Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA REDAELLI

Scheda Opera

  • Mario Botta, schizzo del prospetto. (Archivio Mario Botta)
  • Pianta piano terra. (Archivio Mario Botta)
  • Pianta primo piano. (Archivio Mario Botta)
  • Pianta secondo piano. (Archivio Mario Botta)
  • Assonometria. (Archivio Mario Botta)
  • Case a schiera, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta) - Cano, Enrico -
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta)
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta)
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
  • Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
  • Mario Botta, schizzo prospettico. (Archivio Mario Botta)
  • Comune: Bernareggio
  • Denominazione: VILLA REDAELLI
  • Indirizzo: Via Cristoforo Colombo
  • Data: 1997 - 2001
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Mario Botta
Descrizione

La villa sorge su un terreno di 2.560 metri quadri e realizza una superficie utile di 713 metri quadri. Occupa un volume di tre livelli fuori terra: il piano inferiore accoglie una piscina interna con una piccola palestra e i relativi servizi; al primo piano si trovano la zona giorno e la camera padronale; al secondo, una biblioteca e il resto della zona notte.
Il fronte est, parallelo alla strada, è rivestito da una doppia muratura in mattoni di cotto su cui poggia la scala esterna, che consente accesso diretto alla biblioteca. Al contempo, la parete isola gli ambienti interni dai rumori provenienti dalla strada prospiciente. Il fronte ovest, rivolto al giardino privato, è convesso e scandito da numerosi arretramenti rispetto al filo di gronda, che generano un ampio porticato su tre piani e le logge a servizio del secondo livello. In corrispondenza del portico, alla quota del piano terreno, è collocata una vetrata a scomparsa che consente di aprire completamente gli spazi dedicati al fitness sul parco della casa.
La villa adotta tecnologie costruttive e soluzioni tecniche comuni alle vicine case a schiera, realizzate da Botta sulla stessa strada: strutture in cemento armato, tamponamenti in mattoni paramano di colore rosso, serramenti in alluminio nero.

Info
  • Progetto: 1997 - 1997
  • Esecuzione: 1999 - 2001
  • Committente: Redaelli Fabiano, Vertemati Anna Bruna
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: destinazione originaria
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Botta Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.botta.ch/it/home SI
  • Strutture: travi, pilastri e solai in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni paramano rossi, lasciati a vista
  • Coperture: piana, non praticabile
  • Serramenti: in alluminio, verniciato nero
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2285
    [codice] => MB023
    [denominazione] => VILLA REDAELLI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Monza e della Brianza
    [comune] => Bernareggio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cristoforo Colombo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 1997
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa sorge su un terreno di 2.560 metri quadri e realizza una superficie utile di 713 metri quadri. Occupa un volume di tre livelli fuori terra: il piano inferiore accoglie una piscina interna con una piccola palestra e i relativi servizi; al primo piano si trovano la zona giorno e la camera padronale; al secondo, una biblioteca e il resto della zona notte. 
Il fronte est, parallelo alla strada, è rivestito da una doppia muratura in mattoni di cotto su cui poggia la scala esterna, che consente accesso diretto alla biblioteca. Al contempo, la parete isola gli ambienti interni dai rumori provenienti dalla strada prospiciente. Il fronte ovest, rivolto al giardino privato, è convesso e scandito da numerosi arretramenti rispetto al filo di gronda, che generano un ampio porticato su tre piani e le logge a servizio del secondo livello. In corrispondenza del portico, alla quota del piano terreno, è collocata una vetrata a scomparsa che consente di aprire completamente gli spazi dedicati al fitness sul parco della casa.
La villa adotta tecnologie costruttive e soluzioni tecniche comuni alle vicine case a schiera, realizzate da Botta sulla stessa strada: strutture in cemento armato, tamponamenti in mattoni paramano di colore rosso, serramenti in alluminio nero.
    [committente] => Redaelli Fabiano, Vertemati Anna Bruna
    [foglio_catastale] => 9
    [particella] => 140
    [strutture] => travi, pilastri e solai in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni paramano rossi, lasciati a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio, verniciato nero
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => destinazione originaria
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La casa è stata commissionata a Mario Botta da Fabiano Redaelli e Bruna Vertemati, che nel progetto delle unità a schiera di via Colombo avevano svolto la direzione lavori per conto della Vicus srl di Paderno Dugnano (committente di quel progetto).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 12:12:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Botta
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 9
  • Particella: 140

Note

La casa è stata commissionata a Mario Botta da Fabiano Redaelli e Bruna Vertemati, che nel progetto delle unità a schiera di via Colombo avevano svolto la direzione lavori per conto della Vicus srl di Paderno Dugnano (committente di quel progetto).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1998 Mario Botta. Opera completa Milano Si
1999 Case a schiera e villa a Bernareggio Costruire in laterizio n. 72 24-27 Si
2010 Mario Botta. Architetture 1960-2010 Silvana Editoriale Cinisello Balsamo 196-197 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Mario Botta, schizzo del prospetto. (Archivio Mario Botta) Mario Botta, schizzo del prospetto. (Archivio Mario Botta)
Pianta piano terra. (Archivio Mario Botta) Pianta piano terra. (Archivio Mario Botta)
Pianta primo piano. (Archivio Mario Botta) Pianta primo piano. (Archivio Mario Botta)
Pianta secondo piano. (Archivio Mario Botta) Pianta secondo piano. (Archivio Mario Botta)
Assonometria. (Archivio Mario Botta) Assonometria. (Archivio Mario Botta)
Case a schiera, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta) - Cano, Enrico - Case a schiera, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta) - Cano, Enrico -
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta)
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Enrico Cano. (Archivio Mario Botta)
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta) Villa Redaelli, Bernareggio. Fotografia © Pino Musi. (Archivio Mario Botta)
Mario Botta, schizzo prospettico. (Archivio Mario Botta) Mario Botta, schizzo prospettico. (Archivio Mario Botta)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Mario Botta Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Botta Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025