CONDOMINIO IN VIALE PIAVE 22
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO IN VIALE PIAVE 22
- Indirizzo: Viale Piave N. 22
- Data: 1950 - 1951
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Carlo Pagani, Vittoriano Viganò
Descrizione
L'edificio è una piccola torre residenziale, sviluppata su nove piani fuori terra di cui il primo destinato a negozi.
Gli appartamenti, due per piano e di diverso taglio, sono distribuiti da una scala e due ascensori, uno dei quali sbarca direttamente sulla terrazza che - affacciata su un cortile retrostante - introduce agli ingressi di servizio che precedono le cucine.
La zona giorno e le camere da letto si aprono invece su due balconate (lunghe cinque e sette metri) che sbalzano di oltre 230 centimetri dal filo della facciata rivolta a viale Piave. Concepite dai progettisti come vere e proprie stanze all'aperto, sono schermate a nord da muri portanti inclinati a quarantacinque gradi rispetto alla giacitura planimetrica principale. In questo modo il blocco edilizio assume diversa conformazione a secondo del punto da cui lo si osserva: se visto da nord, appare come un volume chiuso dai netti chiaroscuri; se visto da sud, si apre attraverso le ampie porte-finestra con apertura a fisarmonica che danno sulle terrazze.
Alla mutevole percezione contribuiva anche l'originaria colorazione dei fronti, oggi perduta: l'intonaco a grana fine delle pareti esterne era bianco in corrispondenza delle strutture portanti, color testa di moro sugli elementi in secondo piano e grigio sui parapetti dei balconi; infine, le tende parasole esterne erano in brillanti toni di giallo e turchese.
Uno dei negozi al piano terra ospitava la drogheria Raddrizzani, interamente progettata da Viganò.
Info
- Progetto: 1950 - 1951
- Esecuzione: 1950 - 1951
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Pagani | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Vittoriano | Viganò | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58407 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato o in ferro (negozi); solai in laterizio
- Materiale di facciata: rivestimento di intonaco tipo Fulget a grana fine bianco (struttura portante) e grigio (pareti di tamponamento)
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in metallo verniciato di bianco; in ferro color rosso (saracinesche negozi)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 354
- Particella: 40
Note
Il condominio è parte di un più ampio e ambizioso progetto, disegnato a partire dal 1945, che prevedeva l'edificazione di altri corpi di fabbrica (uno dei quali destinato a cinematografo) spinti fino all'angolo con la via Belotti e mai realizzati. Nel corso degli anni sono state rimosse le saracinesche rosse dei negozi al piano terra e sono stati sostituiti i serramenti delle vetrine.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1952 | Architettura a Milano | Domus n. 269 | 14 -17 | Si | ||
| 1952 | Metron n. 46 | No | ||||
| 1953 | Spazio n. 7 | No | ||||
| Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano. Guida | Editoriale Domus | Milano | 40-42 | No |
| Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | No | |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 46 | No |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 310 | No |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 233 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Vittoriano Vigàno | Vittoriano Viganò | Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio | Edificio in viale Piave, Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Vittoriano Viganò | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Vittoriano Viganò | Visualizza |
| Archivio del Moderno, Fondo Vittoriano Viganò | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022





