VILLA ITALIESIN
Scheda Opera
- Comune: Monte Argentario
- Località: Porto Ercole
- Denominazione: VILLA ITALIESIN
- Indirizzo: Poggio Pertuso
- Data: - 1960
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Christian Norberg-Schulz
Descrizione
Nella casa che l’architetto costruisce per sé su un altura nei pressi di Porto Ercole - che nell’insieme assume le fogge di un moderno bastione - sono distinguibili tre parti: il basamento, il “baldacchino” e una serie di muri indipendenti. Le scelte formali e tecniche tendono a rafforzare il senso che ciascuna di esse assume nell’ambito della costruzione e rispetto all’ambiente circostante. Il basamento – che “unisce” la casa al terreno – è realizzato con una muratura esterna a scarpa in blocchi di tufo con poche profonde aperture che limitano le viste interne e enfatizzano l’imponenza della struttura che racchiude gli spazi più intimi della casa. Il “baldacchino” a base quadrata – una loggia con copertura piana formata da una struttura a scheletro in cemento armato tamponata da superfici interamente finestrate– appoggia sul basamento sottostante con i quattro elementi d’angolo e definisce al suo interno lo spazio giorno della casa che risulta aperto su tutti i lati verso il paesaggio. I muri indipendenti riparano dal sole e dal vento gli spazi aperti e, insieme ai parapetti e alle panche in muratura, delimitano gli ambiti del giardino, del parcheggio (che nel tempo è stato coperto) e della terrazza.
- Strutture: c.a. e muratura
- Materiale di facciata: pietra in lastre
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 58
- Particella: 101
Note
Una delle poche opere conosciute del grande critico dell'architettura, fortemente connessa alle memorie del luogo in cui è stata realizzata.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Villa Italiesin in Porto Ercole, Italien, in Werk n.50 1963, vol.4, p.138-39. | No | ||||
2008 | Architetture città e territorio, n. 2 Architettura contemporanea nel paesaggio toscano | Edifir, Firenze | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025