CASA BORSARI SESSO
Scheda Opera
- Comune: Rende
- Località: Piano Monello
- Denominazione: CASA BORSARI SESSO
- Indirizzo: Via Lombardia
- Data: 1982 - 1987
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Fernando Miglietta
Descrizione
L'abitazione di Piano Monello nasce come residenza-studio del progettista ma, in corso di realizzazione, viene ceduta alla famiglia Borsari-Sesso e adibita esclusivamente a residenza privata. Tale cambio di destinazione non ne ha tuttavia mutato l'impianto originario frutto di una complessa relazione tra volumi differenti. La struttura è infatti caratterizzata da un assetto planimetrico dinamico con volumetrie diverse, che scaturiscono da una razionale impostazione distributiva che tende ad utilizzare in maniera funzionale ogni ambiente. L'abitazione si articola su due livelli, il piano terra per la zona giorno e quello superiore per la notte, uniti tra di loro da un corpo scala di forma cilindrica che si contrappone ai volumi cubici degli ambienti, creando un particolare effetto scenografico. L'edificio presenta numerosi pieni e vuoti, grazie anche alla presenza di terrazze arricchite da elementi in vetro, ferro e legno che esaltano il rapporto della costruzione con l'ambiente naturale circostante.
Dal punto di vista costruttivo, l'edificio è realizzato in cemento armato con bucature di legno e vetro e si presenta in buono stato di conservazione. Il manufatto è di proprietà privata e non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: legno; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 37
- Particella: 257
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Miglietta Fernando | 2004 | Architettura Plurale. Le opere, gli scritti, la critica | Rubbettino | Soveria Mannelli (CZ) | 40-45 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 253 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Elena Trunfio
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022