EDIFICIO PER ABITAZIONI IN PIAZZALE AQUILEIA 8
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI IN PIAZZALE AQUILEIA 8
- Indirizzo: Piazzale Aquileia N. 8
- Data: 1961 - 1964
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione
Il complesso per abitazioni in piazzale Aquileia è composto da due diversi edifici, affacciati su un giardino interno (disegnato da Elena Balsari Berrone): un blocco in linea rivolto alla città, segnato dalla ripetizione geometrica in facciata di profonde balconate continue, e una torre che raggiunge i trenta metri fuori terra ma che rimane invisibile dalla strada.
L'edificio in linea è destinato ad ospitare alloggi di grandi dimensioni, ripetuti in una rigida sequenza di due alloggi per piano, con i servizi rivolti al piazzale e camere e soggiorni affacciati sul giardino; la torre, invece, è caratterizzata da una libertà compositiva che si manifesta sia in pianta, garantendo flessibilità nel disegno degli appartamenti, sia in alzato: sviluppata su nove livelli, raccoglie gli alloggi in soluzioni di gruppi di tre vaste abitazioni che occupano un intero piano, di due appartamenti in duplex - sviluppati su un piano e mezzo - o di sei abitazioni di metratura ridotta, che occupano aree di circa mezzo piano ciascuno. Le possibili piante sono variamente combinabili tra loro, ma tutti i soggiorni hanno doppia altezza e ampie finestrature che spesso svuotano l'angolo dell'edificio, come già avvenuto per numerosi progetti di Magistretti quali la torre residenziale in via Revere o, all'estero, il Residence Techint a Campana (Argentina).
La diversa natura dei bue blocchi si riflette anche sulle scelte relative alla struttura portante: il blocco in linea è costruito attraverso un telaio di travi e pilastri in cemento armato, affiancato da una colonna portante in cui sono collocati le scale e gli ascensori; la torre, invece, ha pareti portanti in calcestruzzo armato, lasciate a vista, che disegnano setti ad L secondo l'andamento planimetrico di ciascun locale. Nella torre, inoltre, l'elemento distributivo coincide con un corpo-scala, sempre in calcestruzzo armato, che ha andamento a conchiglia, raccolto intorno al vano centrale in cui è ospitato l'ascensore principale.
Sia la torre, sia l'edificio sul piazzale hanno facciate in cemento a vista, in cui s'inseriscono fasce intonacate di grigio o marrone. Atrio, pianerottoli e gradini sono realizzati in pietra d'Aurisina; i cassonetti degli avvolgibili, invece, sono in rame e i serramenti in legno laccato rosso.
Info
- Progetto: 1961 - 1961
- Esecuzione: 1962 - 1964
- Committente: Camillo Bianchi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Elena | Balsari Berrone | Progetto del verde | Progetto | NO | ||
| Camillo | Bianchi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
- Strutture: pareti a L in cemento armato prefabbricato (torre sul giardino); travi e pilastri in cemento armato (edificio in linea)
- Materiale di facciata: cemento armato faccia a vista; fasce d'intonaco grigio e marrone
- Coperture: piana praticabile
- Serramenti: in legno laccato rosso
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 383
- Particella: 120
Note
L'articolazione in due blocchi distinti e separati dal giardino è stata adottata da Magistretti per rispettare il piano di lottizzazione già approvato per il vasto terreno oggetto d'intervento, posizionato all'angolo con via Lipari, in un contesto urbano prevalentemente residenziale. Sulla copertura della torre era prevista la realizzazione di una piscina condominiale, mai realizzata.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Magistretti Vico | 1965 | Due case di Magistretti a Milano | Domus n. 432 | 11-18 | Si | |
| 1969 | Vico Magistretti | Controspazio n. 2-3 | 18; 21 | No | ||
| Aloi Giampiero | 1971 | Case di abitazione | Hoepli | Milano | 131-138 | No |
| Mosca A. | 1979 | Il Vico. "L'architetto" | Casa Amica | 26 | No | |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 319 | No |
| Giacomini S. | 1985 | Disegno la Milano che cambia.. | La Repubblica 08/01/1985 | No | ||
| Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto | 1986 | Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica | Designers Riuniti | Torino | 225 | No |
| Jonghi Lavarini Giuseppe Maria, De Caro Maurizio | 1987 | Il condominio a Milano | Di Baio | Milano | 34-37 | No |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 156; Scheda n. 99 | No |
| Bellini Carlo | 1990 | Vico Magistretti. Il mestiere di architetto | Office forniture n. 43 (supplemento) | 4-21 | No | |
| Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 68-69 | Si |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 370-371 | No |
| Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 245 | No |
| Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 55 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Casa in piazzale Aquileia, Milano | |
| Fondo Giorgio Casali | Giorgio Casali | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti | ||
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Vico Magistretti, Casa in piazzale Aquileia | Visualizza |
| SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022







