Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE BICOCCA

Scheda Opera

  • Vista dalla stazione Greco Pirelli
  • Vista da piazzale Egeo
  • Vista da viale dell'Innovazione
  • Vista da piazza della Trivulziana
  • Vista Teatro degli Arcimboldi
  • Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli
  • Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli
  • Prospetto laterale teatro degli Arcimboldi
  • Particolare facciata edificio Università Bicocca
  • Vista da viale Pirelli
  • Vista da via Padre Beccaro
  • Stampa fotografica b/n di dettaglio del plastico per la prima fase di concorso 1986, incollata su cartoncino
  • Stampa fotografica b/n del plastico per la prima fase di concorso 1986
  • Schema planivolumetrico delle trasformazioni 1986-2002
  • Planimetria del progetto per la seconda fase di concorso 1988
  • Prospettive del quartiere 1988
  • Pianta del progetto per la secondo fase di concorso 1988
  • Pianta del progetto per la seconda fase di concorso 1988
  • Prospettive del quartiere 1988
  • Prospettive del quartiere 1988
  • Prospettive del quartiere 1988
  • Schizzi di studio iniziali
  • Schizzi di studio iniziali
  • Schizzi di studio iniziali
  • Schizzo del progetto realizzato
  • Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio
  • Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio
  • Planimetria generale
  • Pianta piano terra
  • Pianta primo piano
  • Pianta piano tipo
  • Pianta copertura
  • Sezioni
  • Sezioni
  • Prospetto ovest
  • Prospetto sud
  • Prospetto nord
  • Prospetto est
  • Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista notturna della facciata ovest
  • Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista diurna della facciata ovest
  • Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Interno dell'edificio verso la facciata ovest
  • Piano terra
  • Piano tipo
  • Prospetto principale
  • Prospetto nord est
  • Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale
  • Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio dell'ingresso
  • Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio della connessione tra volumi dell'edificio
  • Piano piano tipo
  • Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale
  • Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della corte interna
  • Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista d'insieme del complesso residenziale
  • Planimetria generale del quartiere, con aggiornamenti fino al 2015
  • Inquadramento territoriale del quartiere
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: QUARTIERE BICOCCA
  • Indirizzo: Viale Fulvio Testi, via dell'innovazione, via Luigi Emanueli
  • Data: 1985 - 2005
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Associati International Gregotti, Architetti Associati Studio Valle
Descrizione

Il progetto di conversione funzionale delle aree della Bicocca una volta occupate dagli stabilimenti della Pirelli, è certamente uno degli eventi più significativi della storia urbanistica della Milano di fine millennio, che ha segnato il dibattito sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse non solo italiane.
Il piano - esteso a una superficie di oltre 700.000 metri quadri - prende avvio nel 1985 quando la Pirelli, in accordo con il Comune e la Regione Lombardia, bandisce un concorso internazionale ad inviti volto a trasformare le aree di sua proprietà in un nuovo polo tecnologico a scala nazionale. Dopo un secondo grado di giudizio, nel 1988 l'ambizioso progetto viene assegnato alla Gregotti Associati, che negli anni a venire disegnerà il masterplan dell'intero quartiere e la gran parte dei suoi edifici, calibrato mix di ristrutturazione delle preesistenze ed edificazioni ex-novo. Unica eccezione è la sede della Deutsche Bank, realizzata da Gino Valle tra il 1997 e il 2005.
L'organizzazione del comparto urbano si basa sulla sua suddivisione in tre fasce, parallele alla linea ferroviaria che delimita l'area d'intervento, organizzate in grandi blocchi attraverso cui viene riproposto il modello dell'isolato urbano a corte. I blocchi, posizionati lungo una maglia ortogonale con giacitura nord-sud che recupera la distribuzione del preesistente stabilimento, sono concepiti come una serie di piazze pubbliche, attraversate da percorsi pedonali. Nella zona al confine con la stazione ferroviaria di Greco vengono disegnati edifici a destinazione terziaria e universitaria dalle possenti volumetrie, che costituiscono il margine dell'intervento; sull'altro margine del piano, invece, viene ipotizzata la costruzione di una collina artificiale che ricalca l'esperienza del Monte Stella al QT8: non un cumulo di macerie frutto dei bombardamenti, ma i resti degli edifici industriali demoliti.

