Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE LA PALMA, VILLAGGIO INCIS E COMPLESSI INA CASA

Scheda Opera

  • Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, blocco scale -
  • Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS -
  • Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, logge -
  • Quartiere La Palma _ planimetria villaggio INCIS
  • Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS
  • Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS
  • Quartiere La Palma _ foto d'epoca
  • Quartiere La Palma _ foto d'epoca
  • Quartiere La Palma _ foto d'epoca
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: QUARTIERE LA PALMA, VILLAGGIO INCIS E COMPLESSI INA CASA
  • Indirizzo: Via Tramontana, Via Noto, Via Zeffiro e dintorni, Via Euro e dintorni
  • Data: 1957 - 1961
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

Il piano generale per la sistemazione del quartiere “La Palma” fu predisposto a partire dal 1957. Il gruppo di professionisti era composto dagli ingegneri Mauro Cabras (coordinatore), Mario Brotzu (strutture), Luciano Deplano (architetture) e Paolo Lixi Garau (impianti). L’area di progetto di oltre 8 ettari, al confine con le grandi saline di Molentargius, funge da cerniera tra la città e la spiaggia del Poetto. Il quartiere comprende edifici residenziali di varie dimensioni per un totale di oltre 450 alloggi, integrati da edifici destinati a servizi, quali asilo, centro sociale, negozi, mercato rionale e verde attrezzato, organizzati secondo una viabilità principale e secondaria. La scelta verte su pochi tipi edilizi, di quattro piani al massimo, variamente accorpati in linea, a schiera o a L, attorno a corti aperte. Il progetto dell’area meridionale, destinata ai dipendenti di alcuni Ministeri, fu affidata nel 1958 al gruppo di progettisti (F. Borgiotti, S. Colombini, V. Di Gioia, G. Quadarella, G. Tardella) guidato da Enrico Mandolesi. Il progetto è basato sulla ripetizione e composizione di un modulo composto da due corpi di alloggi aventi tre piani, uniti e serviti da un blocco scale. I corpi di fabbrica degli alloggi hanno base quadrata di 9,3 mt di lato mentre il blocco di scale presenta sempre pianta quadrata ma ridotta a 3,80 mt di lato e ruotata di 45 ° rispetto ai precedenti. La ripetizione di questo modulo in linea e ruotato di 90° determina la regola compositiva alla base del progetto del quartiere, che si compone di un edificio in linea con due blocchi scala e quattro corpi di alloggi, un edificio a L con tre blocchi scale e sei corpi di alloggi, un edificio a serpentina con fronti di varie dimensioni avente complessivi otto blocchi scala e sedici corpi di alloggi, aggregati a formare tre corti aperte destinate a parcheggi e verde attrezzato. La struttura in cemento armato a vista dei corpi degli alloggi si basa su un modulo di 3,10 mt sia in pianta che in alzato. Le chiusure verticali di questi moduli strutturali sono realizzate in cinque varianti: parete cieca in mattoni a vista, intercapedine e laterizi forati; parete in mattoni con portafinestra da solaio a solaio; loggia incassata con parapetto in ferro; loggia di servizio con laterizi forati; parete della cantine in mattoni a vista. Il blocco scale presenta una struttura in cemento armato a vista, chiusure verticali in mattoni a vista e una altra e stretta finestra verticale aperta sugli spigoli e tagliata dai solai dei pianerottoli. Ogni pianerottolo distribuisce un alloggio, pertanto i piani degli alloggi sono sfalsati e di conseguenza le altezze complessive dei corpi degli alloggi sono diverse. Il progetto ha vinto il premio INARCH per la Sardegna 1962. (bibliografia : P. Sanjust, “Il nucleo edilizio La Palma a Cagliari (1957-1963)”, in R. Vittorini, R. Capomolla, S. Poretti (a cura di), L'architettura INA Casa (1949-1963), Gangemi, Roma, 2004)

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1961
  • Tipologia Specifica: Residenze economiche
  • Committente: Gestione INA-CASA, INCIS
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenze
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franca Borgiotti (Villaggio) Collaboratore Progetto NO
Mario Brotzu (Quart. La Palma; Complesso INA-CASA) Collaboratore Progetto NO
Mauro Cabras Progetto urbano Progetto NO
Alberto Calza Bini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=30690 NO
Silvio Colombini (Villaggio) Collaboratore Progetto NO
Raffaele De Vico (Complesso INA-CASA) Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31226 NO
Luigi Del Bufalo (Complesso INA-CASA) Progetto architettonico Progetto NO
Luciano Deplano (Quart. La Palma; Complesso INA-CASA) Collaboratore Progetto NO
Vincenzo Di Gioia (Villaggio) Collaboratore Progetto NO
[?] Ferrero (Complesso INA-CASA) Progetto architettonico Progetto NO
Francesco Gariazzo, Cagliari (Villaggio INCIS-La Palma) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Paolo Lixi Garau (Quart. La Palma; Complesso INA-CASA) Collaboratore Progetto NO
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101284 SI
Giovanni Quadarella (Villaggio) Collaboratore Progetto NO
Giuseppe Tardella (Villaggio) Collaboratore Progetto NO
Ugo Ventriglia (Complesso INA-CASA) Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni faccia vista
  • Coperture: falde con coppi

