Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICI PER UFFICI E NEGOZI IN CORSO EUROPA 10

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare facciata secondo corpo
  • Vista da corso Europa
  • Particolare facciata primo corpo
  • Il primo volume del complesso visto da Corso Europa
  • La Galleria Strasburgo
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: EDIFICI PER UFFICI E NEGOZI IN CORSO EUROPA 10
  • Indirizzo: Corso Europa N. 10-12, 18-20
  • Data: 1953 - 1959
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Luigi Caccia Dominioni, Agostino Agostini
Descrizione

Si tratta di due palazzi per uffici di sette piani, concepiti come un unico complesso ma volumetricamente distinti perché intervallati dallo storico palazzo Litta Modigliani, al quale l'intervento di Caccia Dominioni si lega tramite un corpo più basso che ne riprende la linea di gronda.
Il primo edificio è servito al piano terra da una galleria interna, la Galleria Strasburgo, che distribuisce le bussole d'ingresso agli uffici connotati da un taglio planimetrico estremamente diversificato (in contrapposizione all'uniformità delle facciate). Sulla galleria si aprono anche le vetrine in cristallo curvato di raffinatissima fattura di alcuni negozi, poste a contrasto con le pareti piene trattate a stucco veneziano che riflettono la luce, proveniente da un bellissimo lucernaio posto al centro del percorso. Il pavimento della galleria è un mosaico in blocchetti di marmo, opera di Francesco Somaini.
Le facciate su Corso Europa si sviluppano a partire dalla scansione ritmica di serramenti a tutta altezza, che formano un'unica superficie orizzontale continua entro cui si collocano solo esili pilastri. Elemento di rottura è però la facciata rivolta su via Cavallotti, che raccorda il secondo volume ad un'altra preesistenza storica. Il prospetto è infatti costituito da ampie superfici chiuse, rivestite in mattonelle di ceramica smaltata color rosso scuro, su cui vengono disposte asimmetricamente aperture di varie dimensioni. Tra queste spicca la presenza di tre balconi sovrapposti, dall'andamento curvilineo, leggermente aggettanti.
Per lo stesso prospetto è stato studiato anche un sistema di serramenti doppi: quelli a filo facciata sono a bilico verticale, bloccabili in tre posizioni, mentre quelli retrostanti che si allineano ai pilastri sono scorrevoli. L'intercapedine tra i due è verniciata in un rosso scuro che richiama quello delle mattonelle del rivestimento.