Info
  • Progetto: 1985 - 2005
  • Esecuzione: 1991 - 2005
  • Committente: Società Pirelli
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Angelillo Collaboratore Progetto NO
Andrea Aparo - ENEA Collaboratore Progetto NO
Walter Arno Noebel Collaboratore Progetto NO
Spartaco Azzola Collaboratore Progetto NO
Stefano Bellinzona Collaboratore Progetto NO
Franco Bertossi Collaboratore Progetto NO
Sergio Butti Collaboratore Progetto NO
Francesca Cadeo Collaboratore Progetto NO
Augusto Cagnardi Progetto architettonico Progetto NO
Cristina Calligaris Collaboratore Progetto NO
Piero Carlucci Collaboratore Progetto NO
Rita Cattaneo Collaboratore Progetto NO
Pier Luigi Cerri Progetto architettonico Progetto NO
Andrea Chiari Gaggia Collaboratore Progetto NO
Luciano Claut Collaboratore Progetto NO
Paolo Colao Collaboratore Progetto NO
Marco Contini Collaboratore Progetto NO
Davide Cornago Collaboratore Progetto NO
Giulia Depero Collaboratore Progetto NO
Sylvie Donnadieu Collaboratore Progetto NO
Mauro Galantino Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://www.maurogalantinoarchitetto.com/ NO
Claire Gazeau Collaboratore Progetto NO
Raffaele Ghillani Collaboratore Progetto NO
Gaetano Gramegna Collaboratore Progetto NO
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto NO
Associati International Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 NO
Associati International Gregotti Coordinatore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 SI
Marion Hauff Collaboratore Progetto NO
Lorenzo Lotti Collaboratore Progetto NO
Andrea Mambriani Collaboratore Progetto NO
Franco Meffeis Coordinatore Progetto NO
Stefano Parodi Collaboratore Progetto NO
Sergio Pascolo Collaboratore Progetto NO
Claudia Pedacci Collaboratore Progetto NO
Carlo Pirola Collaboratore Progetto NO
Michele Reginadi Progetto architettonico Progetto NO
Christiane Sattler Zicari Collaboratore Progetto NO
Donato Severo Collaboratore Progetto NO
Architetti Associati Studio Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=58225 SI
Renzo Vallebuona Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: tecniche miste
  • Materiale di facciata: tecniche miste
  • Coperture: piane, praticabili e non; a falde, con coperture in vari materiali
  • Serramenti: in alluminio; in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2296
    [codice] => MI268
    [denominazione] => QUARTIERE BICOCCA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Fulvio Testi, via dell'innovazione, via Luigi Emanueli
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 1991
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto di conversione funzionale delle aree della Bicocca una volta occupate dagli stabilimenti della Pirelli, è certamente uno degli eventi più significativi della storia urbanistica della Milano di fine millennio, che ha segnato il dibattito sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse non solo italiane.
Il piano - esteso a una superficie di oltre 700.000 metri quadri - prende avvio nel 1985 quando la Pirelli, in accordo con il Comune e la Regione Lombardia, bandisce un concorso internazionale ad inviti volto a trasformare le aree di sua proprietà in un nuovo polo tecnologico a scala nazionale. Dopo un secondo grado di giudizio, nel 1988 l'ambizioso progetto viene assegnato alla Gregotti Associati, che negli anni a venire disegnerà il masterplan dell'intero quartiere e la gran parte dei suoi edifici, calibrato mix di ristrutturazione delle preesistenze ed edificazioni ex-novo. Unica eccezione è la sede della Deutsche Bank, realizzata da Gino Valle tra il 1997 e il 2005.
