Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MATERNA DI CESATE

Scheda Opera

  • Vista da via Papa Giovanni XXIII
  • Vista esterna
  • Comune: Cesate
  • Denominazione: SCUOLA MATERNA DI CESATE
  • Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII N. 16
  • Data: 1955 - 1959
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Franca Helg
Descrizione

L'asilo di Cesate, parte dei servizi per il villaggio INA-Casa, è un piccolo complesso composto da due diversi corpi di fabbrica, che funzionano in maniera autonoma e che sono sormontati da un volume più alto: il primo ospita il refettorio, il secondo la sala della ricreazione ed entrambi diventano fulcro della vita sociale e collettiva degli alunni. Dunque, si trasformano nei punti cardine nella disposizione planimetrica, attorno a cui ruotano le aule e i locali di servizio.
Le superfici esterne, intonacate di bianco, presentano una vasta gamma di aperture con tagli, composizioni e disegni diversi che rispondono esclusivamente alle questioni tecniche di illuminazione dei vari locali. La copertura, a falde inclinate con manto in tegole marsigliesi, è articolata secondo la scansione volumetrica dei tre corpi.

Info
  • Progetto: 1955 - 1959
  • Esecuzione: 1955 - 1959
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 NO
Franca Helg Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco civile tinteggiato di bianco
  • Coperture: a falde, con manto in tegole marsigliesi
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2372
    [codice] => MI146
    [denominazione] => SCUOLA MATERNA DI CESATE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Cesate
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Papa Giovanni XXIII N. 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1959
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'asilo di Cesate, parte dei servizi per il villaggio INA-Casa, è un piccolo complesso composto da due diversi corpi di fabbrica, che funzionano in maniera autonoma e che sono sormontati da un volume più alto: il primo ospita il refettorio, il secondo la sala della ricreazione ed entrambi diventano fulcro della vita sociale e collettiva degli alunni. Dunque, si trasformano nei punti cardine nella disposizione planimetrica, attorno a cui ruotano le aule e i locali di servizio.
Le superfici esterne, intonacate di bianco, presentano una vasta gamma di aperture con tagli, composizioni e disegni diversi che rispondono esclusivamente alle questioni tecniche di illuminazione dei vari locali. La copertura, a falde inclinate con manto in tegole marsigliesi, è articolata secondo la scansione volumetrica dei tre corpi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco civile tinteggiato di bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in tegole marsigliesi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Cesate
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La scuola materna si trova esattamente di fronte all'edificio disegnato dai BBPR quale sede dell'istituto elementare, insediato in forme completamente diverse che sono generate dall'assemblaggio di volumi a pianta esagonale.
Nel corso degli anni, l'edificio ha subito numerosi interventi di manutenzione ordinaria e di ristrutturazione - a fini energetici o per l'abbattimento delle barriere architettoniche - che non hanno tuttavia alterato lo spirito del progetto originario.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.589294
    [longitude] => 9.071090
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:48:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Franca Helg
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La scuola materna si trova esattamente di fronte all'edificio disegnato dai BBPR quale sede dell'istituto elementare, insediato in forme completamente diverse che sono generate dall'assemblaggio di volumi a pianta esagonale. Nel corso degli anni, l'edificio ha subito numerosi interventi di manutenzione ordinaria e di ristrutturazione - a fini energetici o per l'abbattimento delle barriere architettoniche - che non hanno tuttavia alterato lo spirito del progetto originario.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 63 No
Leschiutta Fausto Ermanno 1975 Linee evolutive dell'edilizia scolastica. Vicende, norme, tipi. 1949-1985 Bulzoni Roma No
Piva Antonio, Prina Vittorio 1998 Franco Albini 1905-1977 Electa Milano 322 Si
Quattrocchi Luca (a cura di) 2009 Architetture per l’infanzia. Asili nido e scuole materne in Italia. 1930-1960 Allemandi Torino No
Biraghi Mario, Lo Ricco Gabriella, Micheli Silvia (a cura di) 2013 Guida all'architettura di Milano 1954-2014 Hoepli MIlano 34 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Franco Albini e Franca Helg Franco Albini, Franca Helg Fondazione Franco Albini, Milano Scuola materna di Cesate

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da via Papa Giovanni XXIII Vista da via Papa Giovanni XXIII Alessandro Sartori - 2016
Vista esterna Vista esterna Alessandro Sartori - 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Franca Helg Visualizza
Fondazione Franco Albini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022