Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA D'ABITAZIONE IN PIAZZA BERTARELLI

Scheda Opera

  • Prospettiva, s.d. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido
  • Vista da corso Italia
  • Vista da via Giuseppe Barellai
  • Particolare facciata
  • Vista da via Carlo Ottavio Cornaggia
  • Particolare prospetto posteriore
  • Vista da piazza Luigi Vittorio Bertarelli
  • Particolare facciata
  • Pianta piano secondo, 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido
  • Sezione, 1955-agg. 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido
  • Prospetto su via Amedeo, 1966. Scala 1:50. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CASA D'ABITAZIONE IN PIAZZA BERTARELLI
  • Indirizzo: Piazza Luigi Vittorio Bertarelli N. 2
  • Data: 1966 - 1953
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Carlo Perogalli
Descrizione

L'edificio - sviluppato in due blocchi adiacenti di sette e quattro piani fuori terra, all'angolo tra piazza Bertarelli e le vie Anedei e Cornaggia - è destinato a ospitare appartamenti di grandi dimensioni, che sono distribuiti da due diversi vani scala. L'ultimo livello del volume più alto è trattato a mansarda, mentre sotto la quota stradale è stato ricavato un piano seminterrato. La casa poggia su un portico, che funge da percorso di accesso per i negozi con mezzanino sistemati a piano terra e da snodo distributivo per raggiungere l'atrio e il cortile, nascosto dietro la cortina edilizia.
L'interesse del progetto di Perogalli sta, ancora una volta, nell'accurato e raffinato disegno delle facciate: lastre di trachite in una chiara tonalità di grigio fanno da sfondo al motivo geometrico delle scure cornici delle aperture, che slittano all'altezza dei parapetti e sporgono dallo specchio di ciascuna finestra imprimendo alle facciate un deciso andamento verticale. Queste bande in pietra vengono poi riproposte a sottolineare la scansione dei pilastri del portico e, curiosamente, spinte fino alle falde della copertura mansardata del blocco più alto, grazie alla totale assenza di sporti di gronda.

Info
  • Progetto: 1966 - 1968
  • Esecuzione: 1951 - 1953
  • Committente: Università Bocconi
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Perogalli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20135 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: lastre di trachite grigio chiaro (facciate); pietra scura (cornici finestre)
  • Coperture: a falde, con manto in coppi
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2418
    [codice] => MI195
    [denominazione] => CASA D'ABITAZIONE IN PIAZZA BERTARELLI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Luigi Vittorio Bertarelli N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio - sviluppato in due blocchi adiacenti di sette e quattro piani fuori terra, all'angolo tra piazza Bertarelli e le vie Anedei e Cornaggia - è destinato a ospitare appartamenti di grandi dimensioni, che sono distribuiti da due diversi vani scala. L'ultimo livello del volume più alto è trattato a mansarda, mentre sotto la quota stradale è stato ricavato un piano seminterrato. La casa poggia su un portico, che funge da percorso di accesso per i negozi con mezzanino sistemati a piano terra e da snodo distributivo per raggiungere l'atrio e il cortile, nascosto dietro la cortina edilizia.
L'interesse del progetto di Perogalli sta, ancora una volta, nell'accurato e raffinato disegno delle facciate: lastre di trachite in una chiara tonalità di grigio fanno da sfondo al motivo geometrico delle scure cornici delle aperture, che slittano all'altezza dei parapetti e sporgono dallo specchio di ciascuna finestra imprimendo alle facciate un deciso andamento verticale. Queste bande in pietra vengono poi riproposte a sottolineare la scansione dei pilastri del portico e, curiosamente, spinte fino alle falde della copertura mansardata del blocco più alto, grazie alla totale assenza di sporti di gronda.
    [committente] => Università Bocconi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => lastre di trachite grigio chiaro (facciate); pietra scura (cornici finestre)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'intervento di Perogalli sorge su un lotto di fronte al Palazzo del Touring Club Italiano, opera eclettica costruita da Achille Binda tra il 1914 e il 1915 quale sede milanese della nota associazione.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.458718
    [longitude] => 9.187237
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:49:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Perogalli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

L'intervento di Perogalli sorge su un lotto di fronte al Palazzo del Touring Club Italiano, opera eclettica costruita da Achille Binda tra il 1914 e il 1915 quale sede milanese della nota associazione.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Colleoni Cristina 2004 Carlo Perogalli e la sintesi delle arti. Architetture a Milano AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 5 52-55 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Carlo Perogalli Carlo Perogalli Politecnico di Milano, Dipartimento di Design Edificio in piazza Bertarelli, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospettiva, s.d. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Prospettiva, s.d. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Archivio Carlo Perogalli, Politecnico di Milano
Vista da corso Italia Vista da corso Italia Stefano Suriano - 2016
Vista da via Giuseppe Barellai Vista da via Giuseppe Barellai Stefano Suriano - 2016
Particolare facciata Particolare facciata Stefano Suriano - 2016
Vista da via Carlo Ottavio Cornaggia Vista da via Carlo Ottavio Cornaggia Stefano Suriano - 2016
Particolare prospetto posteriore Particolare prospetto posteriore Stefano Suriano - 2016
Vista da piazza Luigi Vittorio Bertarelli Vista da piazza Luigi Vittorio Bertarelli Stefano Suriano - 2016
Particolare facciata Particolare facciata Stefano Suriano - 2016
Pianta piano secondo, 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Pianta piano secondo, 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Archivio Carlo Perogalli, Politecnico di Milano
Sezione, 1955-agg. 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Sezione, 1955-agg. 1966. Scala 1:100. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Archivio Carlo Perogalli, Politecnico di Milano
Prospetto su via Amedeo, 1966. Scala 1:50. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Prospetto su via Amedeo, 1966. Scala 1:50. Disegno tecnico a inchiostro di china su lucido Archivio Carlo Perogalli, Politecnico di Milano
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022