Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER ABITAZIONI IN CORSO GENOVA 4

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta murature e pilastri p. terreno. Scala 1:50, s.d. Matita su lucido
  • Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta piano tipo. Scala 1:50, s.d. China su lucido
  • Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Sezione. Scala 1:100, s.d. Matita su lucido
  • Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Studio colori di facciata su: ritaglio di prospettiva. Scala 1:50, s.d. Matita e tempere su lucido
  • Comune: Milano
  • Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI IN CORSO GENOVA 4
  • Indirizzo: Corso Genova N. 4
  • Data: 1949 - 1950
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Piero Bottoni, Carlo Turus
Descrizione

L'edificio di Bottoni si sviluppa su sei piani fuori terra: quello inferiore è occupato da negozi mentre gli altri cinque sono destinati a due alloggi ciascuno, di varia metratura.
Sul retro della costruzione è ricavato un cortile, fondo prospettico della hall d'ingresso vetrata che inquadra un albero già esistente e che è abbellita da fioriere.
Realizzato con una struttura mista in cemento armato e mattoni, il volume si presenta lungo corso Genova con una facciata riccamente articolata sia in termini volumetrici, sia di impiego dei materiali. Il prospetto è infatti segnato da due file di sei balconi in forte aggetto, pensati per offrire agli inquilini uno spazio all'aperto e per questo dotati di parapetti più alti della norma; questi terrazzi, che hanno struttura in cemento armato, sono rivestiti inferiormente e frontalmente con tessere ceramiche bianche e grigie, poste a contrasto sia con il granito lucido del piano terreno, sia con il cemento e la graniglia spuntata con cui sono rifinite le superficie chiuse dei livelli superiori.
La conclusione in altezza del corpo di fabbrica è segnata dal vuoto della terrazza all'attico, bilanciato dal forte aggetto della gronda di copertura a due falde inclinate.

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1949 - 1950
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Società Bono Mangiarotti ed eredi Pavesi Impresa esecutrice Esecuzione NO
Piero Bottoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19465 SI
Società Savi Impresa esecutrice Esecuzione NO
Carlo Turus Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato e laterizio
  • Materiale di facciata: cemento e graniglia picozzata a punta grossa; granito lucido (basamento); tessere di ceramica bianca e grigia (parapetti e solette dei balconi)
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: in legno tamburato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2319
    [codice] => MI026
    [denominazione] => EDIFICIO PER ABITAZIONI IN CORSO GENOVA 4
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Genova N. 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio di Bottoni si sviluppa su sei piani fuori terra: quello inferiore è occupato da negozi mentre gli altri cinque sono destinati a due alloggi ciascuno, di varia metratura. 
Sul retro della costruzione è ricavato un cortile, fondo prospettico della hall d'ingresso vetrata che inquadra un albero già esistente e che è abbellita da fioriere.
Realizzato con una struttura mista in cemento armato e mattoni, il volume si presenta lungo corso Genova con una facciata riccamente articolata sia in termini volumetrici, sia di impiego dei materiali. Il prospetto è infatti segnato da due file di sei balconi in forte aggetto, pensati per offrire agli inquilini uno spazio all'aperto e per questo dotati di parapetti più alti della norma; questi terrazzi, che hanno struttura in cemento armato, sono rivestiti inferiormente e frontalmente con tessere ceramiche bianche e grigie, poste a contrasto sia con il granito lucido del piano terreno, sia con il cemento e la graniglia spuntata con cui sono rifinite le superficie chiuse dei livelli superiori.
La conclusione in altezza del corpo di fabbrica è segnata dal vuoto della terrazza all'attico, bilanciato dal forte aggetto della gronda di copertura a due falde inclinate.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 435
    [particella] => 95
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato e laterizio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento e graniglia picozzata a punta grossa; granito lucido (basamento); tessere di ceramica bianca e grigia (parapetti e solette dei balconi)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno tamburato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La casa di corso Genova sorge su un isolato delimitato anche dalle vie San Vincenzo e Sapeto, che era stato pesantemente bombardato nel 1943. La ricostruzione del volume al civico 4 era stata affidata inizialmente al solo Carlo Turus, che aveva già tracciato le linee guida del progetto ma che, insoddisfatto del risultato, coinvolse l'amico Bottoni. A quest'ultimo si deve l'iniziativa di interpellare il Comune per chiedere, inutilmente, l'apposizione di un vincolo specifico relativo alle altezze di tutti i ricostruendi edifici dell'isolato, volto a garantire la salvaguardia del corretto rapporto prospettico tra le parti che lo avrebbero composto.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.458470
    [longitude] => 9.177123
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 12:46:44
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Piero Bottoni,Carlo Turus
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 435
  • Particella: 95

Note

La casa di corso Genova sorge su un isolato delimitato anche dalle vie San Vincenzo e Sapeto, che era stato pesantemente bombardato nel 1943. La ricostruzione del volume al civico 4 era stata affidata inizialmente al solo Carlo Turus, che aveva già tracciato le linee guida del progetto ma che, insoddisfatto del risultato, coinvolse l'amico Bottoni. A quest'ultimo si deve l'iniziativa di interpellare il Comune per chiedere, inutilmente, l'apposizione di un vincolo specifico relativo alle altezze di tutti i ricostruendi edifici dell'isolato, volto a garantire la salvaguardia del corretto rapporto prospettico tra le parti che lo avrebbero composto.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bottoni Piero 1954 Antologia di edifici moderni in Milano. Guida Editoriale Domus Milano 168-170 No
Consonni Giancarlo, Meneghetti Lodovico, Tonon Graziella (a cura di) 1990 Piero Bottoni. Opera completa Fabbri Milano 350-351 Si
Rumi Giorgio, Mazzotta Buratti Adele, Cova Alberto (a cura di) 1990 Milano ricostruisce. 1945-54 Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Milano 180 No
Consonni Giancarlo, Meneghetti Lodovico, Tonon Graziella (a cura di) 2001 Piero Bottoni e Milano. Case, quartieri, paesaggi 1926-1970 La vita felice Milano 69 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 227 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Piero Bottoni Piero Bottoni Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura e Studi Urbani, Milano Casa in corso Genova 4 a Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna 2015
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta murature e pilastri p. terreno. Scala 1:50, s.d. Matita su lucido Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta murature e pilastri p. terreno. Scala 1:50, s.d. Matita su lucido Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta piano tipo. Scala 1:50, s.d. China su lucido Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Pianta piano tipo. Scala 1:50, s.d. China su lucido Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Sezione. Scala 1:100, s.d. Matita su lucido Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Sezione. Scala 1:100, s.d. Matita su lucido Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano
Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Studio colori di facciata su: ritaglio di prospettiva. Scala 1:50, s.d. Matita e tempere su lucido Casa in corso Genova 4 a Milano, 1949-50. Ricostruzione. Studio colori di facciata su: ritaglio di prospettiva. Scala 1:50, s.d. Matita e tempere su lucido Archivio Piero Bottoni, DAStU, Politecnico di Milano

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Piero Bottoni, Politecnico di Milano Visualizza
Enciclopedia Treccani - Piero Bottoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022