L'organizzazione del comparto urbano si basa sulla sua suddivisione in tre fasce, parallele alla linea ferroviaria che delimita l'area d'intervento, organizzate in grandi blocchi attraverso cui viene riproposto il modello dell'isolato urbano a corte. I blocchi, posizionati lungo una maglia ortogonale con giacitura nord-sud che recupera la distribuzione del preesistente stabilimento, sono concepiti come una serie di piazze pubbliche, attraversate da percorsi pedonali. Nella zona al confine con la stazione ferroviaria di Greco vengono disegnati edifici a destinazione terziaria e universitaria dalle possenti volumetrie, che costituiscono il margine dell'intervento; sull'altro margine del piano, invece, viene ipotizzata la costruzione di una collina artificiale che ricalca l'esperienza del Monte Stella al QT8: non un cumulo di macerie frutto dei bombardamenti, ma i resti degli edifici industriali demoliti.
    [committente] => Società Pirelli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => tecniche miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tecniche miste
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, praticabili e non; a falde, con coperture in vari materiali
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio; in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 2008 la Pirelli ha bandito un nuovo concorso a inviti, volto a promuovere la costruzione di un nuovo quartiere residenziale al margine nord del piano di Gregotti. E' risultato vincitore lo studio Pascolo, incaricato di redigere il masterplan di un comparto diviso in quattro settori e dell'edificazione di uno di questi.
Nelle intenzioni della Pirelli, gli altri lotti dovrebbero invece essere affidati a progettisti di chiara fama.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.517243
    [longitude] => 9.210749
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 10:40:50
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Associati International Gregotti,Architetti Associati Studio Valle
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 2008 la Pirelli ha bandito un nuovo concorso a inviti, volto a promuovere la costruzione di un nuovo quartiere residenziale al margine nord del piano di Gregotti. E' risultato vincitore lo studio Pascolo, incaricato di redigere il masterplan di un comparto diviso in quattro settori e dell'edificazione di uno di questi. Nelle intenzioni della Pirelli, gli altri lotti dovrebbero invece essere affidati a progettisti di chiara fama.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1986 Domus n. 673 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 176; Scheda n. 160 No
Basso Peressut Luca, Valente Ilaria (a cura di) 1989 Milano. Architetture per la città 1980-1990 Editoriale Domus Milano No
1990 L'Arca n. 40 No
Oechslin Werner 1990 Gregotti Associati. 1973-1988 Electa Milano Si
Gamba Roberto 1995 Progetto Bicocca L'Industria delle Costruzioni n. 288 62-63 Si
Bastianello Marta (a cura di) 1995 Progetto Bicocca. Un contributo per Milano policentrica Electa Milano Si
1999 Domus n. 815 No
Gregotti Vittorio 1999 Milano. La Bicocca Area n. 42 98-115 Si
Molinari Luca (a cura di) 1999 Progetto Bicocca. 1985-1998 Skira Genève Si
Martinotti Guido, Gregotti Vittorio 2000 Bicocca, il Nord Est di Milano Abitare n. 394 146-157 Si
2001 Gregotti Associati. Centro Direzionale Pirelli Bicocca Domus n. 690 (supplemento) 40-43 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 528-535 No
Molinari Luca 2001 La Bicocca abitata Skira Genève Si
Bolocan Goldstein Matteo 2003 Trasformazioni a Milano. Pirelli Bicocca, direttrice nord-est Franco Angeli Milano Si
Morpurgo Guido (a cura di) 2005 Progetto Bicocca. Headquarters Pirelli Real Estate Skira Milano Si
2005 Il nuovo quartier generale del gruppo Pirelli ABCD n. 23 42-45 Si
Brandolini Sebastiano 2005 Milano. Nuova architettura Skira Milano 76-81 No
Dell'Agnese Elena 2005 La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto Skira Milano Si
Bricocoli Massimo, Curci Francesco, Savoldi Paola 2014 Milano, Bicocca. L’architettura del programma Urbanistica n. 153 64-72 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 198-199; 200; 201 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 230-231 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio fotografico Gregotti Associati Vittorio Gregotti CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano Quartiere Bicocca, Milano
Fondo Gregotti Associati Vittorio Gregotti CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano Quartiere Bicocca, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dalla stazione Greco Pirelli Vista dalla stazione Greco Pirelli Marco Introini - 2015
Vista da piazzale Egeo Vista da piazzale Egeo Marco Introini - 2015
Vista da viale dell'Innovazione Vista da viale dell'Innovazione Marco Introini - 2015
Vista da piazza della Trivulziana Vista da piazza della Trivulziana Marco Introini - 2015
Vista Teatro degli Arcimboldi Vista Teatro degli Arcimboldi Marco Introini - 2015
Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli Marco Introini - 2015
Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli Vista da piazza della Trivulziana verso viale Pirelli Marco Introini - 2015
Prospetto laterale teatro degli Arcimboldi Prospetto laterale teatro degli Arcimboldi Marco Introini - 2015
