Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA FRANCHETTO

Scheda Opera

  • Vista del prospetto sud
  • Vista del fronte su strada privata Monte Bidasio, 2019
  • Vista del fronte est, 2019
  • Vista del fronte nord-est, 2019
  • Vista del fronte sud-est, 2019
  • Ivrea. Perimetrazione nominated property e buffer zone su base ortofoto, 2018
  • Comune: Ivrea
  • Località: Montenavale
  • Denominazione: CASA FRANCHETTO
  • Indirizzo: Via Montenavale N. 25a
  • Data: 1953 - 1957
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Emilio Aventino Tarpino, Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti UCCD
Descrizione

1. Opera originaria

«[…] Le fondazioni saranno a plinti isolati per i pilastri di spina in calcestruzzo dosato a 300/mc. e in muratura continua costituita da calcestruzzo di cemento armato dosato a 150 kg./mc. con pietrame annegato nella proporzione massima di mc. 0,50 per ogni mc. di muratura. […] Le murature del piano seminterrato, quelle perimetrali e di separazione del vespaio dalla cantina e autorimessa, saranno in calcestruzzo dosato a 200 kg./mc. di cemento. Quelle del piano di abitazione, dello spessore di cm. 38, saranno costituite da due muricci di cm. 12 in mattoni pieni […]. Gli orizzontamenti saranno costituiti da solai ad elementi prefabbricati o a blocchi dello spessore di cm. 18. […] La copertura del fabbricato sarà costituita da lastre ondulate in fibrocemento.[…] Gli intonachi interni dell’alloggio saranno in malta di calce dolce […]. I davanzali esterni dell’intero fabbricato saranno in travertino […] I davanzali interni saranno in marmo del tipo Chiampo perlato dello spessore di cm. 3. Le porte dei serramenti esterni del piano rialzato saranno munite di soglie in marmo tipo Chiampo dello spessore di cm. 3. […] I pavimenti sono così previsti: cucina e balconi in graniglia normale di cm. 20 x 20; ingresso, soggiorno, bagno e disimpegno in marmettoni di cm. 25 x 25; camere da letto in linoleum del tipo “Prealino”. […] Tutti i serramenti interni saranno in abete o pioppo […] dello spessore minino di mm. 40 al finito con intelaiatura cellulare rivestita di compensato di mm. 4. Le porte dei locali del piano di abitazione avranno le dimensioni di luce netta di cm. 82 x 210 mentre quella del bagno sarà di cm. 75 x 210. Tutti i serramenti esterni del piano rialzato, in larice del Tirolo dello spessore di mm. 46, saranno muniti di avvolgibili in pino di Svezia a liste distanziabili completi di apparecchiature di manovra e di cassonetto interno in legno bianco […] I serramenti interni avranno vetri stampati, quelli esterni, vetri semidoppi. […] Le tinteggiature interne saranno a colla per le pareti ed a calce per i soffitti. […] Tutte le tinte saranno scelte dalla Direzione Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. […]» (Associazione Archivio Storico Olivetti, Casa Franchetto Ermanno. Di Ivrea, fascicolo, n. 58, cartella 0, 1955-1956, f. 2-p. 20)

«Casa Franchetto: 1955 / 1957; ubicazione: Montenavale, via Montenavale, n. 25; progettista: Emilio Aventino Tarpino / UCCD; n. 90 / tavola H / R0044432» (Patrizia Bonifazio, Enrico Giacopelli, Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea, Umberto Allemandi & C., Torino 2007, p. 105)

«In casa Franchetto di Ivrea, progetto del 1953, gli ambienti della casa si dispongono linearmente attorno a un corridoio centrale che attraversa l’abitazione mettendo in comunicazione un ampio soggiorno e una cucina, in diretta comunicazione con la zona notte, con due camere e un bagno.» (Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio, Luca Lazzarini, Le case Olivetti a Ivrea. L’Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino, il Mulino, Bologna 2018, p. 143)

2. Stato attuale al 2019

L’architettura mantiene la destinazione d’uso originaria a residenza unifamiliare. L’edificio non ha subito alterazioni distributive e le superfici esterne non presentano particolari forme di degrado.

