Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA MARIA IMMACOLATA DI PONTEGRANDE

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • Particolare dell’ingresso
  • Prospetto laterale e retrostante
  • Prospetto laterale e campanile
  • Particolare struttura prospetto laterale
  • Interno
  • Comune: Catanzaro
  • Denominazione: CHIESA MARIA IMMACOLATA DI PONTEGRANDE
  • Indirizzo: Via Ettore Vitale, N. 194
  • Data: 1947 - 1948
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

La chiesa di Maria Immacolata, meglio conosciuta come la chiesa di Pontegrande, una piccola frazione al nord della città di Catanzaro, è stata realizzata nel 1947. L’edificio è di piccole dimensioni, un volume rettangolare con il tetto a doppia falda, nel prospetto principale lineare e asciutto il portone d’accesso, riccamente intagliato, è l’unica bucatura presente dove al di sopra troviamo una cornice semicircolare che ospita un altorilievo, probabilmente rappresentante l’Immacolata. I prospetti laterali sono scanditi dalla presenza della struttura portante costituita da pilastri trapezoidali rastremati che, verso l’alto, si assottigliano formando, lungo tutto il profilo, un coronamento a guisa di capitello, invece, verso il basso, si irrobustiscono, come se fosse un contrafforte. Inoltre, le bucature a baionetta poste nella parte più alta enfatizzano maggiormente il gioco di pieni e vuoti, luce e ombra.
In corrispondenza della settima finestra, dall’ingresso lungo il prospetto, due pilastri vengono inglobati in una piccola cappella, più sporgente, con lo stesso principio costruttivo del prospetto principale. Accanto ad ogni cappella troviamo una porta, quella di sinistra collega la chiesa con la sacrestia e la canonica, invece, quella di destra si affaccia verso una piccola piazza in continuità con il sagrato antistante. Sempre sul lato destro, in corrispondenza con la parete di fondo della chiesa si incastra il campanile; se dalla piazza sembra che il volume fuoriesca dalla struttura, quasi come un elemento assestante, dal retro le due forme si fondono insieme.
All’interno, un’unica navata rettangolare senza abside, tutte le pareti sono intonacate di bianco, arricchite soltanto dalle stazioni della via crucis, dalle due cappelle laterali e da un piccolo altare posto in fondo. La copertura è in legno sostenuta da capriate triangolari che poggiano sulle travi della struttura portante.
L’edificio, rispetto al progetto già realizzato negli anni Cinquanta, ha subito delle modifiche di cui non si conosce la paternità, come l’aggiunta nel prospetto principale di un elemento sporgente, un arco che fa da ulteriore cornice al portone e all’altorilievo; la scala di accesso alla chiesa non è più in continuità con la piazzetta laterale; il prospetto principale della casa canonica, dove prima si affacciava una terrazza, è stato completamente chiuso.
Nel 2015 sono stati effettuati dei lavori di manutenzione straordinaria per la riparazione del tetto e della struttura dichiarati anni prima inagibili.

Info
  • Progetto: 1947 -
  • Esecuzione: - 1948
  • Committente: Diocesi di Catanzaro-Squillace
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: legno; coppi
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2292
    [codice] => CZ007
    [denominazione] => CHIESA MARIA IMMACOLATA DI PONTEGRANDE
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Catanzaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ettore Vitale, N. 194
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1948
    [classificazione] => Ecclesiastico
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di Maria Immacolata, meglio conosciuta come la chiesa di Pontegrande, una piccola frazione al nord della città di Catanzaro, è stata realizzata nel 1947. L’edificio è di piccole dimensioni, un volume rettangolare con il tetto a doppia falda, nel prospetto principale lineare e asciutto il portone d’accesso, riccamente intagliato, è l’unica bucatura presente dove al di sopra troviamo una cornice semicircolare che ospita un altorilievo, probabilmente rappresentante l’Immacolata. I prospetti laterali sono scanditi dalla presenza della struttura portante costituita da pilastri trapezoidali rastremati che, verso l’alto, si assottigliano formando, lungo tutto il profilo, un coronamento a guisa di capitello, invece, verso il basso, si irrobustiscono, come se fosse un contrafforte. Inoltre, le bucature a baionetta poste nella parte più alta enfatizzano maggiormente  il gioco di pieni e vuoti, luce e ombra.
In corrispondenza della settima finestra, dall’ingresso lungo il prospetto, due pilastri vengono inglobati in una piccola cappella, più sporgente, con lo stesso principio costruttivo del prospetto principale. Accanto ad ogni cappella troviamo una porta, quella di sinistra collega la chiesa con la sacrestia e la canonica, invece, quella di destra si affaccia verso una piccola piazza in continuità con il sagrato antistante. Sempre sul lato destro, in corrispondenza con la parete di fondo della chiesa si incastra il campanile; se dalla piazza sembra che il volume fuoriesca dalla struttura, quasi come un elemento assestante, dal retro le due forme si fondono insieme.
All’interno, un’unica navata rettangolare senza abside, tutte le pareti sono intonacate di bianco, arricchite soltanto dalle stazioni della via crucis, dalle due cappelle laterali e da un piccolo altare posto in fondo. La copertura è in legno sostenuta da capriate triangolari che poggiano sulle travi della struttura portante.
L’edificio, rispetto al progetto già realizzato negli anni Cinquanta, ha subito delle modifiche di cui non si conosce la paternità, come l’aggiunta nel prospetto principale di un elemento sporgente, un arco che fa da ulteriore cornice al portone e all’altorilievo; la scala di accesso alla chiesa non è più in continuità con la piazzetta laterale; il prospetto principale della casa canonica, dove prima si affacciava una terrazza, è stato completamente chiuso. 
Nel 2015 sono stati effettuati dei lavori di manutenzione straordinaria per la riparazione del tetto e della struttura dichiarati anni prima inagibili.

    [committente] => Diocesi di Catanzaro-Squillace
    [foglio_catastale] => 20 
    [particella] => A
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => legno; coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Catanzaro-Squillace
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.933733
    [longitude] => 16.580002
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:54:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 20
  • Particella: A

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Sestito Marcello 2006 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone editrice Catanzaro 37 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 178 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 140-141 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Saul Greco Greco Saul Archivio Privato famiglia Greco Chiesa di Pontegrande

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Particolare dell’ingresso Particolare dell’ingresso M.R. Caniglia (2017)
Prospetto laterale e retrostante Prospetto laterale e retrostante M.R. Caniglia (2017)
Prospetto laterale e campanile Prospetto laterale e campanile M.R. Caniglia (2017)
Particolare struttura prospetto laterale Particolare struttura prospetto laterale M.R. Caniglia (2017)
Interno Interno M.R. Caniglia (2017)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022