Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DINA GANDINI

Scheda Opera

  • Comune: Poggibonsi
  • Denominazione: RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DINA GANDINI
  • Indirizzo: via G. Carducci, via XX Settembre
  • Data: 2001 - 2004
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Architetti Ipostudio
Descrizione

L'edificio si inserisce nel tessuto urbano mettendosi in relazione tra due strutture sanitarie preesistenti. E' composto da due corpi di fabbrica, a tre e due piani e da due corpi a un piano che chiudono regolarmente l'insieme attorno ad uno spazio a corte che, aperto sulla strada, diviene vero e proprio snodo urbano. La regolarità planimetrica è interrotta nella corte interna, su cui affacciano le finestre a bow-window delle camere, da un volume sospeso su unico pilastro centrale.

Info
  • Progetto: 2001 -
  • Esecuzione: - 2004
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti Ipostudio Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: telaio in c.a.
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: N/A
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 237
    [codice] => SI010
    [denominazione] => RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DINA GANDINI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Poggibonsi
    [localita] => 
    [indirizzo] => via G. Carducci, via XX Settembre
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si inserisce nel tessuto urbano mettendosi in relazione tra due strutture sanitarie preesistenti. E' composto da due corpi di fabbrica, a tre e due piani e da due corpi a un piano che chiudono regolarmente l'insieme attorno ad uno spazio a corte che, aperto sulla strada,  diviene vero e proprio snodo urbano. La regolarità planimetrica è interrotta nella corte interna, su cui affacciano le finestre a bow-window delle camere, da un volume sospeso su unico pilastro centrale. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 18
    [particella] => 78
    [strutture] => telaio in c.a.
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => N/A
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la chiarezza dell'impianto compositivo e la sobrietà moderna del linguaggio adottato.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.471285
    [longitude] => 11.142384
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 08:00:52
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Architetti Ipostudio
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 18
  • Particella: 78

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la chiarezza dell'impianto compositivo e la sobrietà moderna del linguaggio adottato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2005 Casabella n. 738, 2005. No
Irace F. (a cura di) 2006 Medaglia d’oro all’architettura italiana 2006, Triennale di Milano 25 maggio – 25 giugno 2006. Si
Fabbrizzi F. 2008 Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2027 Firenze, Alinea No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Musumeci Nadia 2024