													Array
(
    [id_opera] => 2403
    [codice] => CA021
    [denominazione] => QUARTIERE LA PALMA, VILLAGGIO INCIS E COMPLESSI INA CASA
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Tramontana, Via Noto, Via Zeffiro e dintorni, Via Euro e dintorni
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => Residenze economiche
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il piano generale per la sistemazione del quartiere “La Palma” fu predisposto a partire dal 1957. Il gruppo di professionisti era composto dagli ingegneri Mauro Cabras (coordinatore), Mario Brotzu (strutture), Luciano Deplano (architetture) e Paolo Lixi Garau (impianti). L’area di progetto di oltre 8 ettari, al confine con le grandi saline di Molentargius, funge da cerniera tra la città e la spiaggia del Poetto. Il quartiere comprende edifici residenziali di varie dimensioni per un totale di oltre 450 alloggi, integrati da edifici destinati a servizi, quali asilo, centro sociale, negozi, mercato rionale e verde attrezzato, organizzati secondo una viabilità principale e secondaria. La scelta verte su pochi tipi edilizi, di quattro piani al massimo, variamente accorpati in linea, a schiera o a L, attorno a corti aperte. Il progetto dell’area meridionale, destinata ai dipendenti di alcuni Ministeri, fu affidata nel 1958 al gruppo di progettisti (F. Borgiotti, S. Colombini, V. Di Gioia, G. Quadarella, G. Tardella) guidato da Enrico Mandolesi. Il progetto è basato sulla ripetizione e composizione di un modulo composto da due corpi di alloggi aventi tre piani, uniti e serviti da un blocco scale. I corpi di fabbrica degli alloggi hanno base quadrata di 9,3 mt di lato mentre il blocco di scale presenta sempre pianta quadrata ma ridotta a 3,80 mt di lato e ruotata di 45 ° rispetto ai precedenti. La ripetizione di questo modulo in linea e ruotato di 90° determina la regola compositiva alla base del progetto del quartiere, che si compone di un edificio in linea con due blocchi scala e quattro corpi di alloggi, un edificio a L con tre blocchi scale e sei corpi di alloggi, un edificio a serpentina con fronti di varie dimensioni avente complessivi otto blocchi scala e sedici corpi di alloggi, aggregati a formare tre corti aperte destinate a parcheggi e verde attrezzato. La struttura in cemento armato a vista dei corpi degli alloggi si basa su un modulo di 3,10 mt sia in pianta che in alzato. Le chiusure verticali di questi moduli strutturali sono realizzate in cinque varianti: parete cieca in mattoni a vista, intercapedine e laterizi forati; parete in mattoni con portafinestra da solaio a solaio; loggia incassata con parapetto in ferro; loggia di servizio con laterizi forati; parete della cantine in mattoni a vista. Il blocco scale presenta una struttura in cemento armato a vista, chiusure verticali in mattoni a vista e una altra e stretta finestra verticale aperta sugli spigoli e tagliata dai solai dei pianerottoli. Ogni pianerottolo distribuisce un alloggio, pertanto i piani degli alloggi sono sfalsati e di conseguenza le altezze complessive dei corpi degli alloggi sono diverse. Il progetto ha vinto il premio INARCH per la Sardegna 1962. (bibliografia : P. Sanjust, “Il nucleo edilizio La Palma a Cagliari (1957-1963)”, in R. Vittorini, R. Capomolla, S. Poretti (a cura di), L'architettura INA Casa (1949-1963), Gangemi, Roma, 2004)
    [committente] => Gestione INA-CASA, INCIS
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni faccia vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => falde con coppi
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenze
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => fonti iconografiche: Archivio Privato Enrico Mandolesi, Roma
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.201949
    [longitude] => 9.144350
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:59:12
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

fonti iconografiche: Archivio Privato Enrico Mandolesi, Roma

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Beretta Luigi (a cura di) 1963 I 14 anni del piano INA-Casa Staderini Roma Si
1973 I premi regionali In/arch «L'Architettura Cronache e Storia», n. 7, nov. 531 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 56 Si
Sanjust Paolo 2001 La ricostruzione e l’INA-Casa in una cronaca d’epoca, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna INU-CUEC Cagliari 76-80 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 241, scheda 131 Si
Loddo Gianni 2001 Quartiere “La Palma” a Cagliari, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna INU-CUEC, Cagliari 169-170 Si
Sanna Antonello 2001 Progetto e (ri)costruzione: la modernizzazione imperfetta, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna INU-CUEC Cagliari 148-157 Si
Sanjust Paolo 2004 Il nucleo edilizio La Palma a Cagliari (1957-1963), in L'architettura INA Casa (1949-1963), (a cura di) R. Vittorini, R. Capomolla, S. Poretti Gangemi Roma 336-354 Si
Pugnaletto Marina (a cura di) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi, Centro Studi CNI Gangemi Roma 74-80 Si
Lucchini Marco 2009 Complesso INA-CASA La Palama, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 112-113 Si
Sanjust Paolo 2017 INA-Casa 2. La “normalizzazione dimensionale degli elementi” nel quartiere di La Palma a Cagliari, in Modernismi. Storie di architetture e costruzioni del '900 in Sardegna Aracne Roma 221-234 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, blocco scale - Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, blocco scale - foto di A. Sanna
Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS - Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS - foto di A. Sanna
Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, logge - Quartiere La Palma _ edifici villaggio INCIS, logge - foto di A. Sanna
Quartiere La Palma _ planimetria villaggio INCIS Quartiere La Palma _ planimetria villaggio INCIS
Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS
Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS Quartiere La Palma _ progetto edifici INCIS
Quartiere La Palma _ foto d'epoca Quartiere La Palma _ foto d'epoca
Quartiere La Palma _ foto d'epoca Quartiere La Palma _ foto d'epoca
Quartiere La Palma _ foto d'epoca Quartiere La Palma _ foto d'epoca

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Paolo Sanjust, Antonello Sanna
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro