Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO MAGENTA 19

Scheda Opera

  • Scorcio dell'edificio, in cui è reso evidente il gioco di aggetti che movimenta le facciate
  • Dettaglio del volume in aggetto che svuota la facciata inclinata
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Edificio per abitazioni, uffici e negozi, corso Magenta, via Nirone, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata
  • Comune: Milano
  • Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO MAGENTA 19
  • Indirizzo: Corso Magenta N. 19, via Nirone n. 2
  • Data: 1963 - 1967
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Monti GPA
Descrizione

L'edificio di corso Magenta, destinato a uffici e abitazioni, si pone come conclusione all'angolo di un isolato a blocco, in gran parte già occupato da edifici ottocenteschi fortemente connotati. Il tema che lo Studio GPA Monti affronta con questo progetto è, pertanto, quello dell'inserimento di un oggetto architettonico contemporaneo in un contesto storico, con cui il nuovo fabbricato dialoga per contrasto.
Il corpo di fabbrica si allinea infatti alla cortina edilizia continua circostante solo con basamento e attico, mentre la porzione centrale dei fronti laterali e della facciata d'angolo - con una giacitura a quarantacinque gradi rispetto alle altre - è segnata da volumi in aggetto digradante verso il piede dell'edificio. Il fronte inclinato, poi, dichiara la propria modernità attraverso ampie fasce vetrate a doppia altezza, realizzate con serramenti in alluminio anodizzato. Al vuoto così realizzato, corrispondono i pieni delle facciate laterali, scandite da feritoie verticali disposte asimmetricamente dentro il partito, rigorosamente geometrico, del rivestimento in lastre di trachite gialla.
Il piano terra è svuotato da un portico, dietro cui si aprono le vetrine dei negozi mentre l'attico - in cui il ritmo delle aperture varia notevolmente -è evidenziato da una mensola in aggetto che determina una sottile linea d'ombra.

Info
  • Progetto: 1963 - 1964
  • Esecuzione: 1967 - 1967
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Anna Bertarini Progetto architettonico Progetto NO
Società DENAS Direzione lavori Esecuzione NO
Monti GPA Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 SI
Monti GPA Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 NO
Gianemilio Monti Progetto architettonico Progetto NO
Pietro Monti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai misti in laterizio e cemento armato
  • Materiale di facciata: lastre di trachite gialla
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in alluminio anodizzato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2430
    [codice] => MI262
    [denominazione] => EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO MAGENTA 19
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Magenta N. 19, via Nirone n. 2
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 1964
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio di corso Magenta, destinato a uffici e abitazioni, si pone come conclusione all'angolo di un isolato a blocco, in gran parte già occupato da edifici ottocenteschi fortemente connotati. Il tema che lo Studio GPA Monti affronta con questo progetto è, pertanto, quello dell'inserimento di un oggetto architettonico contemporaneo in un contesto storico, con cui il nuovo fabbricato dialoga per contrasto.
Il corpo di fabbrica si allinea infatti alla cortina edilizia continua circostante solo con basamento e attico, mentre la porzione centrale dei fronti laterali e della facciata d'angolo - con una giacitura a quarantacinque gradi rispetto alle altre - è segnata da volumi in aggetto digradante verso il piede dell'edificio. Il fronte inclinato, poi, dichiara la propria modernità attraverso ampie fasce vetrate a doppia altezza, realizzate con serramenti in alluminio anodizzato. Al vuoto così realizzato, corrispondono i pieni delle facciate laterali, scandite da feritoie verticali disposte asimmetricamente dentro il partito, rigorosamente geometrico, del rivestimento in lastre di trachite gialla.
Il piano terra è svuotato da un portico, dietro cui si aprono le vetrine dei negozi mentre l'attico - in cui il ritmo delle aperture varia notevolmente -è evidenziato da una mensola in aggetto che determina una sottile linea d'ombra.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 386
    [particella] => 21
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai misti in laterizio e cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => lastre di trachite gialla
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Gianemilio (1920-2002) e Pietro Monti (1922- 1990) e Anna Bertarini (1923), moglie di Gianemilio, si associano nel 1948, all'indomani della laurea in Architettura al Politecnico di Milano. I due fratelli sono figli di Cesare Monti (1891-1959), pittore di origini bresciane accostatosi al divisionismo durante un soggiorno di due anni in Francia al termine del quale, trasferitosi a Milano, diventerà socio della Famiglia Artistica Milanese.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.465621
    [longitude] => 9.177771
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:50:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Monti GPA
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 386
  • Particella: 21

Note

Gianemilio (1920-2002) e Pietro Monti (1922- 1990) e Anna Bertarini (1923), moglie di Gianemilio, si associano nel 1948, all'indomani della laurea in Architettura al Politecnico di Milano. I due fratelli sono figli di Cesare Monti (1891-1959), pittore di origini bresciane accostatosi al divisionismo durante un soggiorno di due anni in Francia al termine del quale, trasferitosi a Milano, diventerà socio della Famiglia Artistica Milanese.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1963 Architettura italiana 1963 Edilizia moderna n. 82-83 138 No
1969 Controspazio n. 4-5 18-19 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Milano 339 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 161; Scheda n. 120 No
Irace Fulvio 1996 Monti a Milano Abitare n. 355 214-219 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 380 No
Cimoli Anna Chiara 2002 Milan builds. Professionisti, architetti, istituzioni Torino No
Cimoli Anna Chiara 2003 Lo studio Monti GPA: una storia milanese AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 11 44-47 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 61 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Monti GPA Gianemilio e Paolo Monti, Anna Bertarini Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo, Archivi Storici Edificio d'abitazione in c.so Magenta 19 a Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio dell'edificio, in cui è reso evidente il gioco di aggetti che movimenta le facciate Scorcio dell'edificio, in cui è reso evidente il gioco di aggetti che movimenta le facciate Marco Introini - 2015
Dettaglio del volume in aggetto che svuota la facciata inclinata Dettaglio del volume in aggetto che svuota la facciata inclinata Marco Introini - 2015
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Edificio per abitazioni, uffici e negozi, corso Magenta, via Nirone, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata Edificio per abitazioni, uffici e negozi, corso Magenta, via Nirone, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata Fondo Monti GPA, Politecnico di Milano

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano
Responsabile scientifico: Prof. Fulvo Irace - Prof. Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022