Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLA NANNI
Scheda Opera
- Comune: Castiglione della Pescaia
- Località: Punta Ala
- Denominazione: VILLA NANNI
- Indirizzo: Via dello Scoglietto
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Walter Di Salvo
Descrizione
La forma circolare è la matrice del progetto della villa che si colloca sinuosamente in una pineta a pochi metri dal mare. Gli spazi abitativi liberi da vincoli e chiusure offrono fluidità allo spazio interno risolto a raggiera nella divisione degli elementi funzionali. All'esterno la muratura curva in cemento a vista e pietra naturale a pian terreno è ritmata dai loggiati e dalle aperture dei locali seminterrati. Nello spazio centrale come perno della composizione, si colloca una scala curva illuminata da un lucernario anch'esso circolare.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana calpestabile
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 78
- Particella: 84
Note
Ennesima sperimentazione compositiva nel rilevante repertorio di Punta Ala, l'opera realizza una continua relazione con il paesaggio anche costruttivamente.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Magnani Franco (a cura di) | 1971 | Ville al mare | Görlich | Milano | 88 - 91 | Si |
1983 | L'Architettura cronache e storia n. 328 | No | ||||
2008 | Architetture città e territorio, n. 2 Architettura contemporanea nel paesaggio toscano | Edifir | Firenze | No | ||
Del Francia Marco, Di Salvo Walter | 2008 | Poetiche wrightiane in Maremma | "Architetture Grosseto n.4-5 | Pisa | No | |
Masiello Emanuele, Di Salvo Walter | 2008 | Progetti a Punta Ala | d'Architettura n. 36 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022