LIBRERIA HOEPLI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: LIBRERIA HOEPLI
- Indirizzo: Via Ulrico Hoepli N. 5
- Data: 1955 - 1959
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Figini, Gino Pollini
Descrizione
L'edificio di via Hoepli, principalmente destinato ad uffici e all'omonima libreria al piano terra, è inserito in un contesto urbano particolare, dominato dalla chiesa di San Fedele ma pesantemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, che costrinsero il Comune a deliberare, attraverso il piano regolatore varato nel 1953, la demolizione di gran parte delle preesistenze. Sostituite, però, con alcuni mirabili esempi di architettura contemporanea: in adiacenza al volume di Figini e Pollini, infatti, saranno realizzati prima la Chase Manhattan Bank dei BBPR (1958-1969), poi - poco lontano - l'edificio di Caccia Dominioni in via Catena (1968-1970) e il complesso di Gio Ponti in via San Paolo 7 (1963-1967).
Il progetto di Figini e Pollini esibisce in facciata lo scheletro strutturale composto da travi e pilastri di cemento armato, entro cui sono collocati parapetti in granito rosa di Baveno sui quali, a loro volta, poggiano i serramenti in alluminio estruso di color bruno scuro. Eccezione a questa rigida griglia, che ben si adatta alla destinazione ad uso uffici, è costituita dai due livelli più alti dell'edificio, destinati all'abitazione di uno dei membri della famiglia Hoepli. Concepita come villa urbana sospesa, la residenza si sviluppa in una prima quota - riservata agli ambienti notte e di servizio - da cui, salendo, si raggiunge un padiglione di soggiorno proiettato su terrazze rivolte al Duomo e alla basilica di San Fedele.
Al piano terra, invece, l'attenzione dei progettisti è interamente rivolta alla creazione di uno spazio in grado di attrarre i passanti dentro la libreria: a questo scopo, non solo viene predisposta una fascia continua di mirabili vetrine su misura (attrezzate con meccanismi che le rendono uno straordinario oggetto di design), ma sono introdotti anche due cavedii i cui fondali sono rivestiti di rampicanti, per simulare l'idea di un giardino e moltiplicare le fonti d'illuminazione naturale. All'effetto finale contribuiscono le scelte delle finiture interne: pareti tinte di grigio chiaro e soffitto bianco, insieme al pavimento in granito bianco moschettato di Alzo, su cui si stagliano i contenitori per libri disegnati da Figini e Pollini in prezioso legno di noce africano (alcuni dei quali ancor oggi presenti nel negozio).
Info
- Progetto: 1955 - 1957
- Esecuzione: 1957 - 1959
- Committente: Famiglia Hoepli
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Figini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20126 | SI |
Gino | Pollini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21182 | SI |
Gino | Rimini | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; travi e pilastri in ferro (soppalco al piano terra)
- Materiale di facciata: cemento armato a vista (parapetti e pannelli di chiusura); granito rosa di Baveno (pilastri del piano terra e parapetti dei piani superiori)
- Coperture: piana praticabile, sistemata a giardino pensile con camminamenti in lastre di cemento e ciottoli (piano attico); piana non praticabile (ultimo solaio)
- Serramenti: in alluminio estruso tipo Alser in color bruno scuro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 390
- Particella: 38
Note
Il piano regolatore del 1953 aveva visto la partecipazione diretta di Pollini, che per la ricostruzione del comparto intorno a San Fedele si era tuttavia dimostrato scettico nei confronti della decisione d'imporre, ai realizzandi volumi, la presenza di portici perimetrali alti nove metri, considerati inutilmente monumentali. Da questa considerazione muove la scelta d'introdurre, nell'edificio della Hoepli, una trave sospesa a circa cinque metri dal suolo che - spezzando orizzontalmente l'altezza del portico - ne ridimensiona l'impatto su chi osservi la facciata. All'epoca della sua costruzione, la libreria Hoepli era una delle più grandi in Europa e vantava il primato di poter esporre mille volumi lungo le vetrine su strada, che raggiungevano uno sviluppo lineare di 43 metri.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | Una grande libreria a Milano | Domus n. 367 | 20-28 | Si | ||
1960 | Selearte n. 48 | No | ||||
1961 | Una villa pensile nel centro di Milano | Domus n. 382 | 5-12 | Si | ||
1961 | Rooms at the top | The Architectural Review n. 778 | 369 | Si | ||
1961 | Nuova libreria Hoepli a Milano | Vitrum n. 125 | 22-27 | Si | ||
Blasi Cesare | 1963 | Figini e Pollini | Comunità | Milano | 128-145 | Si |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 69 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 316 | No |
Alè Francesca, Bertelli Guia, Guidarini Stefano | 1988 | Itinerario n. 36. Figini e Pollini e Milano | Domus n. 695 | No | ||
Savi Vittorio (a cura di) | 1990 | Figini e Pollini. Architetture 1927-1989 | Electa | Milano | 76-83 | Si |
Gregotti Vittorio, Merzeri Giovanni (a cura di) | 1996 | Luigi Figini Gino Pollini. Opera completa | Electa | Milano | 392-399 | Si |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 295 | No |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 78 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 25 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | MART - Museo Arte Rovereto e Trento, Rovereto | Libreria Hoepli, Milano | |
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Libreria Hoepli, Milano | |
Archivio Luigi Figini | Luigi Figini | Fondo privato, Milano | ||
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Pollini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Pollini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani – Luigi Figini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Figini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 18/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022