CASE INCIS AL QUARTIERE VIALBA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CASE INCIS AL QUARTIERE VIALBA
- Indirizzo: Via Felice Orsini N. 68
- Data: 1950 - 1953
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Franco Albini
Descrizione
L'intervento consiste nella realizzazione di due identici edifici per appartamenti, costruiti al quartiere Vialba. Sviluppati su cinque piani fuori terra e un cantinato, raggruppano un totale di cinquanta alloggi di diverso taglio e metratura che sono distribuiti da un unico corpo-scala per ciascuno dei blocchi.
Gli appartamenti, realizzati in tre tipologie principali, sono elementi modulari che si ripetono ai vari livelli e sono tutti dotati di soggiorni con doppio affaccio e ampie logge. In prossimità degli ingressi sono disposte le fasce dei servizi (cucine, impianti igienici e disimpegni) che si affacciano sul fronte concavo dei due edifici, mentre le camere da letto e la zona giorno hanno aperture rivolte al fronte esterno, convesso.
Il volume che ingloba gli impianti di risalita - a rampa unica, incastrata a sbalzo da un unico muro portante - si stacca completamente da quello degli alloggi veri e propri, cui è collegato mediante passerelle aeree che distribuiscono cinque ingressi indipendenti: in questo modo la scala diventa il cardine non solo dei percorsi orizzontali e verticali, ma anche della composizione volumetrica semi-esagonale dei due blocchi. Interventi successivi alla realizzazione ne hanno tuttavia compromesso la lettura: la scala e i camminamenti aerei, in origine aperti, sono infatti stati chiusi con vetrate continue opache, dietro cui ora sono nascosti anche gli elementi strutturali in cemento armato (travi e pilastri) che Albini aveva lasciato visibili solo in quel punto.
Anche il resto delle facciate ha subito alterazioni: gli intonaci civili tinteggiati in vari colori - rosa per il prospetto sud, lilla per il nord e marrone per le colonne di distribuzione spaziale - sono stati sostituiti da un rivestimento plastico verde. Numerose modifiche, infine, sono state eseguite sugli impianti igienici.
Info
- Progetto: 1950 - 1952
- Esecuzione: 1952 - 1953
- Committente: INCIS - Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Franco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 | SI |
- Strutture: travi, pilastri e solai in cemento armato e laterizio
- Materiale di facciata: intonaco civile tinteggiato di rosa (prospetto sud), lilla (prospetto nord), marrone (scale e divisori tra gli alloggi); cemento spruzzato (zoccolo)
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in legno di abete verniciato di verde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 30
- Particella: 4, 7
Note
L'intervento di Albini si colloca in un piccolo lotto del quartiere Vialba, a nord della città, il cui planivolumetrico era stato disegnato dallo stesso progettista in collaborazione con Piero Bottoni e prevedeva la costruzione di quattro edifici in linea. Di questi, solo le due case INCIS sono state affidate ad Albini che, come visto, vi sperimenta la scomposizione dell'involucro edilizio in frammenti (i vani scala, il singolo alloggio, ecc.) poi ricomposti: una linea di ricerca progettuale che era già stata sperimentata con il rifugio Pirovano (1946) e che proseguirà, per esempio, le case al quartiere Mangiagalli II e la palazzina di Colognola.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano. Guida | Editoriale Domus | Milano | 147-149 | No |
| 1956 | Urbanistica n. 18-19 | No | ||||
| Cocchia Carlo | 1956 | Tre opere di Franco Albini. Case a Vialba, presso Milano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 11 | 331-333 | Si | |
| Bonelli Renato | 1959 | Quartiere residenziale a Milano-Vialba | L'Architettura. Cronache e Storia n. 45 | 186-187 | No | |
| 1961 | Casabella n. 253 | No | ||||
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 51 | No |
| 1972 | Casabella n. 366 | No | ||||
| 1979 | Quartieri INA, INCIS, IACP a Milano 1949-1951 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 288 | 567 | No | ||
| Jonghi Lavarini Giuseppe Maria, De Caro Maurizio | 1987 | Il condominio a Milano | Di Baio | Milano | No | |
| Prina Vittorio | 1995 | Case per lavoratori INCIS a Vialba, Milano, 1950/53 | Edilizia popolare n. 237 | 59-61 | Si | |
| Piva Antonio, Prina Vittorio (a cura di) | 1998 | Franco Albini 1905-1977 | Electa | Milano | Si | |
| Spinelli Luigi (a cura di) | 2006 | I luoghi di Franco Albini. Itinerari di architettura | Electa | Milano | 24-25 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Franco Albini e Franca Helg | Franco Albini, Franca Helg | Fondazione Franco Albini, Milano | Case INCIS al quartiere Vialba, Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondazione Franco Albini | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Franco Albini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022







