CHIESA DI SAN FILIPPO NERI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CHIESA DI SAN FILIPPO NERI
- Indirizzo: Via Gabbro N. 2
- Data: 1961 - 1964
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi
Descrizione
La chiesa di San Filippo Neri sorge nel quartiere della Bovisasca e ha un impianto centrale elaborato a partire dalla figura di un esagono regolare, da cui si proiettano corpi minori che ne riprendono la geometria e che accolgono battistero, cappella feriale, sacrestia e nartece d'ingresso.
L'edificio, che sorge isolato su un lotto d'angolo trattato a giardino, è pensato come uno spazio introverso e, pertanto, lungo le pareti sono ricavate solo 13 feritoie (corrispondenti ad altrettante stazioni di una Via Crucis), chiuse da vetrate colorate montate su profili in ferro e realizzate con legatura a piombo. L'illuminazione naturale proviene da una serie di cupole in plexiglass, poste sulla copertura.
Le pareti sono interamente rivestite in litoceramica di due diversi formati: piccole mattonelle policrome di grés, disposte a correre sui fronti lunghi di ciascun volume del complesso, e lastre rettangolari di dimensioni maggiori a scandire i prospetti laterali.
Elemento fuori scala è il portico che precede l'ingresso e protegge una croce gigante, appesa sopra il portone.
Info
- Progetto: 1961 - 1961
- Esecuzione: 1963 - 1964
- Committente: Curia Diocesana di Milano, Comitato Nuove Chiese di Milano
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Luma | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Augusto | Magnaghi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21421 | SI |
| Mario | Terzaghi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21207 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mattonelle di grès in due formati; cemento intonacato
- Coperture: piana in cemento armato, non praticabile e forata da una serie di cupole in plexiglas
- Serramenti: in ferro, con vetri policromi e legatura a piombo (volume dell'aula liturgica)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 36
- Particella: B
Note
L'intervento alla Bovisasca è parte di una serie di progetti commissionati da istituzioni religiose che vedono Magnaghi e Terzaghi impegnati in diverse occasioni: la chiesetta varesina presso la Villa Cagnola a Gazzada (1959-1963), ma anche il progetto non realizzato per la ristrutturazione del Seminario Arcivescovile di Milano. Dopo la prematura morte di Magnaghi, il solo Terzaghi si occuperà della ristrutturazione della chiesa del Gesù Buon pastore, costruita a Milano - in via Caboto - da Luigi Mattioni.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1961 | Nuova chiesa parrocchiale del quartiere Bovisasca a Milano | Chiesa e Quartiere n. 18 | 54-55 | Si | ||
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 158; Scheda n. 108 | No |
| De Carli Cecilia (a cura di) | 1994 | Le nuove chiese della Diocesi di Milano. 1945-1993 | Vita e Pensiero | Milano | 167 | No |
| Feraboli Maria Teresa (a cura di) | 2006 | L'archivio dell'architetto Mario Terzaghi presso il CASVA | Quaderni del CASVA 6 | Milano | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Mario Terzarghi | Mario Terzaghi | CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano | Chiesa di San Filippo Neri, Milano |
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Mario Terzaghi | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Mario Terzaghi | Visualizza |
| Fondo Magnaghi Terzaghi, CASVA, Milano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022




