PALAZZO OLIVETTI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: PALAZZO OLIVETTI
- Indirizzo: Via Clerici N. 6
- Data: 1952 - 1954
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Gian Antonio Bernasconi, Annibale Fiocchi, Marcello Nizzoli
Descrizione
Il Palazzo Olivetti, destinato ad ospitare gli uffici milanesi della società di Ivrea, ha una planimetria a U che disegna una piccola piazza rivolta a via Clerici, sulla quale affacciano i tre corpi di fabbrica - a diversa altezza - che lo compongono. Questa scelta progettuale è determinata dalla volontà di rendere autonomo il complesso, concepito come edificio modernissimo in netto contrasto i palazzi e il tessuto urbano circostante, di matrice settecentesca.
La facciata del blocco centrale è costituita da vetrate continue, schermate da lamelle frangisole orientabili che s'interrompono a livello del piano terra, in corrispondenza dell'accesso principale. A questo piano si trovano l'atrio, gli impianti di distribuzione e una vasta sala riunioni decorata da un pannello di Mattia Moreni. I piani superiori, estremamente flessibili, sono invece organizzati intorno a un corridoio di distribuzione centrale, lungo cui si aprono gli uffici che hanno pareti costituite da armadi di spessore pari a quello pilastri portanti. I passaggi comuni, pavimentati in mosaico di marmo Botticino e con passatoia in gomma nera, sono scanditi dalla sequenza delle porte di accesso agli uffici, rivestite in linoleum rosso. I controsoffitti, lungo cui corrono le barre di illuminazione al neon, sono costituiti da pannelli isolanti.
All'interno del palazzo sono presenti anche opere di Giovanni Pintori.
Info
- Progetto: 1952 - 1954
- Esecuzione: 1952 - 1954
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gian Antonio | Bernasconi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Annibale | Fiocchi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Marcello | Nizzoli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.csacparma.it/fondo-nizzoli-associati-1965-1991/ | SI |
| A. Lovisolo | S.p.A. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: curtain-wall continuo in vetro e acciaio, con elementi frangisole sulla facciata del blocco centrale
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 389
- Particella: 77
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Secondo piano, sala riunioni | Pannello decorativo | Astratto | Pintori Giovanni | Mediocre | |||
| Piano terra, salone | Pannello decorativo | Moreni Mattia | |||||
| Atrio | Pannello decorativo |
Note
I tre architetti del Palazzo Olivetti di Milano sono anche gli autori di un altro importante progetto, la nuova sede degli uffici aziendali costruita ad Ivrea tra il 1960 e il 1963 e diventato uno dei più importanti esempi di architettura terziaria a livello europeo.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1955 | Espressione di un edificio. Il nuovo palazzo Olivetti a Milano | Domus n. 305 | 9-12 | Si | ||
| Argan Giulio Carlo | 1955 | Palazzo Olivetti a Milano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 1 | 12-16 | Si | |
| 1955 | Un edificio per uffici nel centro di Milano | Casabella n. 204 | 35-47 | Si | ||
| 1956 | Selearte n. 23 | No | ||||
| Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 235-242 | No |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 32 | No |
| Celant Germano | 1968 | Marcello Nizzoli | Comunità | Milano | Si | |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 313 | No |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 265 | No |
| Gibello Luca, Sudano Paolo Mauro | 2007 | Annibale Fiocchi architetto | Aión | Firenze | 51-61 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Nizzoli Associati | Marcello Nizzoli | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Palazzo Olivetti a Milano | |
| Fondo Giorgio Casali | Giorgio Casali | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Marcello Nizzoli | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Marcello Nizzoli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022

