Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

Chiesa di S. Giovanni Battista

Scheda Opera

  • Introini, Marco - 2015
  • Introini, Marco - 2015
  • Comune: Desio
  • Denominazione: Chiesa di S. Giovanni Battista
  • Indirizzo: Via Di Vittorio 18
  • Data: 1994 - 1999
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Flavio Bruna
Descrizione

L'edificio è un tempio a pianta centrale, la cui composizione nasce dall'accostamento e dall'intersezione di due semplici forme geometriche: il quadrato e il cerchio. L'ingombro a terra della chiesa corrisponde, infatti, a un quadrato di quaranta metri di lato, tagliato diagonalmente in corrispondenza dell'ingresso da quello più piccolo della torre campanaria; al cerchio rimandano invece la forma del sagrato-pronao (retto da otto colonne di ordine gigante) e quelle del presbiterio e dell'aula liturgica vera e propria. Quest'ultima è delimitata da quattordici pilastri a sezione circolare, rivestiti in mattoni portanti, su cui poggiano le dodici capriate lignee, prefabbricate, del tetto.
La copertura si compone di due grandi falde, con manto in coppi in laterizio, impostate su un asse perpendicolare a quello della chiesa e fortemente inclinate che, dall'altezza massima di venti metri raggiunta al colmo superiore, scendono fino a quella minima di tre.
Lo spazio interno è illuminato da vetrate quadrate di colore azzurro, inserite in serramenti d'alluminio verniciato di bianco.

Info
  • Progetto: 1994 - 1994
  • Esecuzione: 1998 - 1999
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: destinazione originaria
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Flavio Bruna Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.isolarchitetti.com/index.php/isolarchitetti-studio SI
Studio Gabetti e Isola Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=53531 NO
  • Strutture: pilastri a sezione circolare in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a vista in due diversi colori
  • Coperture: a falde fortemente inclinate, con manto in coppi di laterizio
  • Serramenti: in alluminio verniciato di bianco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2283
    [codice] => MB015
    [denominazione] => Chiesa di S. Giovanni Battista
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Monza e della Brianza
    [comune] => Desio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Di Vittorio 18
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1994
    [anno_fine_progetto] => 1994
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è un tempio a pianta centrale, la cui composizione nasce dall'accostamento e dall'intersezione di due semplici forme geometriche: il quadrato e il cerchio. L'ingombro a terra della chiesa corrisponde, infatti, a un quadrato di quaranta metri di lato, tagliato diagonalmente in corrispondenza dell'ingresso da quello più piccolo della torre campanaria; al cerchio rimandano invece la forma del sagrato-pronao (retto da otto colonne di ordine gigante) e quelle del presbiterio e dell'aula liturgica vera e propria. Quest'ultima è delimitata da quattordici pilastri a sezione circolare, rivestiti in mattoni portanti, su cui poggiano le dodici capriate lignee, prefabbricate, del tetto. 
La copertura si compone di due grandi falde, con manto in coppi in laterizio, impostate su un asse perpendicolare a quello della chiesa e fortemente inclinate che, dall'altezza massima di venti metri raggiunta al colmo superiore, scendono fino a quella minima di tre. 
Lo spazio interno è illuminato da vetrate quadrate di colore azzurro, inserite in serramenti d'alluminio verniciato di bianco.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri a sezione circolare in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista in due diversi colori
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde fortemente inclinate, con manto in coppi di laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio verniciato di bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => destinazione originaria
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La chiesa di San Giovanni Battista è frutto di un concorso a inviti, bandito nel 1994.
Si ricollega a diverse esperienze progettuali già compiute da Gabetti e Isola, in cui un ruolo particolarmente importante spetta allo studio delle coperture: basti qui ricordare le sperimentazioni condotte con la "Tuminiera" o la casa Marchetti a Barge.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.617997
    [longitude] => 9.194281
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-12 13:53:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Flavio Bruna
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La chiesa di San Giovanni Battista è frutto di un concorso a inviti, bandito nel 1994. Si ricollega a diverse esperienze progettuali già compiute da Gabetti e Isola, in cui un ruolo particolarmente importante spetta allo studio delle coperture: basti qui ricordare le sperimentazioni condotte con la "Tuminiera" o la casa Marchetti a Barge.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2000 Costruire in laterizio - Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Desio Milano n. 77, aprile 2000, p. 4-9 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia treccani - Gabetti e Isola Studio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024