La Casa Franchetto è inclusa nella buffer zone del sito “Ivrea, città industriale del XX secolo” inserito nel 2018 nella World Heritage List dell'UNESCO. (http://whc.unesco.org/en/list/1538).

(Scheda a cura di Stefania Dassi MiBACT SR-PIE con Bianca Guiso, DAD - Politecnico di Torino)

Info
  • Progetto: 1953 -
  • Esecuzione: 1955 - 1957
  • Tipologia Specifica: Casa unifamiliare
  • Committente: Ermanno Franchetto
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Casa unifamiliare
  • Destinazione attuale: Casa unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti UCCD Progetto architettonico Progetto SI
Emilio Aventino Tarpino Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Fondazioni a plinti isolati per i pilastri di spina in calcestruzzo. Orizzontamenti costituiti da solai ad elementi prefabbricati o a blocchi. Muratura continua in calcestruzzo con pietrame annegato. Murature del piano di abitazione costituite da due muri
  • Materiale di facciata: Intonaci esterni in malta di calce e cemento e mattone paramano.
  • Coperture: Manto in lastre ondulate di fibrocemento su struttura di legno. Colmi in fibrocemento e i faldali in lamiera zincata. Canali di gronda in lamiera. Pluviali in tubi di fibrocemento.
  • Serramenti: Serramenti in abete e pioppo, Tutti i serramenti esterni del piano rialzato in larice del Tirolo muniti di avvolgibili in pino di Svezia a liste distanziabili Serramenti esterni del piano seminterrato in profilati metallici muniti di inferriata di protezi
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2383
    [codice] => TO071
    [denominazione] => CASA FRANCHETTO
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Ivrea
    [localita] => Montenavale
    [indirizzo] => Via Montenavale N. 25a
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Casa unifamiliare 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => 1.	Opera originaria

«[…] Le fondazioni saranno a plinti isolati per i pilastri di spina in calcestruzzo dosato a 300/mc. e in muratura continua costituita da calcestruzzo di cemento armato dosato a 150 kg./mc. con pietrame annegato nella proporzione massima di mc. 0,50 per ogni mc. di muratura. […] Le murature del piano seminterrato, quelle perimetrali e di separazione del vespaio dalla cantina e autorimessa, saranno in calcestruzzo dosato a 200 kg./mc. di cemento. Quelle del piano di abitazione, dello spessore di cm. 38, saranno costituite da due muricci di cm. 12 in mattoni pieni […]. Gli orizzontamenti saranno costituiti da solai ad elementi prefabbricati o a blocchi dello spessore di cm. 18. […] La copertura del fabbricato sarà costituita da lastre ondulate in fibrocemento.[…] Gli intonachi interni dell’alloggio saranno in malta di calce dolce […]. I davanzali esterni dell’intero fabbricato saranno in travertino […] I davanzali interni saranno in marmo del tipo Chiampo perlato dello spessore di cm. 3. Le porte dei serramenti esterni del piano rialzato saranno munite di soglie in marmo tipo Chiampo dello spessore di cm. 3. […] I pavimenti sono così previsti: cucina e balconi in graniglia normale di cm. 20 x 20; ingresso, soggiorno, bagno e disimpegno in marmettoni di cm. 25 x 25; camere da letto in linoleum del tipo “Prealino”. […] Tutti i serramenti interni saranno in abete o pioppo […] dello spessore minino di mm. 40 al finito con intelaiatura cellulare rivestita di compensato di mm. 4. Le porte dei locali del piano di abitazione avranno le dimensioni di luce netta di cm. 82 x 210 mentre quella del bagno sarà di cm. 75 x 210. Tutti i serramenti esterni del piano rialzato, in larice del Tirolo dello spessore di mm. 46, saranno muniti di avvolgibili in pino di Svezia a liste distanziabili completi di apparecchiature di manovra e di cassonetto interno in legno bianco […] I serramenti interni avranno vetri stampati, quelli esterni, vetri semidoppi. […] Le tinteggiature interne saranno a colla per le pareti ed a calce per i soffitti. […] Tutte le tinte saranno scelte dalla Direzione Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. […]» (Associazione Archivio Storico Olivetti, Casa Franchetto Ermanno. Di Ivrea, fascicolo, n. 58, cartella 0, 1955-1956, f. 2-p. 20)

