'accesso: la stanza superiore è accessibile da una breve gradinata che si alza dal suolo; quella inferiore si raggiunge attraverso una scala indipendente che s'insinua nel terreno, a lato del volume.
La struttura della cappella è ottenuta mediante un'intelaiatura in ferro zincato, abbinata a muri esterni portanti in mattoni a vista su cui spicca un'alta trabeazione in marmo. L'ingresso, affiancato da due piccole finestre quadrate, è segnalato da un portale realizzato con lo stesso materiale. I serramenti sono in acciaio inox sabbiato.
    [committente] => Molteni, Angelo
    [foglio_catastale] => 15
    [particella] => C
    [strutture] => intelaiatura in ferro zincato; muri esterni portanti in mattoni a vista
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni a vista; pietra serena; marmo
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => a due falde, struttura in ferro zincato e lastre in vetro
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => in acciaio inox sabbiato
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => destinazione originaria
    [destinazione_attuale] => cappella funeraria
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La cappella Molteni è uno dei primi frutti del lungo percorso di collaborazione intrapreso da Rossi, negli anni Ottanta, con la famiglia Molteni, proprietaria dell'omonima azienda di mobili con sede a Giussano. Guidata in quegli anni da Angelo Molteni, la fabbrica ha prodotto molti dei più importanti pezzi di design dell'architetto milanese, tra cui si ricordano la Cabina dell'Elba (1983), le sedie Milano (1987) e Teatro (1982, in collaborazione con Luca Meda), la libreria Piroscafo (1991, in collaborazione con Luca Meda).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.692850
    [longitude] => 9.211316
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-15 15:12:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 15
  • Particella: C

Note

La cappella Molteni è uno dei primi frutti del lungo percorso di collaborazione intrapreso da Rossi, negli anni Ottanta, con la famiglia Molteni, proprietaria dell'omonima azienda di mobili con sede a Giussano. Guidata in quegli anni da Angelo Molteni, la fabbrica ha prodotto molti dei più importanti pezzi di design dell'architetto milanese, tra cui si ricordano la Cabina dell'Elba (1983), le sedie Milano (1987) e Teatro (1982, in collaborazione con Luca Meda), la libreria Piroscafo (1991, in collaborazione con Luca Meda).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1988 Domus - Aldo Rossi. Cappella funeraria a Giussano Milano n. 690, gennaio, pp. 6-8 Si
1989 Chapelle funéraire à Giussano L'Architecture d'aujourd'hui n. 263 (Spécial Aldo Rossi) 148-151 Si
1998 Domus - Aldo Rossi in Italia Settentrionale Milano Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/05/2024