COMPLESSO RESIDENZIALE SANTA MARIA DEL PIANO
Scheda Opera
- Comune: Jesi
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE SANTA MARIA DEL PIANO
- Indirizzo: Via Santa Maria / Via Marco Polo
- Data: 1993 - 2003
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Associati International Gregotti, Vittorio Gregotti
Descrizione
L’intervento che Gregotti Associati si trova a definire parte nel 1993 dopo che l’area dello ex zuccherificio, abbandonata dal 1972, viene fatta rientrare nei piani dei nuovi assetti urbani predisposti dagli strumenti comunali. L’area è posta in adiacenza alla stazione ferroviaria, a metà strada tra il centro storico e il parco dell’Esino, e confina a est con uno degli ingressi più importanti alla città.
L’abbattimento dei vecchi magazzini e la successiva ricostruzione porta alla realizzazione di quattro palazzine abitative, capaci di ospitare 97 appartamenti, e di un grande edificio commerciale. I volumi costruiti lasciano una grande quantità di spazio libero destinato in parte a verde pubblico, in parte a luoghi di sosta e percorsi con la creazione di una piccola piazza. Infine, una parte consistente dell’area è destinata a parcheggi: uno a servizio del centro commerciale e del cinema multisala, mentre un secondo, molto più grande, per la vicina stazione ferroviaria a cui il nuovo quartiere è collegata attraverso un sottopassaggio pedonale.
Gli edifici abitativi, in mattoni faccia a vista e fasce marcapiano in travertino, sono caratterizzati da tre livelli fuori terra a partire da un paio soprelevato sopra un grande spazio seminterrato destinato a box e parcheggi per le auto degli abitanti del quartiere. La copertura a padiglione poco pendente è mascherata nella vista dal basso da un cornicione sporgente, apparentemente leggibile come una semplice soletta molto snella.
L’edificio viene commissionato dalla “Sviluppo Nuova Jesi S.r.l.”, una società formata da Seci-Sadam proprietaria dell’area e dell’impresa Torelli e Dottori che poi realizzerà il cantiere. (GB)
Info
- Progetto: 1993 - 1996
- Esecuzione: 1996 - 2003
- Tipologia Specifica: Residenze e spazi commerciali
- Committente: Sviluppo Nuova Jesi S.r.l., Torelli e Dottori e C. spa e Adanti spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Condomini residenziali e spazi commerciali
- Destinazione attuale: Condomini residenziali e spazi commerciali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Clito | Bartolini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Augusto | Cagnardi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Pierluigi | Cerri | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-cerri-pierluigi/ | NO |
Ilario | Chiarel | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Associati International | Gregotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 | SI |
Vittorio | Gregotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 | SI |
Paolo | Morosetti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Michele | Reginaldi | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.michelereginaldi.it/bio/ | NO |
Impresa | Torelli e Dottori di Cupramontana | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Mattone faccia vista
- Coperture: Copertura a padiglione con manto di tegole
- Serramenti: Legno e metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Hanno lavorato al progetto gli architetti Augusto Cagnardi, Pierluigi Cerri e Vittorio Gregotti. Hanno collaborato Ilario Chiarel, Michele Reginaldi. Hanno lavorato alla definizione architettonica gli ingegneri Clito Bartolini e Paolo Morosetti. I lavori hanno avuto un importo pari a 9.726.000 euro; l’intervento ha raggiunto i 12.500 metri cubi totali di cui circa 5.000 per l’edificio commerciale e i restanti 8.500 metri cubi per funzioni abitative. I lavori sono realizzata dall’impresa Torelli e Dottori di Cupramontana.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Panzini Franco | 1998 | Nuovo complesso S. Maria del Piano | Progetti Ancona n. 2 | Pesaro- Urbino | 28-30 | Si |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 192-193 | Si |
2016 | Santa Maria del Piano | Metamorfosi. Quaderni di architettura n. 1 | Siracusa | 124 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
seci real estate | Visualizza |
CASVA Milano - Vittorio Gregotti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022