«Casa Franchetto: 1955 / 1957; ubicazione: Montenavale, via Montenavale, n. 25; progettista: Emilio Aventino Tarpino / UCCD; n. 90 / tavola H / R0044432» (Patrizia Bonifazio, Enrico Giacopelli, Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea, Umberto Allemandi & C., Torino 2007, p. 105)

«In casa Franchetto di Ivrea, progetto del 1953, gli ambienti della casa si dispongono linearmente attorno a un corridoio centrale che attraversa l’abitazione mettendo in comunicazione un ampio soggiorno e una cucina, in diretta comunicazione con la zona notte, con due camere e un bagno.» (Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio, Luca Lazzarini, Le case Olivetti a Ivrea. L’Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino, il Mulino, Bologna 2018, p. 143)

2. Stato attuale al 2019

L’architettura mantiene la destinazione d’uso originaria a residenza unifamiliare. L’edificio non ha subito alterazioni distributive e le superfici esterne non presentano particolari forme di degrado. 

La Casa Franchetto è inclusa nella buffer zone del sito “Ivrea, città industriale del XX secolo” inserito nel 2018 nella World Heritage List dell'UNESCO. (http://whc.unesco.org/en/list/1538).

(Scheda a cura di Stefania Dassi MiBACT SR-PIE con Bianca Guiso, DAD - Politecnico di Torino)
    [committente] => Ermanno Franchetto
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Fondazioni a plinti isolati per i pilastri di spina in calcestruzzo. Orizzontamenti costituiti da solai ad elementi prefabbricati o a blocchi. Muratura continua in calcestruzzo con pietrame annegato. Murature del piano di abitazione costituite da due muri
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaci esterni in malta di calce e cemento e mattone paramano.
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Manto in lastre ondulate di fibrocemento su struttura di legno. Colmi in fibrocemento e i faldali in lamiera zincata. Canali di gronda in lamiera. Pluviali in tubi di fibrocemento. 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti in abete e pioppo, Tutti i serramenti esterni del piano rialzato in larice del Tirolo muniti di avvolgibili in pino di Svezia a liste distanziabili Serramenti esterni del piano seminterrato in profilati metallici muniti di inferriata di protezi
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Casa unifamiliare 
    [destinazione_attuale] => Casa unifamiliare 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.451610
    [longitude] => 7.870510
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 10:06:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Emilio Aventino Tarpino,Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti UCCD
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bonifazio Patrizia, Giacopelli Enrico 2007 Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea Umberto Allemandi & C. Torino 60, 105 No
Olmo Carlo, Bonifazio Patrizia, Lazzarini Luca 2018 Le case Olivetti a Ivrea. L’Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino il Mulino Bologna 129, 143 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del prospetto sud Vista del prospetto sud Tratto da – Bonifazio, Giacopelli, Allemandi 2007
Vista del fronte su strada privata Monte Bidasio, 2019 Vista del fronte su strada privata Monte Bidasio, 2019 Bianca Guiso - 2019
Vista del fronte est, 2019 Vista del fronte est, 2019 Bianca Guiso - 2019
Vista del fronte nord-est, 2019 Vista del fronte nord-est, 2019 Bianca Guiso - 2019
Vista del fronte sud-est, 2019 Vista del fronte sud-est, 2019 Bianca Guiso - 2019
Ivrea. Perimetrazione nominated property e buffer zone su base ortofoto, 2018 Ivrea. Perimetrazione nominated property e buffer zone su base ortofoto, 2018 Tratto da - Dossier di Candidatura WHL “Ivrea Città Industriale del XX secolo” 2018

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dossier di Candidatura “Ivrea Città Industriale del XX secolo” Visualizza
Case UCCD Olivetti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)


Scheda redatta da Stefania Dassi con Bianca Guiso
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021