Info
  • Progetto: 1953 - 1957
  • Esecuzione: 1957 - 1959
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Agostino Agostini Progetto architettonico Progetto SI
Luigi Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi SI
Ferrobeton SIPA Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: pilastri in metallo
  • Materiale di facciata: curtain-wall (facciate su Corso Europa); litoceramica (verso via Cavallotti); stucco veneziano (Galleria Strasburgo)
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: in metallo, a bilico verticale e bloccaggio automatico; in legno (piano attico)
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2355
    [codice] => MI065
    [denominazione] => EDIFICI PER UFFICI E NEGOZI IN CORSO EUROPA 10
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Europa N. 10-12, 18-20
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1957
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Si tratta di due palazzi per uffici di sette piani, concepiti come un unico complesso ma volumetricamente distinti perché intervallati dallo storico palazzo Litta Modigliani, al quale l'intervento di Caccia Dominioni si lega tramite un corpo più basso che ne riprende la linea di gronda. 
Il primo edificio è servito al piano terra da una galleria interna, la Galleria Strasburgo, che distribuisce le bussole d'ingresso agli uffici connotati da un taglio planimetrico estremamente diversificato (in contrapposizione all'uniformità delle facciate). Sulla galleria si aprono anche le vetrine in cristallo curvato di raffinatissima fattura di alcuni negozi, poste a contrasto con le pareti piene trattate a stucco veneziano che riflettono la luce, proveniente da un bellissimo lucernaio posto al centro del percorso. Il pavimento della galleria è un mosaico in blocchetti di marmo, opera di Francesco Somaini.
Le facciate su Corso Europa si sviluppano a partire dalla scansione ritmica di serramenti a tutta altezza, che formano un'unica superficie orizzontale continua entro cui si collocano solo esili pilastri. Elemento di rottura è però la facciata rivolta su via Cavallotti, che raccorda il secondo volume ad un'altra preesistenza storica. Il prospetto è infatti costituito da ampie superfici chiuse, rivestite in mattonelle di ceramica smaltata color rosso scuro, su cui vengono disposte asimmetricamente aperture di varie dimensioni. Tra queste spicca la presenza di tre balconi sovrapposti, dall'andamento curvilineo, leggermente aggettanti. 
Per lo stesso prospetto è stato studiato anche un sistema di serramenti doppi: quelli a filo facciata sono a bilico verticale, bloccabili in tre posizioni, mentre quelli retrostanti che si allineano ai pilastri sono scorrevoli. L'intercapedine tra i due è verniciata in un rosso scuro che richiama quello delle mattonelle del rivestimento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 391
    [particella] => 319
    [strutture] => pilastri in metallo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => curtain-wall (facciate su Corso Europa); litoceramica (verso via Cavallotti); stucco veneziano (Galleria Strasburgo)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo, a bilico verticale e bloccaggio automatico; in legno (piano attico)
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (30/11/2009)
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso è il primo di diversi interventi portati a compimento da Caccia Dominioni nell'area di corso Europa. Negli anni seguenti saranno infatti realizzati anche gli edifici ai civici 11-13 (1963-1966) e il progetto per la sistemazione di piazza San Babila (1996-1997).
La facciata su via Cavallotti è stata oggetto di ripensamenti: una prima versione del progetto prevedeva, infatti, la costruzione di bow-windows semicircolari che furono però respinti dalla Commissione Edilizia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.464199
    [longitude] => 9.196437
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:28:56
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Caccia Dominioni,Agostino Agostini
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (30/11/2009)
  • Foglio Catastale: 391
  • Particella: 319
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Galleria Strasburgo Mosaico Somaini Francesco Marmo


Note

Il complesso è il primo di diversi interventi portati a compimento da Caccia Dominioni nell'area di corso Europa. Negli anni seguenti saranno infatti realizzati anche gli edifici ai civici 11-13 (1963-1966) e il progetto per la sistemazione di piazza San Babila (1996-1997). La facciata su via Cavallotti è stata oggetto di ripensamenti: una prima versione del progetto prevedeva, infatti, la costruzione di bow-windows semicircolari che furono però respinti dalla Commissione Edilizia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rogers Ernesto Nathan 1959 Il gusto al servizio della tecnica. Due palazzi per uffici e abitazioni di Agostino Agosti e Luigi Caccia Dominioni in Corso Europa a Milano Casabella n. 230 31-39 Si
Pica Agnoldomenico 1959 Architettura italiana ultima Edizioni del Milione Milano 23 No
1960 Selearte n. 48 No
1961 Vitrum n. 123 No
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 14 No
Santini Pier Carlo 1967 L'architettura milanese di Luigi Caccia Dominioni Ottagono n. 6 90-95 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 314 No
Irace Fulvio 1988 Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni Ottagono n. 91 52-63 No
Crippa Maria Antonietta 1996 Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura Testo & Immagine Torino 54-55 No
Triunveri Elena 1997 Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano Domus n. 790 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 306-307 No
Irace Fulvio, Marini Paola (a cura di) 2002 Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare. Stile di Caccia Marsilio Venezia 93-94 Si
Irace Fulvio 2003 L'occhio di ieri, gli occhi di oggi Abitare n. 432 316-329 No
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 84-85 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luigi Caccia Dominioni Luigi Caccia Dominioni Fondo privato, Milano Edifici in corso Europa 10, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Particolare facciata secondo corpo Particolare facciata secondo corpo Marco Introini - 2015
Vista da corso Europa Vista da corso Europa Marco Introini - 2015
Particolare facciata primo corpo Particolare facciata primo corpo Marco Introini - 2015
Il primo volume del complesso visto da Corso Europa Il primo volume del complesso visto da Corso Europa Vincenzo Martegani - 2013
La Galleria Strasburgo La Galleria Strasburgo Vincenzo Martegani - 2013
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022