Particolare facciata edificio Università Bicocca Particolare facciata edificio Università Bicocca Marco Introini - 2015
Vista da viale Pirelli Vista da viale Pirelli Marco Introini - 2015
Vista da via Padre Beccaro Vista da via Padre Beccaro Marco Introini - 2015
Stampa fotografica b/n di dettaglio del plastico per la prima fase di concorso 1986, incollata su cartoncino Stampa fotografica b/n di dettaglio del plastico per la prima fase di concorso 1986, incollata su cartoncino Fondo Gregotti Associati, CASVA
Stampa fotografica b/n del plastico per la prima fase di concorso 1986 Stampa fotografica b/n del plastico per la prima fase di concorso 1986 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Schema planivolumetrico delle trasformazioni 1986-2002 Schema planivolumetrico delle trasformazioni 1986-2002 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Planimetria del progetto per la seconda fase di concorso 1988 Planimetria del progetto per la seconda fase di concorso 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospettive del quartiere 1988 Prospettive del quartiere 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Pianta del progetto per la secondo fase di concorso 1988 Pianta del progetto per la secondo fase di concorso 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Pianta del progetto per la seconda fase di concorso 1988 Pianta del progetto per la seconda fase di concorso 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospettive del quartiere 1988 Prospettive del quartiere 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospettive del quartiere 1988 Prospettive del quartiere 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospettive del quartiere 1988 Prospettive del quartiere 1988 Fondo Gregotti Associati, CASVA
Schizzi di studio iniziali Schizzi di studio iniziali Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Schizzi di studio iniziali Schizzi di studio iniziali Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Schizzi di studio iniziali Schizzi di studio iniziali Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Schizzo del progetto realizzato Schizzo del progetto realizzato Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio Schizzi di Michele Reginaldi ingresso e sala del consiglio Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Planimetria generale Planimetria generale Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pianta piano terra Pianta piano terra Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pianta primo piano Pianta primo piano Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pianta piano tipo Pianta piano tipo Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pianta copertura Pianta copertura Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Sezioni Sezioni Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Sezioni Sezioni Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto ovest Prospetto ovest Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto sud Prospetto sud Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto nord Prospetto nord Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto est Prospetto est Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista notturna della facciata ovest Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista notturna della facciata ovest Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista diurna della facciata ovest Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Vista diurna della facciata ovest Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Interno dell'edificio verso la facciata ovest Pirelli Headquarters, Bicocca, Milano. Interno dell'edificio verso la facciata ovest Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Piano terra Piano terra Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Piano tipo Piano tipo Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto principale Prospetto principale Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Prospetto nord est Prospetto nord est Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio dell'ingresso Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio dell'ingresso Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio della connessione tra volumi dell'edificio Edificio Siemens, Bicocca, Milano. Dettaglio della connessione tra volumi dell'edificio Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Piano piano tipo Piano piano tipo Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della facciata principale Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della corte interna Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista della corte interna Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista d'insieme del complesso residenziale Residenze Comparto A, Bicocca, Milano. Vista d'insieme del complesso residenziale Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Planimetria generale del quartiere, con aggiornamenti fino al 2015 Planimetria generale del quartiere, con aggiornamenti fino al 2015 Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Inquadramento territoriale del quartiere Inquadramento territoriale del quartiere Archivio fotografico Gregotti Associati, CASVA
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza
Studio Valle Architetti Associati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022