Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CINEMA TEATRO MANZONI

Scheda Opera

  • Vista da via Manzoni
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CINEMA TEATRO MANZONI
  • Indirizzo: Via Alessandro Manzoni N. 40
  • Data: 1947 - 1950
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Alziro Bergonzo
Descrizione

Il complesso di via Manzoni è concepito come luogo di unificazione di spazi destinati al tempo libero, che alla funzione teatrale affianca una galleria commerciale e un night club e che si è sorprendentemente mantenuto integro nelle sue caratteristiche costruttive e nelle decorazioni artistiche, concepite da Bergonzo come elemento fondamentale per la riuscita del progetto, al pari degli arredi interni.
L'accesso principale avviene dalla Galleria Manzoni, rilettura tardo-razionalista dei passages parigini realizzata in vetro e profili di sostegno in ottone disposti lungo una ricca pavimentazione in marmo chiaro e intarsi in pietra più scura. L'ingresso è segnalato da un pilastro scultoreo in materiale lapideo, opera di Oliva come i bassorilievi in lega di alluminio che abbelliscono le maniglie dei serramenti.
I negozi e il night club della galleria sono dotati di soppalchi, collegati al piano principale da scale elicoidali.
Fulcro della composizione è il cinema teatro, preceduto da un imponente atrio che ospita le scale d'accesso alle due sale in cui tutti gli elementi d'arredo (poltrone, tendaggi, mobili, ecc.) sono opera di Bergonzo. Il cinema si apre inoltre sulla piazzetta di via Borgospesso, attraverso due ampie porte-finestra.
Del complesso fa parte anche una palazzina destinata agli uffici, ricavata dalla ristrutturazione di una preesistenza ottocentesca.

Info
  • Progetto: 1947 - 1950
  • Esecuzione: 1947 - 1950
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alziro Bergonzo Progetto architettonico Progetto SI
Marco Cavallè Progetto strutturale Progetto NO
Società Centro Eva Impresa esecutrice Esecuzione NO
Pericle Fazzini Artista Esecuzione NO
Achille Funi Artista Esecuzione NO
Leone Lodi Artista Esecuzione NO
Francesco Messina Artista Esecuzione NO
  • Strutture: tecniche miste
  • Materiale di facciata: tecniche miste
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: tecniche miste
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2291
    [codice] => MI010
    [denominazione] => CINEMA TEATRO MANZONI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alessandro Manzoni N. 40
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1947
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso di via Manzoni è concepito come luogo di unificazione di spazi destinati al tempo libero, che alla funzione teatrale affianca una galleria commerciale e un night club e che si è sorprendentemente mantenuto integro nelle sue caratteristiche costruttive e nelle decorazioni artistiche, concepite da Bergonzo come elemento fondamentale per la riuscita del progetto, al pari degli arredi interni.
L'accesso principale avviene dalla Galleria Manzoni, rilettura tardo-razionalista dei passages parigini realizzata in vetro e profili di sostegno in ottone disposti lungo una ricca pavimentazione in marmo chiaro e intarsi in pietra più scura. L'ingresso è segnalato da un pilastro scultoreo in materiale lapideo, opera di Oliva come i bassorilievi in lega di alluminio che abbelliscono le maniglie dei serramenti.
I negozi e il night club della galleria sono dotati di soppalchi, collegati al piano principale da scale elicoidali.
Fulcro della composizione è il cinema teatro, preceduto da un imponente atrio che ospita le scale d'accesso alle due sale in cui tutti gli elementi d'arredo (poltrone, tendaggi, mobili, ecc.) sono opera di Bergonzo. Il cinema si apre inoltre sulla piazzetta di via Borgospesso, attraverso due ampie porte-finestra.
Del complesso fa parte anche una palazzina destinata agli uffici, ricavata dalla ristrutturazione di una preesistenza ottocentesca.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 351
    [particella] => 127
    [strutture] => tecniche miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tecniche miste
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => tecniche miste
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => DDR 13/12/2007 rettificato con DCR 27/02//2018
    [riferimento_normativo] => D.Lgs 42/2004
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Il teatro Manzoni è una storica attività culturale milanese, inaugurata nel 1870 in un edificio in piazza San Fedele con il nome di Teatro sociale di Milano. Intitolato al celebre scrittore Alessandro Manzoni nel 1873, è rimasto nella propria storica sede fino al 1943 quando i bombardamenti alleati l'hanno rasa al suolo.
Il decreto di vincolo del 2018 ha  rettificato le particelle catastali di  quello del 2007 e riguarda il complesso cinema, teatro e galleria
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.471382
    [longitude] => 9.194184
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-03-21 09:40:46
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alziro Bergonzo
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: DDR 13/12/2007 rettificato con DCR 27/02//2018
  • Riferimento Normativo: D.Lgs 42/2004
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 351
  • Particella: 127

Note

Il teatro Manzoni è una storica attività culturale milanese, inaugurata nel 1870 in un edificio in piazza San Fedele con il nome di Teatro sociale di Milano. Intitolato al celebre scrittore Alessandro Manzoni nel 1873, è rimasto nella propria storica sede fino al 1943 quando i bombardamenti alleati l'hanno rasa al suolo. Il decreto di vincolo del 2018 ha rettificato le particelle catastali di quello del 2007 e riguarda il complesso cinema, teatro e galleria

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bergonzo Alziro, Cavallè Mario 1950 Il cinema e il teatro Manzoni a Milano Edilizia moderna n. 44 37-42 Si
1950 Rubrica Cassaforma. Va orgogliosa Milano del teatro piu fastoso d'Europa Metron n. 38 60 Si
Oberti Bergamo Gualtiero (a cura di) 1991 Alziro Bergonzo, Sergio Crotti, Giuseppe Gambirasio La diade Bergamo No
Vitali Paolo 2011 Dinamico rigore di volumi. Ampliamento della Reggiani divisione Tessile a Bergamo Ark. L'Eco di Bergamo n. 6 8-11 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da via Manzoni Vista da via Manzoni 2013
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/03/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022