Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA-CLUB WELTRING

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Castiglione della Pescaia
  • Località: Punta Ala
  • Denominazione: CASA-CLUB WELTRING
  • Indirizzo: Via Poggio del Barbiere
  • Data: 1963 - 1965
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Walter Di Salvo
Descrizione

Due blocchi gemelli di cinque piani, leggermente sfalsati, in una struttura per ottanta appartamenti disposti a gradoni in modo che ciascuno possa godere di una terrazza che si affaccia sul mare. Una scala esterna in c.a. a vista e due ascensori servono i piani dove al primo livello si trova anche un ristorante e un supermarket. Le tamponature esterne sono in mattoni a vista come i parapetti delle terrazze realizzati in cotto. Una struttura architettonica energica che riesce comunque a integrarsi con il paesaggio seguendo il naturale declivio del terreno.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Walter Di Salvo Progetto architettonico Progetto SI
Marino Rossi Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizio a vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 234
    [codice] => GR006
    [denominazione] => CASA-CLUB WELTRING
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Castiglione della Pescaia
    [localita] => Punta Ala
    [indirizzo] => Via Poggio del Barbiere
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Due blocchi gemelli di cinque piani, leggermente sfalsati, in una struttura  per ottanta appartamenti  disposti a gradoni  in modo che ciascuno possa godere di una terrazza che si affaccia sul mare. Una scala esterna in c.a. a vista e due ascensori servono i piani dove al primo livello si trova anche un ristorante e un supermarket. Le tamponature esterne sono in mattoni a vista come i parapetti delle terrazze realizzati in cotto. Una struttura architettonica energica che riesce comunque a integrarsi con il paesaggio seguendo il naturale declivio del terreno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 77
    [particella] => 201-2
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => laterizio a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Grande complesso orientato alla relazione con il mare, con una significativa presenza dissimulata dalla vegetazione, di forte strutturazione compositiva.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.804968
    [longitude] => 10.746333
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:17:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Walter Di Salvo
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 77
  • Particella: 201-2

Note

Grande complesso orientato alla relazione con il mare, con una significativa presenza dissimulata dalla vegetazione, di forte strutturazione compositiva.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1965 L'Architettura cronache e Storia n. 113 No
Masiello Emanuele, Di Salvo Walter 2008 Progetti a Punta Ala d'Architettura n. 36 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022