MUNICIPIO DI CUSANO MILANINO
Scheda Opera
- Comune: Cusano Milanino
- Denominazione: MUNICIPIO DI CUSANO MILANINO
- Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen N. 1
- Data: 1966 - 1969
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione
Il Municipio di Cusano ripropone il linguaggio architettonico - fatto di aggregazione di volumi diversi - che caratterizza molte delle opere di Magistretti. Il ruolo centrale è svolto in questa composizione dallo spazio destinato alla sala consiliare, concepita come agorà e direttamente accessibile dalla piazza pavimentata in porfido che raccorda l'edificio con il contesto urbano circostante, declinato secondo i più tipici caratteri di anonimato dell'hinterland milanese degli anni Sessanta. Segnalata all'esterno da un volume emergente triangolare, rivestito in laminato di rame e poggiato sul basamento in cui sono ospitati gli ambienti aperti al pubblico, la sala ha una pianta quadrata con gradinate disposte a L, in continuità spaziale con la hall che può fungerle da estensione in caso di affollamento.
Alla massa della sala fa da contrappunto la copertura a semibotte della scala che distribuisce gli uffici, ospitati nel blocco inferiore realizzato in mattoni, il cui uso si rifà alla tradizione costruttiva lombarda. Questi locali ricevono luce naturale grazie alla loro aggregazione intorno a un piccolo patio a verde, che taglia l'edificio in tutta la sua altezza.
Dalla piazza è possibile accedere anche a un ufficio postale, indipendente dalle attività del Municipio, che è ricavato sotto l'aula del Consiglio.
All'interno, l'uniforme pavimentazione in graniglia di marmo fa da sfondo a un arredo composto con elementi già prodotti in serie tra cui - nell'unico ambiente interamente allestito da Magistretti, cioè la sala consiliare rivestita da una boiserie in legno - la famosa sedia Carimate.
Info
- Progetto: 1966 - 1966
- Esecuzione: 1966 - 1969
- Committente: Comune di Cusano Milanino
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Binda | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a vista; inserti in laminato di rame (piano rialzato)
- Coperture: a falde, con manto in rame (sala consiliare); a semibotte (scale degli uffici)
- Serramenti: in legno verniciato, color panna (interno) e nero (esterno)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 6
- Particella: 150
Note
Nel corso degli anni è stata parzialmente alterata la distribuzione degli spazi interni, in particolare con l'aggiunta di setti provvisori per la suddivisione degli uffici. La sedia Carimate, con cui è stata arredata la sala consiliare ma presente in diversi ambienti del Municipio, era stata disegnata da Magistretti per la Club House del Golf Club di Carimate (Como) e poi messa in produzione da Cassina.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1971 | Municipio a Cusano Milanino | Controspazio n. 1 | 74 | Si | ||
1974 | Un municipio. Edificio pubblico "aperto" al pubblico | Domus n. 538 | 15-18 | Si | ||
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 383 | No |
Matteotti M. | 1982 | Due palazzine comunali dell'hinterland milanese: Cusano Milanino e San Donato | Ufficio Stile n. 4 | 66 | No | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 141; Scheda n. 56 | No |
1994 | Architetture sociali nel Milanese. 1860-1990 | Provincia di Milano, Touring club italiano | Milano | 148-149 | No | |
Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. architetto e designer | Electa | Milano | 76 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Municipio di Cusano Milanino | |
Fondo Giorgio Casali | Giorgio Casali | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Vico Magistretti, Municipio di Cusano Milanino | Visualizza |
SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022