Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN VIA CARDUCCI 34

Scheda Opera

  • Scorcio dell'edificio, con il fronte rivolto a via Carducci
  • Dettaglio della facciata, scandita da pannelli in cemento e sabbia di mare
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Palazzo per uffici FIAT, via Carducci, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata
  • Comune: Milano
  • Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN VIA CARDUCCI 34
  • Indirizzo: Via Giosuè Carducci N. 34
  • Data: 1963 - 1965
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Monti GPA
Descrizione

Di poco successivo al progetto per l'edificio in corso Magenta, l'intervento ne ripropone alcuni elementi significativi, quali il bow-window in aggetto della facciata rivolta su via Carducci e la sua tripartizione in basamento (un portico scandito da profondi setti in cemento armato), corpo centrale e attico arretrato. In questo caso però il volume delle finestre a golfo è chiuso tra due pareti che, pur rinnovando l'immagine di una facciata piena solcata da sottili feritoie verticali e asimmetriche, ne altera la percezione finale - visiva e tattile - sostituendo le lastre di trachite con pannelli prefabbricati a U, in cemento e sabbia di mare incastrati tra loro e resi solidali da getti in calcestruzzo plastico.
Anche in questo caso la costruzione è inserita in una cortina continua, a cui i Monti si allineano con un altro esempio di edifici che “hanno contribuito [...] a determinare l'aspetto "moderno" di Milano, arricchendo la città con architetture equilibrate, sobrie, sempre di qualità, che non intendono mai intervenire nel paesaggio urbano in modo eclatante“ (G. Gramigna, S. Mazza 2001, p. 375).

Info
  • Progetto: 1963 - 1965
  • Esecuzione: 1963 - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Anna Bertarini Progetto architettonico Progetto NO
Monti GPA Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 SI
Gianemilio Monti Progetto architettonico Progetto NO
Pietro Monti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai misti in laterizio e cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento e sabbia di mare
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in alluminio anodizzato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2439
    [codice] => MI139
    [denominazione] => EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN VIA CARDUCCI 34
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giosuè Carducci N. 34
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 1965
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Di poco successivo al progetto per l'edificio in corso Magenta, l'intervento ne ripropone alcuni elementi significativi, quali il bow-window in aggetto della facciata rivolta su via Carducci e la sua tripartizione in basamento (un portico scandito da profondi setti in cemento armato), corpo centrale e attico arretrato. In questo caso però il volume delle finestre a golfo è chiuso tra due pareti che, pur rinnovando l'immagine di una facciata piena solcata da sottili feritoie verticali e asimmetriche, ne altera la percezione finale - visiva e tattile - sostituendo le lastre di trachite con pannelli prefabbricati a U, in cemento e sabbia di mare incastrati tra loro e resi solidali da getti in calcestruzzo plastico. 
Anche in questo caso la costruzione è inserita in una cortina continua, a cui i Monti si allineano con un altro esempio di edifici che “hanno contribuito [...] a determinare l'aspetto "moderno" di Milano, arricchendo la città con architetture equilibrate, sobrie, sempre di qualità, che non intendono mai intervenire nel paesaggio urbano in modo eclatante“ (G. Gramigna, S. Mazza 2001, p. 375).
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 385
    [particella] => 277
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai misti in laterizio e cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in cemento e sabbia di mare
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio sorge di fianco al Palazzo Viviani Cova, conosciuto anche come “Castello Cova“ e realizzato da Adolfo Coppedè, tra il 1910 e il 1915, al civico 36 di via Carducci.
Realizzato in stile neogotico, il castello è un elemento di spicco nel contesto del proprio quartiere, su cui svetta attraverso una torre.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.462852
    [longitude] => 9.173622
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:50:40
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Monti GPA
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 385
  • Particella: 277

Note

L'edificio sorge di fianco al Palazzo Viviani Cova, conosciuto anche come “Castello Cova“ e realizzato da Adolfo Coppedè, tra il 1910 e il 1915, al civico 36 di via Carducci. Realizzato in stile neogotico, il castello è un elemento di spicco nel contesto del proprio quartiere, su cui svetta attraverso una torre.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gorio Federico 1957 A proposito degli architetti Monti e Gandolfi Casabella n. 217 56-59 No
1969 Controspazio n. 4-5 17 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 339 No
1980 Sapienza Tecnica e Architettura n. 59 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Milano 159; Scheda n. 114 No
Irace Fulvio 1996 Monti a Milano Abitare n. 355 214-219 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 374-375 No
Cimoli Anna Chiara 2002 Milan builds. Professionisti, architetti, istituzioni Torino No
Cimoli Anna Chiara 2003 Lo studio Monti GPA: una storia milanese AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 11 44-47 No
Biraghi Mario, Lo Ricco Gabriella, Micheli Silvia (a cura di) 2013 Guida all'architettura di Milano 1954-2014 Hoepli Milano 84 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Monti GPA Gianemilio e Paolo Monti, Anna Bertarini Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo, Archivi Storici Edificio d'abitazione in via Carducci 34 a Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio dell'edificio, con il fronte rivolto a via Carducci Scorcio dell'edificio, con il fronte rivolto a via Carducci Marco Introini - 2015
Dettaglio della facciata, scandita da pannelli in cemento e sabbia di mare Dettaglio della facciata, scandita da pannelli in cemento e sabbia di mare Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Palazzo per uffici FIAT, via Carducci, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata Palazzo per uffici FIAT, via Carducci, Milano. Scansioni di stampa fotografica b/n con didascalia, impaginata Fondo Monti GPA, Politecnico di Milano

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022